Gboard, la tastiera di Google che tutti conosciamo, è uno dei servizi più utili offerti dall’azienda, non tanto perché non esistano alternative valide, quanto più perché ci consente di interagire con i nostri dispositivi e con le nostre applicazioni in svariati modi e perché l’azienda investe diverse risorse nel costante tentativo di migliorare questo servizio.

Attualmente l’applicazione in questione è arrivata alla versione 13.1 stabile, mentre il canale beta ha raggiunto la v13.3: proprio in questa versione i colleghi di 9to5Google hanno individuato diverse novità in arrivo nel prossimo futuro, come una modalità di scrittura a mano con stilo, un’interfaccia utente compatta per la digitazione vocale e adesivi AI generativi. Diamo un’occhiata insieme.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Le prossime novità in arrivo in Gboard

Come anticipato in apertura, sono state individuate diverse novità nascoste nella versione 13.3 beta, alcune delle quali pensate per tablet e smartphone pieghevoli, ma nessuna di queste al momento sembra essere attiva.

Scrittura a mano

Gboard vanta già una modalità di scrittura a mano, raggiungibile seguendo il percorso Impostazioni -> Lingue -> selezionare una lingua -> “Scrittura a mano”, e si occupa di convertire quanto scritto con il dito o con l’utilizzo di uno stilo, in testo.

La futura nuova versione di questa funzionalità si occupa in sostanza di espletare lo stesso compito, ma consente di scrivere direttamente in qualsiasi campo di testo; questo però non è tutto, la nuova versione consente anche di utilizzare lo stilo per “grattare” una parola o una frase che vogliamo eliminare, oltre ad una serie di altri gesti di editing che riportiamo di seguito:

  • Seleziona : “Disegna un cerchio attorno a una lettera, parola o frase per selezionarla. Quindi tocca la selezione per vedere più opzioni “come taglia, copia, condividi, ecc.”
  • Inserisci : “Usa lo stilo per disegnare un cursore o una freccia nel punto in cui desideri aggiungere un nuovo testo”
  • Partecipa : “Disegna un | [linea] per unire testo o separare parole”
  • Nuova riga : “Disegna verso il basso, quindi a sinistra con lo stilo per spostare il testo su una nuova riga”

Novità per la digitazione vocale nella barra degli strumenti

La digitazione vocale dell’assistente Google permette all’utente di digitare e dettare un testo contemporaneamente, verrà implementata una nuova barra degli strumenti che consentirà di nascondere i tasti in modo da “vedere più schermo durante la digitazione vocale”.

Verrà introdotto un nuovo pulsante a sinistra dell’icona del microfono, grazie al quale sarà possibile ridurre a icona la tastiera per mostrare la barra degli strumenti e spostarla ovunque durante la digitazione vocale; sarà altresì possibile “passare rapidamente dalla barra degli strumenti alla tastiera” toccando un’icona della tastiera o un testo precedentemente inserito.

Gboard nuova barra digitazione vocale

L’intelligenza artificiale generativa correggerà le bozze, genererà nuove emoji e cambierà stile e tono

Google ha deciso di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per offrire una funzione “correggi bozze con Gboard”, permettendo all’utente di correggere l’ortografia, la grammatica e la punteggiatura con un semplice tocco; sarà possibile accedere a questa funzione dalla barra degli strumenti con la possibilità di valutare ogni correzione effettuata dal tool.

Verrà introdotta una nuova funzionalità chiamata Emogen che, grazie all’intelligenza artificiale, potrà “Generare adesivi in ​​​​stile emoji utilizzando l’IA generativa”.

Gboard Emogen creazione emoji AI

In ultimo, come già avviene in Gmail e Google Documenti, l’utente avrà la possibilità di “Selezionare lo stile o il tono con cui desidera riscrivere”, adattando lo stile dei suggerimenti proposti dall’intelligenza artificiale alla situazione.

Quanto sopra esposto, come detto, è stato individuato nella versione 13.3 beta di Gboard, nonostante tutte le funzionalità menzionate non siano al momento attive e dunque a disposizione degli utenti; non ci resta che attendere per scoprire quando Google rilascerà le novità in questione per tutti gli utilizzatori della celebre app.

Potrebbe interessarti anche: Basta errori di digitazione sui pieghevoli grazie a questa novità di Gboard