Negli ultimi mesi, Google ha intensificato il rilascio di aggiornamenti per l’app Google Home su Android, introducendo un sistema di changelog chiaro per informare gli utenti su ogni modifica.
Le ultime tre versioni sono la 3.34, 3.35 e 3.36 che non portano rivoluzioni epocali, ma segnano una serie di miglioramenti concreti, soprattutto nella gestione delle telecamere e nella stabilità generale della piattaforma.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Home 3.34: serrature smart e preferiti su misura
La versione 3.34, datata 9 giugno 2025, ha introdotto alcune funzionalità chiave, in particolare per chi usa Google Home come hub per la domotica.
Il tema principale è l’“expanded locks experience”, cioè un sistema avanzato di gestione delle serrature smart. Ora è possibile:
- gestire i codici di accesso,
- programmare aperture e chiusure,
- impostare la modalità vacanza per bloccare automaticamente la porta quando si è fuori casa,
- ricevere notifiche sullo stato della serratura, come “porta lasciata aperta”.
Questa funzione è stata pensata per integrarsi con dispositivi compatibili con Matter, come la Yale Smart Lock.
Un’altra novità è la personalizzazione dei Preferiti. Ora l’utente può scegliere i dispositivi, le azioni e le automazioni più usate e organizzarle su ogni “superficie” dell’app Google Home, compreso Wear OS.
Sul fronte delle correzioni di bug, Google ha migliorato i flussi di configurazione, eliminando un problema che faceva saltare la procedura di inizializzazione per alcuni dispositivi.
Inoltre, sono state corrette discrepanze nella visuaizzazione dello stato dei device (alcuni apparivano offline anche quando erano operativi) e sono state ridotte le cause di crash legate a collegamenti audio e gestione dispositivi.
Google Home 3.35: notifiche video animate e controlli intuitivi per le telecamere
Il vero aggiornamento davvero corposo è arrivato con la versione 3.35, datata 23 giugno 2025. Qui Google ha lavorato soprattutto sull’integrazione delle telecamere smart e sulle modalità con cui gli utenti interagiscono con esse.
Le notifiche delle telecamere ora includono anteprime animate:
- su iOS basta un tap prolungato sulla notifica per vedere l’animazione;
- su Android è sufficiente espanderla con la freccia dedicata.
Grazie a questa novità, invece di aprire l’app per capire cosa ha attivato il sensore, sarà possibile dare un’occhiata direttamente dalla notifica.
Sono stati aggiunti anche gesti intuitivi per controllare la sezione telecamere:
- swipe a sinistra o destra per passare dalla Timeline alla lista degli eventi,
- swipe verso il basso per espandere o ridurre il player,
- swipe verso il basso sul player per chiudere la visualizzazione.
Infine, Google ha iniziato a distribuire, tramite l’anteprima pubblica su Android, il nuovo Cast controller refresh, un aggiornamento dell’interfaccia per il controllo dei contenuti trasmessi. L’obiettivo è uniformare il design al nuovo stile dell’app e miglioare prestazioni e affidabilità.
Tra le correzioni di bug segnaliamo la risoluzione di un crash specifico legato a Swift su iOS e la risoluzione di un problema che impediva di collegare dispositivi tramite la funzione “Works with Google Home”.
Google Home 3.36: solo correzioni di bug, ma importanti
La versione 3.36, rilasciata l’8 luglio 2025, non ha portato nuove funzionalità, ma ha perfezionato quanto introdotto nei mesi precedenti.
Gli interventi principali riguardano ancora una volta il settore telecamere:
- è stato ridotto drasticamente l’errore “no video available”, che impediva la visione immediata di un filmato recente,
- migliorata l’affidabilità dello streaming live, risolvendo un bug che lo interrompeva se la telecamera veniva spenta e riaccesa durante la diretta.
Sono stati eliminati anche alcuni problemi che interrompevano il setup di nuovi dispositivi dopo la scansione del QR code, un fix alla visualizzazione errata delle temperature esterne su Android e la riduzione di crash legati alle funzioni “suspend/resume”.
Google ha già iniziato a distribuire la 3.37, ma la 3.36 rappresenta un importante capitolo nella stabilità dell’app, consolidando le funzioni introdotte nelle versioni precedenti.
Questi tre aggiornamenti, seppur incrementali, mostrano la strategia di Google per raffinare l’esperienza di Google Home senza rivoluzionarla a ogni release. L’azienda sta puntando su più funzioni per la smart home (come la gestione avanzata delle serrature), più immediatezza nelle notifiche (con anteprime video animate e gesture) e meno crash e più affidabilità, un tema particolarmente caldo nelle ultime settimane.
Come scaricare/aggiornare l’app e iscriversi al programma di anteprima
L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).
Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, e provare in anteprima le nuove funzioni, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (verrete avvisati tramite una notifica).