Con l’amato Nova Launcher che sembra avviarsi verso la fine, visto l’addio di Kevin Barry e l’interruzione dei lavori per la transizione verso l’open source, per tanti utenti Android è arrivato il momento di una scelta: proseguire comunque con l’utilizzo nonostante l’interruzione del supporto, oppure iniziare a guardarsi intorno per scegliere un nuovo launcher per il proprio smartphone (o tablet).
In quest’ultimo caso siete capitati nel posto giusto, perché oggi diamo un’occhiata alle migliori alternative a Nova Launcher a disposizione sul Google Play Store.
Le alternative a Nova Launcher sul Google Play Store
Come probabilmente saprete, sul Google Play Store è pieno di launcher alternativi, alcuni migliori di altri per funzionalità, altri per leggerezza e semplicità. Quest’oggi ne abbiamo selezionati sei, e vi forniamo tutte le informazioni che vi servono per scegliere quello che fa per voi se avete deciso di abbandonare Nova Launcher. Partiamo subito.
Niagara Launcher
Iniziamo da Niagara Launcher, disponibile sul Play Store in una versione gratuita e in una Pro, entrambe prive di pubblicità e con ampia compatibilità. Il launcher consente di modificare radicalmente la schermata iniziale dello smartphone o del tablet Android: questa si trasforma in una sorta di elenco di applicazioni a “cascata” (da qui il nome): nella parte superiore possono essere bloccate le applicazioni preferite o quelle più utilizzate, mentre scorrendo l’elenco attraverso la particolare “onda” nella parte destra (personalizzabile ed eventualmente a scomparsa) si possono raggiungere tutte le varie applicazioni sfruttando l’ordine alfabetico. Eventuali notifiche possono essere visualizzate subito al di sotto del nome dell’app, in modo da offrirne un’anteprima.
Niagara offre delle gesture, che possono consentire di accedere più rapidamente ad alcune funzioni, come ad esempio la ricerca (che avviene tra le app ma anche sul web, volendo), ma si può configurare anche un pulsante flottante per eseguire azioni specifiche o aprire applicazioni. Non mancano i widget di Niagara, tra i quali possiamo trovare il meteo, il calendario (con gli eventi imminenti), l’orologio, la musica, lo stato della batteria e ovviamente i vari widget personalizzati.








Con Niagara potete personalizzare widget, notifiche, app nascoste, app di musica, cartelle e pop-up, ricerca, pulsante Niagara (per le azioni rapide) e non solo, ma anche gestire le impostazioni relative alle icone (tra icon pack e dimensioni), agli sfondi (ce ne sono più di 100 realizzati appositamente per il launcher), al carattere e non solo. Proprio quest’estate è arrivato l’importante aggiornamento Theming Update, che ha introdotto una collezione di temi, nuovi pacchetti di icone, nuove animazioni e altri cambiamenti, alcuni dei quali riservati agli utenti Pro.
Niagara Launcher è disponibile al download gratuito sul Google Play Store, e necessita almeno di Android 5.0 Lollipop. Con la versione Pro, che costa 12,99 euro all’anno oppure 39,99 euro una tantum, potete accedere a diverse funzioni aggiuntive, tra pacchetti di icone, Icon Assistant, font e orologi personalizzati, ulteriori widget e non solo.
Smart Launcher
Proseguiamo con Smart Launcher, altra apprezzata alternativa a Nova Launcher a disposizione sul Play Store. Dopo l’addio dell’ultimo sviluppatore rimasto su Nova, il team di Smart Launcher ha pubblicato un messaggio per gli utenti, con risposte alle domande frequenti e la promessa di offrire una nuova “casa” che possa risultare familiare e al tempo stesso ricca di nuove possibilità.
Nel messaggio per i nuovi e vecchi utenti, gli sviluppatori promettono di proseguire con il supporto costante (la versione 7 è già stata annunciata ed è in arrivo come aggiornamento gratuito), e di implementare diverse nuove funzionalità nei prossimi mesi (tra cui lo scorrimento infinito della home page, le azioni rapide per le cartelle, l’accesso alla ricerca dal drawer, maggiori possibilità di personalizzazione per le cartelle e la possibilità di importare i backup da Nova).
Uno dei punti di forza di Smart Launcher è la personalizzazione: l’app può cambiare automaticamente i colori del suo tema per abbinarli allo sfondo (c’è anche un selettore apposito per i wallpaper), ma potete comunque modificare ogni singolo colore del tema e persino i font, sbloccando infinite possibilità di combinazione. Non manca il supporto alle icone adattive, disponibile per qualsiasi dispositivo Android con forme e dimensioni personalizzabili, così come il supporto alle gesture e ai tasti di scelta rapidi (liberamente configurabili).












Con la versione 6.5 implementata lo scorso autunno, il launcher ha introdotto Your Feed, un lettore RSS integrato accessibile con uno swipe verso destra dalla schermata principale: similmente a Google Discover, permette di personalizzare completamente le fonti delle notizie. Lo stesso update ha poi introdotto i widget traslucidi con effetto blur sullo sfondo, ulteriori temi e la possibilità di includere i widget KWGT nel backup (solo con licenza Pro di KWGT).
Smart Launcher è disponibile al download gratuito sul Google Play Store, ma potete optare per la versione Pro per avere l’accesso a tutte le funzionalità e all’esperienza completa (qui le differenze specifiche); il costo di quest’ultima è di 4,89 euro al mese, 9,99 euro all’anno o 22,99 euro per sempre. È richiesto almeno Android 7.0 Nougat per l’installazione.
Microsoft Launcher
Tra le alternative a Nova potete valutare Microsoft Launcher, anch’esso tra i più popolari e apprezzati sul Google Play Store (4,7 stelle su 5, attualmente). Completamente gratuito (non esiste una versione Pro), offre diverse possibilità di personalizzazione, un feed personalizzato per le notizie e una modalità orizzontale.
Il launcher di Microsoft permette di sfruttare pacchetti di icone personalizzate e icone adattive, modificare gli sfondi anche con le immagini prese ogni giorno da Bing e adottare tema chiaro o tema scuro in base al momento della giornata (attraverso le impostazioni della modalità notturna di Android). Grazie al feed personalizzato, consente di visualizzare il calendario, creare elenchi. liste di attività e Memo in movimento, e non solo.








Durante la configurazione si può scegliere se partire da zero con una nuova schermata iniziale, oppure importare il layout della schermata iniziale corrente. Viene offerta la possibilità di cambiare le dimensioni della griglia, scegliere la forma delle icone, nascondere le etichette delle app, modificare la dock inferiore per inserire barra di ricerca o widget, visualizzare un badge delle notifiche (numero o “pallino”), impostare le gesture in base alle proprie preferenze e tanto altro.
Microsoft Launcher è disponibile al download gratuito sul Google Play Store, senza abbonamenti o versioni Pro. Per l’installazione è richiesto almeno Android 7.0 Nougat.
Simple Launcher
Siete amanti del minimal? Allora la vostra scelta potrebbe ricadere su Simple Launcher, che promette un design privo di distrazioni e al contempo tante possibilità di personalizzazione. Parliamo di un launcher pensato per chi ama il design senza fronzoli e per chi vuole rimanere concentrato sull’essenziale.
L’app permette di creare un’esperienza Android personalizzata, con la possibilità di sfruttare elementi del Material You, di Nothing OS o temi di alcuni popolari giochi (come Valorant e Clash of Clans). La schermata home offre un’interfaccia pulita e minimale, con solamente le app essenziali (o quelle preferite). Permette di personalizzare colori, numero, ordine, allineamento, spaziatura, dimensione del carattere delle app, font (standard, punteggiato in stile Nothing, con caratteri retrò o elaborati) e non solo.










Come detto ci sono anche i temi, che consentono di adattare la schermata al proprio stile e alle proprie preferenze: potete scegliere tra tema Material (che estrae dinamicamente i colori dallo sfondo), temi Nothing (con font punteggiati), tema Monocromatico, temi classici (scuro e chiaro), temi dedicati ai giochi e non solo. La versione più recente ha introdotto ulteriori widget, tra orologio, livello batteria e non solo.
Si tratta di un launcher molto particolare, adatto a chi vuole provare qualcosa di diverso dal solito. Potete dargli una possibilità senza sborsare un centesimo: Simple Launcher è infatti disponibile gratuitamente sul Google Play Store, senza pubblicità o bloatware. Per l’installazione è necessario disporre almeno di Android 8.0 Oreo.
Lawnchair
Torniamo a qualcosa di più “familiare” con Lawnchair, launcher disponibile sul Google Play Store ormai da parecchio tempo e apprezzato in particolare per la fluidità e l’immediatezza. Nato come progetto basato sull’esperienza utente garantita dal launcher presente sui Google Pixel, lo sviluppo del launcher era andato incontro ad uno stop quasi definitivo dopo l’aggiornamento di fine 2019, ma fortunatamente i lavori sono ripresi dopo qualche anno di interruzione.
Lawnchair è un launcher open source basato su Launcher3 di Android AOSP che mira a offrire un’esperienza simile a quella del Pixel Launcher, ma con maggiori possibilità di personalizzazione. Potete personalizzarlo a piacimento, installando pacchetti di icone, sfocando lo sfondo delle pagine, scegliendo l’animazione d’apertura delle app, regolando i colori e le dimensioni del testo, scegliendo lo stile della dock e personalizzandone diversi aspetti. Tutto con immediatezza e semplicità, aspetti che rendono Lawnchair un launcher adatto anche a chi non ha particolare dimestichezza. Non manca il supporto alle gesture a schermo intero, ovviamente.










Con il supporto ad Android 15, arrivato qualche mese fa in beta, il launcher ha introdotto la possibilità di creare cartelle nell’app drawer, di archiviare le app, il supporto a Spazio Privato e miglioramenti alla dock, ai widget e alla ricerca (con il supporto per motori di ricerca Web personalizzati nell’app drawer).
Lawnchair è disponibile gratuitamente sul Google Play Store e richiede almeno Android 8.0 Oreo. Potete scaricare il launcher seguendo il badge qui in basso.
Action Launcher
Chiudiamo questa nostra selezione di alternative a Nova Launcher con Action Launcher, altra “vecchia” conoscenza a disposizione sul Google Play Store. Parliamo di un’app più che decennale, che nel corso degli anni si è evoluta per restare al passo con le novità di Android.
Action Launcher offre tante possibilità di personalizzazione e diverse funzionalità. Propone la modifica automatica del tema della schermata home attraverso i colori dello sfondo, una barra di ricerca Google personalizzabile con collegamenti e app a scelta, le Copertine per le cartelle (toccandone una viene avviata un’app, mentre scorrendo verticalmente si può accedere a una “cartella nascosta”), la funzione “Shutters” (con la possibilità di visualizzare widget facendo swipe sulle app, così da avere un’anteprima senza aprirle) e non solo.








Non manca il drawer completamente personalizzabile (con possibilità di nascondere le app desiderate), il supporto ai pacchetti di icone e un’ampia compatibilità tra smartphone e tablet. Consente poi di importare il layout da altri launcher. Non tutte le funzionalità sono offerte all’interno della versione gratuita: per sbloccare tutte le potenzialità serve acquistare la versione Plus, che costa 4,99 euro una tantum.
Grazie alla versione gratuita potete comunque fare qualche prova prima di optare per l’acquisto completo in-app. Se volete dare una possibilità ad Action Launcher potete seguire il badge qui in basso.