La gamma di smartphone Samsung si appresta a vivere mesi particolarmente intensi per via del lancio della famiglia Galaxy S24, della quale col passare delle settimane apprendiamo sempre più dettagli, e di vari smartphone di fascia media tra cui Samsung Galaxy A25 5G e l’atteso A55, successore dell’eccellente A54. Entrambi gli smartphone sono destinati a diventare tra i prossimi best seller della proposizione del colosso grazie al rapporto qualità-prezzo decisamente competitivo, soprattutto per A25.
Ebbene, in queste ore sono emerse ulteriori indiscrezioni sui due modelli che vanno ad arricchirne il quadro delle specifiche tecniche. Vediamo quali.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Samsung Galaxy A25 5G non ha più segreti grazie all’ennesimo leak
Partiamo da quest’ultimo che è già apparso in rete su numerosi rivenditori online svizzeri; una notizia che ha svelato la maggior parte delle specifiche del dispositivo consentendoci di delineare un quadro piuttosto completo.
A livello estetico vengono confermati i render delle scorse settimane: scocca in policarbonato di alta qualità, varie colorazioni, triplo oblò posteriore per le fotocamere, bordi piatti e sensore per la lettura delle impronte digitali posizionato lungo il lato destro della scocca.
Passiamo ora alle specifiche tecniche. Il nuovo Samsung Galaxy A25 5G riprenderà un chip già ampiamente sfruttato da Samsung sulla sua gamma di mid-range. Secondo le indiscrezioni emerse, infatti, lo smartphone utilizzerà il chip Exynos 1280, realizzato con processo produttivo a 5 nm, e il supporto al 5G.
Un chiaro balzo in avanti rispetto all’attuale A24 che monta un processore MediaTek e non può contare sulla connettività 5G.
Frontalmente sarà presente il display Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate di 120 Hz, un upgrade anche in questo versante. Il pannello dovrebbe avere una luminosità di picco di 1.000 nits, in linea con quanto già proposto da Samsung sui Galaxy A34 e A54.
La scheda tecnica del nuovo mid-range di Samsung includerà anche 6/8 GB di RAM e tagli da 128/256 GB di memoria interna. Le combinazioni di RAM e storage cambieranno in base al mercato di commercializzazione. In Italia, molto probabilmente, lo smartphone arriverà con 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio d’archiviazione interna.
Posteriormente il modulo fotografico sarà composto da tre fotocamere: la prima avrà un sensore principale da 50 Megapixel con OIS e un apertura di f/1.8; a esso si affiancheranno i soliti sensori secondari con un ultra-grandangolare da 8 Megapixel e apertura f/2.2 e un sensore da 2 Megapixel per le macro.
A completare il comparto fotografico segnaliamo una camera anteriore da 13 MP situata nel notch a goccia.
Lato autonomia viene menzionato anche la presenza di una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W tramite la porta USB-C.
Scheda tecnica che viene completata dall’NFC, il Bluetooth 5.1 e la presenza di un connettore per le cuffie da 3,5 mm, ormai una rarità di questi tempi.
Capitolo software: ci sarà spazio per Android 14 con One UI 6. Lo smartphone riceverà quattro major update (arrivando ad Android 18) e cinque anni di patch di sicurezza (con un supporto software che si estenderà fino al 2029).
Svelato anche il periodo di lancio il quale dovrebbe essere compreso tra il 7 e il 19 dicembre in svizzera e dovrebbe raggiungere gli altri paesi europei nelle settimane seguenti. Stando a quanto si apprende dai rivenditori online il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 289 euro.
























Emergono nuovi dettagli su Galaxy A55, tra luci e ombre
Spostiamoci ora su Galaxy A55 che nelle scorse ore è emerso sulla piattaforma di certificazione 3C la quale ne ha svelato, come accade in questi casi, la maggior parte delle specifiche tecniche più importanti tra cui quella relativa alle velocità di ricarica che potrebbe deludere molti.
Stando a quanto si apprende dalla certificazione, Galaxy A55 dovrebbe supportare una velocità massima di ricarica da 25 W con buona pace di chi sperava in un allineamento con modelli di simile gamma i quali ormai offrono velocità di gran lunga superiori. A completare la notizia c’è anche l’informazione che il caricatore non verrà incluso nella confezione.
Non sono emerse ulteriori informazioni in merito alla capacità della batteria ma si presume possa trattarsi di un’unità simile, se non uguale a quella da 5000 mAh presente su Galaxy A54.
Passando alle note positive, la specifica più interessante di Galaxy A55 sarà sicuramente il chipset Exynos 1480 il quale sarà affiancato per la prima volta da una GPU sviluppata in collaborazione con AMD nel segmento di fascia media.
La GPU in questione sarà la Xclipse 530 e, sebbene dovrebbe basarsi sulla vecchia architettura grafica AMD RDNA2 che alimenta la gamma Galaxy S22 del 2022, dovrebbe offrire prestazioni di gran lunga migliori rispetto alla GPU Mali presente all’interno dell’attuale Galaxy A54.
Per quanto concerne il comparto fotografico l’unica informazione trapelata sarebbe l’adozione di un sensore primario da 50 megapixel, una scelta in continuità con quanto avvenuto con il predecessore.
Attualmente non sono emersi dettagli aggiuntivi in merito alle altre fotocamere e al display ma ne sapremo sicuramente di più nelle prossime settimane all’avvicinarsi del lancio ufficiale, previsto per marzo 2024; vi terremo aggiornati.
In copertina Samsung Galaxy A54 5G
Da non perdere: Smartphone Black Friday, le migliori offerte in tempo reale