CMF non è ancora un nome affermato nel panorama degli smartphone, rappresenta un sottobrand relativamente giovane della altrettanto giovane Nothing, che si sta ritagliando il suo spazio in un mercato estremamente competitivo. Il compito non facile di questa costola della nuova creatura di Carl Pei, ex co-fondatore di OnePlus, è quello di conquistare la fascia bassa del mercato, e possiamo dire che abbia centrato l’obiettivo, ancora una volta, con il suo secondo smartphone: CMF by Nothing Phone 2 Pro, da oggi disponibile in Italia e nel resto del mondo.
Lo abbiamo testato per oltre una settimana, rimanendo sinceramente stupiti dalla qualità che CMF intende offrire nel segmento entry-level: una conferma della bontà già vista con CMF Phone 1 (recensione), che lo scorso anno abbiamo incoronato come miglior smartphone economico e vera sorpresa dell’anno, ora capace di alzare ulteriormente l’asticella. Scopriamolo insieme in questa recensione completa.
Video recensione di CMF Phone 2 Pro
Design e Costruzione
CMF Phone 2 Pro è una conferma rispetto al primo modello, ancor più economico, a partire dal fatto che combina semplicità e stravaganza riuscendo perfettamente nell’intento di attirare l’attenzione. Nothing cerca sempre di metterci un po’ di unicità nei suoi prodotti e questo smartphone non è da meno. Vengono mantenute le ormai iconiche viti, che si possono rimuovere per aprire di fatto la cover posteriore e accedere agilmente ai componenti interni (ma la batteria resta non removibile), e il foro filettato in basso a destra per sostituire la copertura temporanea con accessori che restano ben saldi. Anche in questo caso infatti troviamo un design modulare, permettendo di personalizzare l’aspetto del dispositivo o l’accessorio in base alla giornata che dobbiamo affrontare.
È realizzato totalmente in plastica e disponibile in quattro colorazioni: Bianco, Nero, Arancione e Verde Chiaro, quella che potete apprezzare in foto, ciascuna con delle particolarità percepibili al tatto. È realizzato complessivamente in plastica, di buona qualità, mentre il fronte è logicamente in vetro. Fra le peculiarità troviamo lo spessore estremamente ridotto, si tratta dello smartphone più sottile realizzato da Nothing, pari a 7,85 mm, e sufficientemente leggero: 185 grammi.
La parte frontale dello poi smartphone è altrettanto interessante, con bordi simmetrici lungo il display che conferiscono al dispositivo un aspetto molto equilibrato e piacevole alla vista, non scontato sulla fascia medio-bassa. La presenza di una pellicola di plastica pre-applicata sul display è un’attenzione gradita che protegge lo schermo da graffi e danni minori, anche se oggettivamente la qualità di questa non è di alto livello, si lascia sporcare fin troppo facilmente.
CMF Phone 2 Pro è dotato di un display Super AMOLED da 6,77” con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel e una luminosità di picco di 3000 nits. Ha una profondità colore 10-bit, supporta l’HDR10+, ha il refresh rate adattivo fino a 120 Hz, risposta al tocco pari a 480 Hz e PWM Dimming a 2160 Hz Si tratta dello stesso ottimo display visto su Nothing Phone 3a con colori brillanti e una buona visibilità anche in condizioni di forte luce ambientale.
La multimedialità sarebbe quindi promossa a pieni voti se non fosse per l’unica grande pecca di questo smartphone: l’audio Mono, peccato. Comunque un taglio necessario per non dar troppo fastidio proprio al Phone 3a che come citeremo più spesso per le similitudini.
Sotto al display è presente il sensore di impronte digitali di tipo ottico che funziona bene ed è sempre reattivo, così come il sensore di prossimità che è altrettanto efficace.
Prestazioni e Hardware
Uno degli aspetti che più riesce a sorprendere nel CMF Phone 2 Pro sono le prestazioni. La combinazione tra un hardware di fascia media e un software snello, pulito e reattivo si conferma vincente, esattamente come già visto con il modello precedente. Il cuore pulsante è un MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G, un processore octa-core con frequenze fino a 2.5 GHz, realizzato da TSMC con un avanzato processo produttivo a 4 nm. Ad affiancarlo troviamo 8 GB di memoria RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione interna, espandibile tramite MicroSD fino a 2 TB, sacrificando il secondo slot SIM. Non manca infine un sistema di raffreddamento, che mantiene il dispositivo sempre fresco anche durante sessioni di utilizzo intenso.
Usare giornalmente questo smartphone è stato un vero e proprio piacere, a parte qualche micro lag presente giusto al risveglio, generalmente ha sempre garantito prestazioni di alto livello e mai un rallentamento eccessivo. Anche in gaming riesce a dare delle buone soddisfazioni supportando giochi anche pesanti come Call of Duty Warzone, qualche lag è presente ma niente di problematico.
Anche sul fronte connettività è uno smartphone che soddisfa: prende molto bene, complice anche la scocca in plastica, supporta il WiFi 6 e il Bluetooth 5.3 ed è dotato di NFC per i pagamenti digitali, e proprio su questo aspetto migliora rispetto al CMF Phone 1 Pro che aveva questa grossa mancanza.
Come detto è uno smartphone Dual-SIM ma purtroppo non supporta le e-SIM.
Sofware e funzionalità
CMF Phone 2 Pro arriva sul mercato con Nothing OS 3.2, basato su Android 15 e con un supporto software garantito pari a 3 anni di aggiornamenti Android e 6 anni di patch di sicurezza.
Ancora una volta non possiamo che esprimere un giudizio positivo su questa personalizzazione grafica. In un mercato in cui anche i brand più affermati tendono ormai a convergere verso lo stile di Apple e di iOS, Nothing, pur essendo culturalmente cinese, ha scelto fin dal primo giorno di seguire una strada propria, decisamente differente. Nothing OS si distingue per il suo design minimalista e per il caratteristico dot-style, che permea icone, widget, immagini e testi ovunque possibile. Non mancano poi nuove aggiunte: tra queste, un pacchetto di icone preinstallato che trasforma uniformemente anche le app non compatibili, e sfondi generabili tramite intelligenza artificiale, spesso con risultati davvero piacevoli.
A tutto questo si aggiunge, con nostra grande sorpresa, la funzionalità di Archiviazione AI approdata sul mercato con Nothing Phone 3a e Phone 3a Pro, parliamo di Essential Space accompagnata dal pulsante fisico dedicato Essential Key, sul lato destro. Quest’ultimo è un pulsante ben riconoscibile, grazie alla forma diversa dal pulsante di accensione. In buona sostanza si tratta di un raccoglitore di screenshot e file audio che cerca di mettere ordine: analizza i testi e gli audio al fine di mettere in evidenza le informazioni rilevanti e proporre una task list di cose da fare. Tanto semplice quanto geniale ed efficace, una sorta di assistente che mette ordine fra i vostri appunti.
Non meno interessante l’app Fotocamera che pur essendo essenziale presenta la possibilità di scattare in RAW ma soprattutto i preset fotografici, dove oltre a poterne creare di nuovi si possono anche condividere e scaricare e la community sta iniziando ad offrire svariati preset interessanti. Questi si richiamano con uno swipe dal basso verso l’alto e permettono veramente di divertirsi, di trasformare degli scatti noiosi in piccole opere d’arte.
Fotocamere
CMF Phone 2 Pro è dotato di un comparto fotografico completo:
- Fotocamera principale da 50 mpx con apertura f/1.88 con stabilizzazione elettronica;
- Tele-obiettivo da 50 mpx con apertura f/1.85 e zoom ottico 2x;
- Ultra grandangolare da 8 mpx con apertura f/2.2;
- Fotocamera selfie da 16 megapixel con apertura f/2.2 e angolo di campo di 119.5°.
La principale sorpresa è la presenza di tre sensori reali sul retro, un aspetto tutt’altro che scontato nella fascia media o medio-bassa. La qualità complessiva si attesta su livelli compatibili con quanto ci si aspetterebbe da uno smartphone da 250-300 euro al massimo. A brillare sono soprattutto la fotocamera principale e il teleobiettivo, capaci di offrire un buon livello di dettaglio e una resa cromatica convincente sia di giorno che di notte, pur con qualche sporadica tendenza a impastare l’immagine. Più deludente, invece, la fotocamera ultra grandangolare, che rappresenta l’anello debole del comparto fotografico, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione: risulta sufficiente solo per scatti occasionali. Buone notizie, invece, per la fotocamera anteriore, che si comporta bene anche in modalità ritratto, con uno sfocato credibile e naturale.
In ambito video può registrare fino al 4K a 30 fps ma solo con la fotocamera pricipale e il tele-obiettivo, attenzione però che se fate partire la registrazione alla fotocamera principale non passerà al tele durante lo zoom. Mentre la ultra grandangolare si ferma al 1080p a 30 fps.




























Batteria e autonomia
La batteria è da 5000 mAh e assicura un’ottima autonomia grazie anche al già citato processore veramente calmierato nei consumi. Permette di utilizzare il telefono fino a due giorni con una singola carica, oppure una giornata molto stressante con oltre 7 ore di display acceso e utilizzo attivo.
La ricarica rapida a 33W consente poi di raggiungere il 50% di carica in soli 20 minuti, mentre la ricarica cablata inversa da 5W offre un’ulteriore comodità per alimentare accessori compatibili.



Prezzo e conclusioni
Buona la seconda insomma: così come stupì il CMF Phone 1 lo scorso anno, altrettanto è riuscito nell’intento questo CMF Phone 2 Pro. In un mercato di smartphone tutti molto simili, Nothing riesce quasi sempre a confezionare le caratteristiche tecniche fondamentali per far funzionare bene lo smartphone a tutto tondo, aggiungerci quel tocco che basta di unicità e offrire il tutto ad un prezzo accattivante.
CMF Phone 2 Pro ha infatti tutto ciò che serve sulla fascia dei 200-300 euro: un processore reattivo e che consuma il giusto, un display di qualità, un design unico, un software particolare con le stesse funzionalità AI presenti sugli smartphone più costosi, un comparto fotografico versatile con tanto di preset fotografici ma non solo, a questo aggiunge l’espansione di memoria, l’NFC per i pagamenti digitali (che mancava sul CMF Phone 1) e qualche dettaglio non scontato come il PWM Dimming ad alta frequenza. Scivola solo sull’audio mono anziché stereo e sull’assenza del supporto alle e-SIM.
È disponibile in Italia in pre-order dal 28 aprile 2025 al prezzo di listino di 259 euro nella versione da 128 GB su Amazon e 289 euro nella versione da 256 GB (in esclusiva) sul sito nothing.tech. Un prezzo che ci permette di definirlo fin dal primo giorno un best buy. Per chi pre-ordina il prodotto in regalo le CMF Buds 2.
Migliori Offerte - CMF Phone 2 Pro
Pro:
- Design iconico con cambio cover e accessori;
- Software curato e iconico, con tanto di Essential Space (AI);
- Prestazioni e autonomia di buon livello.
Contro:
- Audio mono;
- Manca il support e-SIM.