Il 2023 ha visto l’ingresso di Google nel mercato degli smartphone pieghevoli con la prima generazione di Google Pixel Fold, presentato lo scorso maggio. È praticamente certo che il colosso di Mountain View lancerà quest’anno Pixel Fold 2, che secondo alcune fonti potrebbe saltare il processore Tensor G3 per arrivare sul mercato direttamente con il nuovo SoC che farà il suo debutto su Pixel 9 e Pixel 9 Pro.

La lineup di dispositivi Made by Google per il 2024 comincia già a delinearsi: abbiamo già avuto le prime indiscrezioni su Google Pixel 9 Pixel 9 Pro, mentre sappiamo praticamente già tutto sul più economico Pixel 8a, del quale è trapelata già la confezione di vendita. Di Google Pixel Fold 2, invece, il web è povero di informazioni, ma una fonte anonima ha rilasciato le prime indiscrezioni sul nuovo pieghevole dell’azienda, in arrivo entro la fine di quest’anno.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Pixel Fold 2 con Tensor G4 e più memoria RAM

Secondo la fonte, Google starebbe testando internamente Pixel Fold 2 già da diversi mesi, ma nelle ultime settimane l’azienda sarebbe passata da un prototipo con a bordo il Tensor G3 (lo stesso SoC di Pixel 8 Pixel 8 Pro) ad uno con Tensor G4, il chip che l’azienda debutterà il prossimo autunno con la nuova generazione di smartphone Pixel.

Questo cambiamento parrebbe dunque suggerire che Google voglia lanciare il Google Pixel Fold 2 con il processore di nuova generazione, ma vi sono ancora alcuni dubbi in merito. Lo stesso iter è stato seguito anche con Pixel Tablet, che è stato inizialmente testato con a bordo il Tensor di prima generazione e lanciato poi sul mercato con il Tensor G2. Durante le fasi di test il nome in codice del dispositivo era passato da “tangor” a “tangorpro”, proprio ad indicare la differenza di processore al suo interno.

È quindi possibile che l’azienda stia facendo lo stesso con Google Pixel Fold 2, il cui nome in codice è al momento “comet”, ma saltare il Tensor G3 per passare direttamente al non ancora annunciato Tensor G4 avrebbe delle implicazioni anche sulla data di lancio del dispositivo. La prima generazione del pieghevole è stata presentata infatti durante lo scorso Google I/O che si è tenuto a maggio 2023, quando il Tensor G2 era già ben che conosciuto essendo arrivato sul mercato pochi mesi prima assieme a Pixel 7 e Pixel 7 Pro.

Solitamente Google presenta le nuove generazioni dei suoi chip durante l’evento autunnale, palcoscenico di presentazione dei nuovi modelli principali della gamma Pixel, dunque un annuncio tra pochi mesi durante il Google I/O del 2024 potrebbe essere poco probabile. Se durante l’evento non verrà fatto alcun cenno su Google Pixel Fold 2, possiamo praticamente dare per certo che il dispositivo arriverà in autunno con Tensor G4 insieme a Pixel 9 Pixel 9 Pro.

Secondo la fonte, inoltre, Google è ancora all’inizio della fase di convalida del dispositivo e questo significa che sono necessari ancora diversi step prima di arrivare alla produzione in serie dello smartphone. Questo andrebbe ulteriormente a confermare che il pieghevole potrebbe non essere presentato durante il Google I/O, non essendo ancora pronto, e quindi arrivare più tardi assieme al Tensor G4: quest’ultimo dovrebbe essere soltanto una versione leggermente potenziata del Tensor G3 e prodotto da Samsung anziché da TSMC.

Oltre a queste prime indiscrezioni sul chipset, la fonte si è pronunciata anche su altre specifiche tecniche di Google Pixel Fold 2, dichiarando che lo smartphone potrebbe arrivare con 16 GB di memoria RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 4.0, rappresentando un bel salto dai 12 GB di memoria RAM e dalle memoria UFS 3.1 della prima generazione. Si tratterebbe inoltre del primo smartphone di casa Google a superare lo scoglio dei 12 GB di RAM, necessario per implementare tutte le funzionalità di intelligenza artificiale on device che l’azienda sta progettando.