Google ha recentemente rilasciato un aggiornamento per la propria app Emergenze Personali, realizzato di proposito per mettere una pezza al problema dell’avvio accidentale delle chiamate di emergenza.

La soluzione adottata dal colosso di Mountain View fa perdere un po’ l’immediatezza del processo di richiesta d’aiuto ma, in questo modo, evita che i servizi d’emergenza siano inondati di chiamate accidentali o comunque non necessarie.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

970.09€ invece di 1226.01€
-21%

Google risolve l’avvio accidentale degli SOS emergenze

Anche se Google ha lasciato la palla in mano ai vari produttori che potevano decidere se abilitarla o meno per impostazione predefinita, a partire da Android 12, tutti gli smartphone del robottino verde devono includere una funzionalità di SOS emergenze.

Tra le possibilità di tale funzionalità, quella che può rivelarsi più utile in caso di una reale emergenza per l’utente è la chiamata automatica ai servizi di emergenza. Il problema è che, spesso e volentieri, queste chiamate partono in maniera “accidentale”, senza che l’utente sia realmente in pericolo, come segnalato nei mesi dai servizi d’emergenza (soprattutto quelli canadesi e statunitensi).

Per avviare una chiamata d’emergenza (qualora l’opzione fosse abilitata sul dispositivo), era sufficiente premere cinque volte il tasto di accensione. Da lì, partiva un countdown di cinque secondi prima dell’avvio della chiamata. Un meccanismo, forse, troppo semplice.

Google è quindi intervenuta provando a mettere una pezza a questo problema nella propria declinazione della suite SOS emergenze, fornita sugli smartphone Pixel attraverso l’app Emergenze Personali.

Il “fix” arriva tramite un aggiornamento dell’app Emergenze personali

Tramite un aggiornamento dell’app Emergenze personali, Google ha aggiunto una nuova impostazione che consente di configurare la modalità di Avvio delle azioni di emergenza, opzione raggiungibile al percorso “Impostazioni > Sicurezza ed emergenza > SOS emergenze > icona con l’ingranaggio (a fianco di ‘Le azioni di emergenza vengono avviate dopo un conto alla rovescia di 5 secondi’)” sugli smartphone Pixel.

Emergenze personali - cambio avvio SOS emergenze

Il menu in questione permette, oltre a consentire le opzioni disponibili finora (ovvero l’avvio istantaneo della chiamata di emergenza al 112 e la disattivazione degli SOS emergenze) consente di selezionare la nuova opzione “Tocca e tieni premuto per avviare le azioni”.

In questo modo, per avviare una chiamata di emergenza (e, se attivati, la condivisione della posizione coi contatti di emergenza e la registrazione di un video) gli utenti dovranno premere cinque volte il tasto di spegnimento e poi toccare e tenere premuto per 3 secondi nell’area del cerchio col bordo rosso (come mostrato dall’immagine sottostante).

Google Emergenze Personali - tieni premuto per attivare SOS

Questo nuovo meccanismo previene sicuramente le chiamate accidentali ai servizi di emergenza proprio perché l’utente non può fare queste azioni in maniera non cosciente: resta da capire se, all’atto pratico, questo non comprometta il vero scopo della funzionalità; in situazioni di pericolo, il tempo è quanto mai essenziale.

Come aggiornare l’app Emergenze personali

Per aggiornare Emergenze personali, l’app per dispositivi Pixel che aiuta gli utenti a prepararsi e reagire in caso di emergenza, basterà visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Aggiorna” nel caso in cui fosse presente un aggiornamento.

Potrebbero interessarti anche: Recensione Google Pixel 8 | Recensione Google Pixel 8 Pro | Recensione Google Pixel Watch 2