Lo Xiaomi Power Bank Pro 10000mAh è l’ennesima prova che Xiaomi riesce sempre ad alzare l’asticella e a imporre uno standard molto elevato riguardo a come un power bank dovrebbe essere realizzato e quali caratteristiche dovrebbe avere. È più costoso dei precedenti ma riesce, d’altronde, a garantire prestazioni superiori alla media su più fronti. Scopriamolo insieme.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Caratteristiche e design

Il design è molto simile a quello di tanti altri prodotti di questo tipo: fra gli altri si possono citare l’EasyAcc UltraCompact 10000mAh e l’IntoCircuit PowerCastle 12000mAh, entrambi con lo stesso guscio in alluminio scuro dello Xiaomi Power Bank Pro 10000mAh. Come sempre, Xiaomi riesce a dare al materiale quella sensazione a metà tra il liscio e il poroso che è un po’ il suo marchio di fabbrica. La differenza sostanziale rispetto ai modelli precedenti da 10000mAh è la forma: prima avevamo power bank bassi ma spessi, adesso abbiamo un power bank alto e sottile.

Tutte le porte, i tasti e i LED sono posizionati sul lato superiore: è qui che troviamo l’unica porta USB full-size per la carica dei dispositivi, la porta USB Type-C per la ricarica (una novità nel campo dei power bank), il tasto di accensione e i quattro LED bianchi che indicano la carica residua.

Xiaomi Power Bank Pro 2

Il peso è pari a 220g circa, che pongono questo power bank nella media dei suoi simili (ad esempio, l’Anker PowerCore+ 10050 pesa 235g, mentre la EasyAcc Compact 10000mAh pesa 267g).

Nella confezione è incluso un cavo USB/micro-USB con un adattatore da micro-USB a USB Type-C, di modo che sia possibile utilizzare anche altri cavi più lunghi per la ricarica senza doverne acquistare uno apposito.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Ricarica

Lo Xiaomi Power Bank Pro supporta la tecnologia di ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 2.0, grazie alla quale abbatte notevolmente i tempi di ricarica e li porta a poco meno di tre ore. Già il precedente power bank 20000mAh aveva questa caratteristica con tutti gli ovvi benefici del caso.

Xiaomi Power Bank Pro 3

Durante la ricarica c’è una produzione di calore minima, anche se si sta utilizzando la ricarica rapida.

Carica dei dispositivi

Questo è il primo power bank marchiato Xiaomi a supportare non solo la ricarica rapida in ingresso, ma anche in uscita: è possibile quindi ricaricare rapidamente i dispositivi compatibili. Questo porta a dei vantaggi, ma anche a degli svantaggi.

Xiaomi Power Bank Pro 4

Se, infatti, con dispositivi che richiedono corrente “normale” a 5V si possono ottenere circa 7100mAh di carica (come correttamente riportato dal produttore), alzando la tensione a 9V e 12V come avviene con la Quick Charge 2.0 si ottiene un netto peggioramento sul fronte della carica erogabile: si passa dal dato fantastico del 71% di efficienza complessiva a 5V al dato decisamente peggiore di quasi 4000mAh erogabili a 9V e dei nemmeno 3000mAh ottenibili a 12V.

Questo avviene per le stesse leggi della fisica (per approfondimenti: guida al miglior power bank), ma fa riflettere sull’effettiva utilità di utilizzare la ricarica rapida anche in uscita: val la pena arrivare ad avere la metà della carica o anche meno per caricare più velocemente i propri dispositivi?

In conclusione

È lo Xiaomi Power Bank Pro 10000mAh il migliore mai creato dal produttore cinese? Al momento direi di sì, per tutte le ragioni esposte qui sopra. Al prezzo di circa 31€ cui è venduto su siti come BangGood.com è difficile trovare di meglio, anche se effettivamente è un prezzo decisamente superiore rispetto ai modelli precedenti.