OPPO lancia in Cina due nuovi smartphone Android di fascia media: si tratta di OPPO A5 e di OPPO A5 Vitality Edition, due prodotti con specifiche tecniche interessanti se rapportate alle cifre di vendita richieste. Andiamo a scoprirli insieme.
OPPO A5 e OPPO A5 Vitality Edition ufficiali: ecco similitudini e differenze
OPPO A5 e A5 Vitality Edition si distinguono sotto diversi punti di vista, soprattutto per quanto riguarda le specifiche chiave: il primo offre un display leggermente più ampio, con tecnologia AMOLED e risoluzione più alta (oltre che con lettore d’impronte digitali integrato), un SoC Qualcomm (MediaTek per il Vitality) e a una batteria più grande. Per il resto troviamo diverse similitudini, tra comparto fotografico, connettività, certificazioni IP e naturalmente sistema operativo.
OPPO A5 dispone di uno schermo AMOLED da 6,7 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz e del SoC Snapdragon 6 Gen 1, affiancato da 8 o 12 GB di RAM e da 128, 256 o 512 GB di memoria interna. La batteria arriva a 6500 mAh, con supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC da 45 W.
OPPO A5 Vitality Edition propone invece uno schermo LCD da 6,67 pollici a risoluzione HD+ (sempre con refresh rate fino a 120 Hz) e il SoC MediaTek Dimensity 6300, affiancato da 8 o 12 GB di RAM e da 256 o 512 GB di storage. La batteria “scende” a 5640 mAh, pur mantenendo la tecnologia di ricarica SUPERVOOC da 45 W.
A livello fotografico entrambi mettono a disposizione una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP e sensore secondario monocromatico a 2 MP, supportata dal flash LED; nella parte anteriore c’è una fotocamera da 8 MP con obiettivo integrato attraverso un piccolo foro nello schermo.
- display AMOLED da 6,7 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz, luminosità fino a 1200 nit e lettore d’impronte integrato
- SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 a 4 nm con CPU Adreno 710
- 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X e 128, 256 o 512 GB di memoria interna UFS 3.1
- doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.8) e sensore secondario da 2 MP (f/2.2)
- fotocamera anteriore da 8 MP (f/2.0)
- connettività 5G dual SIM, VoLTE, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, NFC, porta USB Type-C
- certificazioni IP66, IP68 e IP69 contro acqua e polvere
- batteria da 6500 mAh con ricarica rapida cablata SUPERVOOC da 45 W
- sistema operativo: Android 15 con ColorOS 15
- dimensioni e peso: 161,57 x 74,47 x 7,65 mm, 185/189 g



- display LCD da 6,67 pollici a risoluzione HD+ con refresh rate fino a 120 Hz, luminosità fino a 1000 nit
- SoC MediaTek Dimensity 6300 a 6 nm con CPU Mali-G57 MC2
- 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X e 256 o 512 GB di memoria interna UFS 3.1
- doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.8) e sensore secondario da 2 MP (f/2.2)
- fotocamera anteriore da 8 MP (f/2.0)
- connettività 5G dual SIM, VoLTE, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.4, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, NFC, porta USB Type-C
- certificazioni IP66, IP68 e IP69 contro acqua e polvere
- batteria da 5640 mAh con ricarica rapida cablata SUPERVOOC da 45 W
- sistema operativo: Android 15 con ColorOS 15
- dimensioni e peso: 164,82 x 75,53 x 7,76 mm, 194/196 g








Prezzi e uscita di OPPO A5 e A5 Vitality Edition
OPPO A5 e OPPO A5 Vitality Edition sono già disponibili all’acquisto in Cina attraverso i preordini, e saranno in vendita dal 21 marzo 2025. I prezzi consigliati nel Paese sono i seguenti:
- OPPO A5:
- 8-128 GB a 1299 yuan (circa 165 euro al cambio attuale)
- 8-256 GB a 1499 yuan (circa 190 euro)
- 12-256 GB a 1799 yuan (circa 228 euro)
- 12-512 GB a 1999 yuan (circa 253 euro)
- OPPO A5 Vitality Edition:
- 8-256 GB a 1199 yuan (circa 152 euro)
- 12-256 GB a 1399 yuan (circa 177 euro)
- 12-512 GB a 1599 yuan (circa 202 euro)
Per il momento non ci sono indicazioni sul possibile lancio globale di almeno uno dei nuovi modelli: torneremo sull’argomento in caso di novità da parte dell’azienda.