Si arricchisce la gamma di chip Qualcomm. L’azienda, infatti, ha appena svelato, nel corso di un evento in Cina, il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 che va a confermare i rumor delle scorse settimane. Non si tratta, infatti, di uno Snapdragon 8s Elite ovvero di una versione potenziata dell’attuale chip di riferimento della gamma Snapdragon, utilizzato da top di gamma come il Galaxy S25 Ultra.
Il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 è un’evoluzione dello Snapdragon 8s Gen 3, utilizzato da molti smartphone e tablet di fascia media (con risultati spesso eccellenti in termini di prestazioni). Rispetto al suo predecessore, però, il nuovo SoC di Qualcomm fa un passo in avanti notevole con prestazioni migliorate per la CPU, la GPU e anche nelle attività AI.
Il nuovo 8s Gen 4 va a posizionarsi tra i chip Snapdragon 7 e il già citato top di gamma 8 Elite. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito al nuovo SoC che va ad ampliare la gamma Snapdragon per smartphone e tablet Android e che si prepara al debutto sul mercato.
Le caratteristiche
Il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 è realizzato con processo produttivo a 4 nm da TSMC. Per realizzare il suo chip, quindi, Qualcomm non ha fatto ricorso al più recente processo a 3 nm, riservato allo Snapdragon 8 Elite. Un’altra differenza con il top di gamma è legata all’assenza dei core Oryon. L’architettura proprietaria di Qualcomm, per il momento, resta un’esclusiva del chip top di gamma.
Lo Snapdragon 8s Gen 4 può contare sui core Kryo, utilizzati anche da Snapdragon 8 e 8s Gen 3 dello scorso anno. Il chip, inoltre, adotta una configurazione 1+3+2+2, con il core Prime, quello più potente, in grado di spingersi fino a una frequenza di clock massima di 3,2 GHz.
Qualcomm non ha fornito dettagli precisi in merito alla GPU Adreno integrata ma ha chiarito che il nuovo SoC può contare sulla suite di funzioni per il gaming introdotta con lo Snapdragon 8 Elite. Il chip potrà sfruttare l’accelerazione hardware per il Ray Tracing e anche l’upscale Snapdragon Game Super Resolution 2.0.
Tra le specifiche del chip troviamo la possibilità di gestire display WQHD+, con un refresh rate massimo di 144 Hz, il supporto a display esterni 4K a 60 Hz, la possibilità di utilizzare il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 6.0 oltre alla presenza di un modem 5G in grado di supportare connessioni fino a 4,2 Gbps.
Il chip può gestire sensori fino a 320 Megapixel e può essere abbinato a memorie RAM LPDDR5x da 4800 MHz e a memorie UFS 4.0. C’è anche il supporto alla tecnologia di ricarica rapida da Qualcomm Quick Charge 5.0. Si tratta, quindi, di un chip completo, pensato per garantire prestazioni più che soddisfacenti nella fascia alta del mercato.
Un netto salto in avanti?
Stando ai dati forniti da Qualcomm (tutti da verificare con i test degli smartphone che utilizzeranno il nuovo SoC), il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 potrà garantire un deciso passo in avanti rispetto alla generazione precedente e, quindi, rispetto all’ancora ottimo Snapdragon 8s Gen 3.
Secondo l’azienda, infatti, il miglioramento sarebbe pari a:
- +31% per la CPU
- +49% per la GPU
- +44%per le prestazioni IA
Su questi numeri ci sono alcuni dubbi che emergono dalla lettura della scheda tecnica del SoC, che trovate linkata in fonte. Secondo quanto si legge in piccolo, alla fine del documento, infatti, tutti i confronti sarebbero fatti prendendo come riferimento lo Snapdragon 6 Gen 3, chip che, però, appartiene a un segmento completamente differente rispetto all’8s Gen 4.
Il documento in questione, quindi, potrebbe contenere un errore anche perché una delle ultime novità della gamma Snapdragon è stato proprio il nuovo Snapdragon 6 Gen 4. La didascalia finale potrebbe, semplicemente, non essere stata aggiornata. In ogni caso, basterà aspettare l’arrivo sul mercato dei primi smartphone con questo chip per poterne scoprire le reali prestazioni.
Disponibilità: l’attesa sarà breve
A differenza di quanto avviene di solito in occasione del lancio di un nuovo chip Snapdragon, Qualcomm, per il momento, non ha fornito informazioni sulla disponibilità del nuovo Snapdragon 8s Gen 4. L’attesa sarà, molto probabilmente, breve e annunci più precisi a riguardo potrebbero arrivare a breve.
I primi smartphone con il SoC appena presentato dovrebbero arrivare sul mercato già nel corso del secondo trimestre dell’anno. Gli OEM che porteranno sul mercato questo chip sono i “soliti noti” da Xiaomi a HONOR passando per OPPO, Realme e OnePlus. Maggiori dettagli in merito arriveranno nel corso delle prossime settimane.