OPPO presenta ufficialmente una nuova serie di smartphone Android in Europa: si tratta della serie Reno13, composta da OPPO Reno13 5G, OPPO Reno13 Pro 5G, OPPO Reno13 F 5G e OPPO Reno13 FS 5G. La nuova gamma punta a mettere a disposizione funzionalità AI flagship e performance avanzate a un pubblico più ampio: andiamo a scoprire tutti i dettagli, compresi i prezzi di vendita per l’Italia e le offerte di lancio.
La serie OPPO Reno13 è ufficiale a Milano con un design elegante e resistente
La serie Reno13 è stata almeno in parte lanciata in Cina tra la fine di novembre (Reno13 e Reno13 Pro) e l’inizio di gennaio (Reno13 F), ma quest’oggi si è tenuto proprio in Italia l’evento riguardante il mercato globale. OPPO ha dunque presentato Reno13, Reno13 Pro, Reno 13 F e Reno13 FS, che vanno a comporre una gamma caratterizzata da un design elegante e robusto, che vanta certificazioni IP66, IP68 e IP69 (con resistenza ad acqua e polvere ai massimi livelli).
Durante l’evento di Milano, OPPO ha presentato il suo nuovo slogan di brand, ossia “Make Your Moment“, e Billy Zhang, President of Overseas Marketing, Sales, and Services, ha ribadito l’impegno dell’azienda verso gli utenti europei: “Il prezioso feedback ricevuto dai lanci precedenti ha rafforzato ulteriormente la nostra dedizione a questo mercato. Con l’ampliamento del nostro portfolio, puntiamo a offrire tecnologie AI ancora più avanzate e opzioni di design all’avanguardia, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione dei nostri utenti“.
“Il debutto della Reno13 Series a Milano segna un passo chiave per OPPO in Europa“, ha sottolineato Isabella Lazzini, CMO di OPPO Italia. “Abbiamo creato uno smartphone che combina AI avanzata, un design sofisticato e una user experience fluida, perfettamente in linea con le esigenze del mercato italiano“.
A livello di design, la serie Reno13 offre un aspetto audace che punta a fondere tecnologia e moda. Le colorazioni proposte sono Plume White e Luminous Blue per Reno13 5G, Plume Purple e Graphite Gray per Reno13 Pro 5G, o Plume Purple, Graphite Gray e Luminous Blue per Reno13 F 5G e Reno13 FS 5G. OPPO ha collaborato con il designer italiano Davide Vavalà e ha portato la sua filosofia di esprimere l’essenza del momento attraverso il design: dalla sinergia sono nate due esclusive cover per Reno13, denominate “Chromatic Dreams” (ispirata alla delicata bellezza delle farfalle, simbolo di trasformazione e rinnovamento) e “Metamorphosis” (che ne cattura il movimento armonioso).
La scocca posteriore di Reno13 5G e Reno13 Pro 5G in One-piece Sculpted Glass offre una curvatura elegante ed è affiancata da un telaio in alluminio aerospaziale che garantisce una resistenza alla trazione superiore del 200% rispetto a un telaio in plastica, oltre a una resistenza del 20% in più alla flessione e del 36% nei confronti degli urti. Entrambi i modelli principali puntano a unire resistenza e leggerezza: Reno13 pesa 181 g e offre uno spessore tra i 7,24 e i 7,29 mm (in base alla colorazione), mentre Reno13 Pro arriva a 195 g con un profilo di 7,55 mm. Quest’ultimo offre un Infinite View Screen con bordi ultra-sottili e uniformi per un’esperienza ancora più immersiva.
Con la già citata resistenza all’acqua e alla polvere con IP66, IP68 e IP69 su tutti i modelli, la serie Reno13 è protetta contro gli schizzi d’acqua fino a 80° C, e può essere immersa fino a 2 metri di profondità per 30 minuti. Gli smartphone supportano anche l’acquisizione di foto e la registrazione di video subacquei, senza la necessità di appositi accessori: tutti i modelli sono dotati di una modalità dedicata (Underwater Mode) che permette di regolare in modo indipendente i colori e le impostazioni per ottenere scatti privi di distorsioni, e che “passa” i comandi ai tasti fisici. Gli smartphone dispongono pure di un avanzato meccanismo di drenaggio pensato per espellere l’acqua in pochi istanti.
Display, SoC e altre specifiche tecniche
La serie OPPO Reno13 è dotata di display OLED a risoluzione 1,5K o Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz e un rapporto screen-to-body del 93,8% (Reno13 Pro) e del 93,4% (Reno13), ma si differenziano per quanto riguarda la diagonale: abbiamo 6,59 pollici per Reno13, 6,83 pollici per Reno13 Pro e 6,67 pollici per Reno13 F e Reno13 FS. I pannelli di Reno13 e Reno13 Pro sono certificati per HDR10+ e possono offrire i contenuti in alta definizione e in HDR di Prime Video e Netflix.
Reno13 e Reno13 Pro sono dotati del SoC MediaTek Dimensity 8350 in versione personalizzata, ottimizzata in collaborazione con il chip maker. Il chipset è costruito su un processo a 4 nm, con una configurazione a 8 core e una frequenza principale fino a 3,35 GHz, per un incremento delle prestazioni del 20% e un consumo di energia di picco del 30%. Il gaming è favorito da un AI Multi-Cooling System che include una camera di vapore ampliata: su Reno13 Pro l’area è stata raddoppiata rispetto alla generazione precedente, e sono stati introdotti appositi algoritmi per aiutare a gestire in modo dinamico la temperatura e le prestazioni. Il motore AI HyperBoost aggiornato assicura sulla serie un gameplay fluido grazie all’assegnazione intelligente delle risorse e alla stabilizzazione del frame rate.
A livello di connettività, gli smartphone dispongono di AI LinkBoost 2.0, una soluzione che include 11 antenne posizionate in modo strategico a 360° per migliorare la ricezione e che viene alimentata dal chip personalizzato SignalBoost X1: il sistema è capace di regolare la priorità della rete in modo dinamico, mantenendo il dispositivo connesso anche negli ambienti più affollati e complicati.
Reno13 e Reno13 Pro 5G offrono batterie da rispettivamente 5600 e 5800 mAh e supportano la ricarica rapida cablata SUPERVOOC da 80 W: entrambe le batterie sono state progettate per mantenere almeno l’80% della capacità originale dopo cinque anni di utilizzo.
OPPO Reno13 F 5G e Reno13 FS 5G dispongono del SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, abbinato a 8 o 12 GB di RAM e a 256 o 512 GB di memoria interna. Le batterie sono da 5800 mAh, ma con ricarica rapida più “lenta” (da 45 W).
- display OLED da 6,59 pollici a risoluzione 1,5K con refresh rate fino a 120 Hz
- SoC MediaTek Dimensity 8350 a 4 nm
- 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (IMX882), ultra-grandangolare da 8 MP e per la profondità da 2 MP
- fotocamera anteriore da 50 MP
- connettività 5G dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, infrarossi, porta USB Type-C
- batteria da 5600 mAh con ricarica SUPERVOOC da 80 W
- Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa






















- display OLED da 6,83 pollici a risoluzione 1,5K con refresh rate fino a 120 Hz
- SoC MediaTek Dimensity 8350 a 4 nm
- 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (IMX890), ultra-grandangolare da 8 MP e teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3,5x
- fotocamera anteriore da 50 MP
- connettività 5G dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, infrarossi, porta USB Type-C
- batteria da 5800 mAh con ricarica SUPERVOOC da 80 W
- Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa




















- display OLED da 6,67 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz
- SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1
- 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP
- fotocamera anteriore da 32 MP
- connettività 5G dual SIM, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, porta USB Type-C
- batteria da 5800 mAh con ricarica SUPERVOOC da 45 W
- Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa
















- display OLED da 6,67 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz
- SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1
- 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP
- fotocamera anteriore da 32 MP
- connettività 5G dual SIM, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, porta USB Type-C
- batteria da 5800 mAh con ricarica SUPERVOOC da 45 W
- Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa
















Funzionalità IA e comparto fotografico
OPPO ha integrato una serie di funzionalità AI progettate per il comparto fotografico della gamma Reno13. AI Livephoto punta a ridefinire la fotografia dinamica con immagini più nitide, abbinate a un’esperienza di scatto fluida; i cali di frame sono ridotti al minimo grazie alla stabilizzazione EIS e alla tecnologia di espansione dinamica del frame. Presente inoltre un set completo di strumenti per il post-editing alimentati dall’intelligenza artificiale, oltre a effetti creativi e alla tecnologia Pro XDR.
La nuova funzione Tap-to-Share offre il supporto alla condivisione diretta di Livephoto con i dispositivi iOS (dotati di NFC), ed è presente anche la possibilità di condividere AI Livephoto su WhatsApp, Instagram, TikTok e non solo. AI Motion sfrutta un’avanzata tecnologia di intelligenza artificiale generativa per trasformare immagini statiche in brevi video di tre secondi: grazie ad effetti di micro-movimento o animazioni time-lapse, la funzione può dare vita a qualsiasi foto.
L’AI Editor della serie Reno13 di OPPO propone una serie di strumenti utili per migliorare l’esperienza fotografica e la qualità delle immagini: AI Clarity Enhancer migliora la definizione dei paesaggi lontani, offrendo una maggiore nitidezza, AI Unblur offre una maggiore chiarezza agli scatti sfocati, mentre AI Reflection Remover può rimuovere i riflessi sulle superfici di vetro.
A livello hardware, OPPO Reno13 dispone di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.8, 1/1,95″, OIS, PDAF), sensore ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2, 115°, 1/4,0″) e sensore per la profondità da 2 MP (f/2.4), mentre Reno13 Pro 5G può contare su una fotocamera principale Ultra-Clear con sensore Sony IMX890 da 50 MP (f/1.8, 1/1,56″, PDAF, OIS), affiancato a un teleobiettivo da 50 MP (f/2.8, 85 mm, PDAF, OIS) con zoom ottico 3,5x e a una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2, 116°, 1/4,0″). Per entrambi c’è una fotocamera anteriore da 50 MP (f/2.0) con autofocus, ed entrambi i modelli supportano la registrazione video in 4K Ultra Clear. Reno13 F e Reno13 FS 5G offrono una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP.
Oltre alle già citate funzionalità pensate per foto e video, sono presenti ulteriori strumenti per la produttività quotidiana. La nuova app Documents può riassumere testi, modificando contenuti ed estraendo grafici grazie all’IA. C’è poi AI Assistant for Notes, in grado di ottimizzare la formattazione, espandere i contenuti e proporre cambiamenti stilistici. Le funzioni sono integrate con l’aggiornato AI Toolbox 2.0, che mette a disposizione correzioni ortografiche in tempo reale, traduzioni e suggerimenti in diverse lingue tramite la barra laterale.
Prezzi, uscita e offerte di lancio della serie OPPO Reno13
La serie OPPO Reno13 sarà disponibile su OPPO Store con una fase di lancio esclusiva suddivisa in più momenti, ma sarà comunque acquistabile anche presso i principali rivenditori. Da oggi, 24 febbraio, fino al 6 marzo, sono aperti i preordini sullo store ufficiale: durante questo periodo di tempo sarà possibile acquistare OPPO Reno13 Pro al prezzo di 799,99 euro, con un bundle che include in omaggio OPPO Watch X2, un caricabatterie da 80 W e la garanzia OPPO Care Plus di 12 mesi (che copre una riparazione gratuita per danno accidentale dello schermo e una riparazione gratuita per danno da ossidazione entro un anno dall’acquisto).
OPPO Reno 13 sarà invece disponibile a 549,99 euro con incluse le cuffie OPPO Enco X3i, un caricabatterie da 80 W e la stessa garanzia OPPO Care Plus. OPPO Reno13 FS sarà acquistabile a 449,99 euro, mentre OPPO Reno13 F sarà disponibile a 379,99 euro: in entrambi i casi sono incluse le cuffie OPPO Enco Air4 Pro, un caricabatterie da 45 W e la garanzia OPPO Care Plus.
Tutti quelli che preordineranno uno dei nuovi smartphone su OPPO Store potranno partecipare all’estrazione di voucher da utilizzare proprio sul negozio online: il primo premio è un buono da 1000 euro, mentre a seguire sono in palio buoni da 100 euro (2°, 3° e 4° posto), da 30 euro (da 5° al 54° posto) e da 10 euro (dal 55° al 204° posto).
OPPO propone anche l’iniziativa Testa e Resta, che offre l’opportunità a 10 membri della community di provare uno dei nuovi smartphone. I partecipanti potranno ricevere in comodato d’uso gratuito per 30 giorni uno dei nuovi modelli (tre Reno13 Pro, tre Reno13, due Reno FS e due Reno F), e al termine del periodo di test potranno decidere di acquistare il dispositivo con il 50% di sconto sul prezzo di listino oppure di restituirlo, senza obblighi di acquisto. Le iscrizioni sono aperte sull’OPPO Store fino al 2 marzo 2025.