Realme GT3 Pulse White

Realme GT3 è uno smartphone Android di fascia alta presentato dal produttore cinese il 28 febbraio 2023, durante il Mobile World Congress 2023 di Barcellona. Lui si pone come riproposizione su scala globale del Realme GT Neo5, presentato alcune settimane prima sul modello cinese, e si configura come un dispositivo votato ai giovani, dotato di una scheda tecnica interessante, di un design particolare e di una tecnologia di ricarica fulminea, da primo della classe.

Andiamo a scoprire tutto su Realme GT3: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del produttore cinese.

Caratteristiche tecniche di realme GT3

Realme GT3 mette a disposizione caratteristiche tecniche da smartphone di fascia alta. Sull’anteriore spicca l’ampio display OLED da 6,74 pollici con risoluzione 1,5K (1240 x 2772 pixel) e refresh rate variabile tra 40 e 144 Hz. Sotto il cofano batte il SoC Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 con GPU Adreno 730: al suo fianco prendono posto 8, 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e 128, 256, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione con memorie UFS 3.1. Il comparto fotografico è composto da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e microscopio da 2 MP; all’anteriore, invece, troviamo una singola fotocamera con sensore grandangolare da 16 MP. Completa la connettività, con 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, IR e porta USB Type-C. La batteria è da 4600 mAh e supporta la ricarica rapida cablata SuperVOOC fino a 240 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di realme GT3

Il design di realme GT3 ruota attorno alla “Pulse interface” che caratterizza la scocca posteriore, lavorata con una trama particolare per ridurre al minimo le ditate e realizzata con una curvatura di precisione di 54,2° in raccordo al frame plastico, studiata dai designer dell’azienda per rendere perfetta l’impugnatura dello smartphone.

La Pulse Interface è un sistema di LED RGB (regolabile su 25 colori e con 5 velocità) che permettono allo smartphone di comunicare con l’utente (batteria scarica, notifiche, chiamate in arrivo) o semplicemente di fungere da dettaglio estetico durante le sessioni di gioco; al centro di questa “C” disegnata dai LED, trova posto, dietro una trasparenza, una stilizzazione dello Snapdragon 8+ Gen 1, il SoC che muove il tutto.

A sinistra di questa interfaccia, troviamo una placca metallica (in alluminio) che racchiude il comparto fotografico principale, con i tre sensori posti all’interno di due oblò sovrapposti in verticale (il principale in quello superiore, i due accessori in quello inferiore).

All’anteriore, invece, campeggia l’ampio display da 6,74 pollici che viene interrotto, nella parte alta, da un foro circolare centrato che ospita la singola fotocamera; il display è poi ricoperto da vetro leggermente curvato sui bordi laterali (quasi a riprendere la curvatura del posteriore).

In generale, Realme GT3 non è uno smartphone compatto e leggero; le dimensioni generali sono 163,85 x 75,75 x 8,9 mm e il peso è di 199 grammi.

Software e funzioni di realme GT3

Realme GT3 arriva con a bordo Android 13 di serie, personalizzato con l’interfaccia utente Realme UI 4.0, personalizzazione interamente ripensata rispetto alla versione precedente, di cui migliora vari aspetti, concentrandosi su quattro aree fondamentali del sistema operativo: design, interazione, fluidità e sicurezza.

Per garantire il massimo delle prestazioni in ogni momento, lo smartphone è dotato del sistema di raffreddamento a liquido Stainless Steel Vapor Cooling System Max 2.0, che può contare su una camera di vapore da 6580 mm2 (che copre il 61,5% della batteria). Questo è quasi necessario, vista l’enorme potenza che può ricevere la batteria se messa al massimo della potenza supportata, ovvero 240 W: lo smartphone, infatti, è in grado di ricaricarsi dall’1% al 100% in poco più di nove minuti.

Per quanto concerne il comparto multimediale, lo smartphone può contare su un display in grado di supportare i contenuti in HDR10+ e capace di spingersi fino ai 1400 nit di picco durante la visione in HDR; l’audio, poi, è stereo e gode del supporto al Dolby Atmos. Il comparto fotografico consente scatti di tutto rispetto, grazie anche all’architettura HyperShot 2.0 che affianca il sensore da 50 megapixel dotato di stabilizzazione ottica.

Realme GT3, come dicevamo, è anche votato ai videogiocatori, offrendo prestazioni di punta e un display che supporta la frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 1500 Hz. Non manca, poi, un comparto connettività decisamente completo, potenziato ulteriormente dal nuovo Antenna Array Matrix System 2.0 per spingere al massimo le velocità di scambio dati. Infine, è possibile sbloccare il dispositivo tramite il lettore delle impronte digitali (ottico) posto sotto al display.

Immagini di realme GT3

Prezzo e uscita di realme GT3

Realme GT3 è stato lanciato a livello globale il 28 febbraio 2023 al Mobile World Congress di Barcellona; tuttavia, al momento del lancio, non sono state comunicate tempistiche per l’arrivo dello smartphone in Italia (che avverrà comunque nelle prossime settimane).

Lo smartphone è comunque disponibile nelle due colorazioni Pulse White e Booster Black e in ben cinque configurazioni di memoria che partono dalla 8+128 GB, proposta al prezzo di listino di 649 dollari, e si spingono fino alla 16 GB+1 TB; non si conoscono ancora i prezzi italiani e quali delle cinque configurazioni di memoria arriveranno nel Bel Paese. Aggiorneremo la pagina quando verranno diffuse queste informazioni.