Realme 14 Pro+

Realme 14 Pro+ è uno smartphone Android di fascia media presentato in India a metà gennaio 2025 e annunciato in Italia all’inizio di febbraio 2025 in compagnia del fratello Realme 14 Pro. Rispetto a quest’ultimo offre qualcosa in più a livello di specifiche, con l’intento di alzare l’asticella senza esagerare con il prezzo.

Andiamo a scoprire tutto su Realme 14 Pro+: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di Realme 14 Pro+

Realme 14 Pro+ è uno smartphone Android di fascia media lanciato a metà gennaio 2025 in India e a distanza di qualche settimana in Italia. A disposizione troviamo un display OLED da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 6000 mAh e supporta la ricarica rapida cablata da 80 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Realme 14 Pro+

Lo smartphone offre un design generale molto simile al fratello maggiore, caratterizzato dalla collaborazione con lo stimato studio di design industriale nordico Valeur Designers. La serie costituisce la prima linea di smartphone sensibili al freddo e in grado di cambiare colore. La variante Pearl White è ispirata all’oceano e presenta un texture raffinata che ricorda una conchiglia, con uno spessore di 7,55 mm: sfrutta pigmenti avanzati che reagiscono alle temperature, consentendo alla cover posteriore di passare dal bianco perla al blu quando le temperature scendono sotto i 16° C (e viceversa). Secondo quanto riferito, ogni unità è diversa: non esistono due cover Pearl White identiche.

La variante Suede Grey è invece realizzata in pelle scamosciata vegana: non solo punta a migliorare l’esperienza d’uso, ma è prodotta con risorse a base biologica, offrendo una superficie antiscivolamento e una sensazione al tatto di qualità.

La serie offre certificazioni IP66IP68 e IP69 per la resistenza ad acqua e polvere: lo smartphone può essere immerso per 48 ore in 2 metri di acqua senza subire danni, con la possibilità di registrare video in modalità subacquea fino a un’ora. In più non manca la certificazione di resistenza agli urti di livello militare.

Frontalmente troviamo uno schermo quad-curve con bordi sottili su tutti e quattro i lati, con cornici simmetriche di 1,6 mm e un rapporto schermo-corpo del 93,8%: il risultato è stato raggiunto anche con l’integrazione della fotocamera anteriore nel display, attraverso un piccolo foro. Il lato posteriore è caratterizzato da un generoso modulo fotografico di forma circolare, che integra tre obiettivi fotografici ed è affiancato dal sistema a triplo flash denominato MagicGlow. Questo sistema fornisce un’illuminazione su tre direzioni (frontale, laterale e di riempimento), così da ricreare condizioni da studio in ambienti poco illuminati, anche con impostazioni personalizzate.

A livello di dimensioni, lo smartphone risulta un po’ più generoso del fratello minore, complice la diagonale del display leggermente più ampia: i numeri parlano di 163,5 x 77,3 x 8 mm e di un peso di 194 g.

Software e funzioni di Realme 14 Pro+

Lo smartphone viene proposto sul mercato con Realme UI 6.0 e Android 15, ossia la più recente versione a disposizione al momento del lancio. Per quanto riguarda il supporto, il produttore promette almeno cinque anni di aggiornamenti dell’interfaccia utente, compresi update di sicurezza, aggiornamenti correttivi e aggiornamenti di funzionalità.

Tra le funzionalità di intelligenza artificiale con NEXT AI possiamo citare AI Ultra Clarity 2.0, che porta per la prima volta nel segmento la funzione AI Super-resolution. Rispetto alla generazione precedente, si applica a una gamma più ampia di immagini, dalle foto acquisite in locale alle immagini online, trasformando istantaneamente le immagini sfocate in immagini nitide. Con la modalità AI Snap, gli utenti possono catturare soggetti in situazioni dinamiche con maggiore chiarezza, ottenendo foto più nitide e vibranti, mentre con AI Eraser 2.0 è possibile rimuovere elementi di disturbo dalle foto attraverso un rapido gesto.

Al momento dell’uscito, lo smartphone viene definito come l’unico di fascia media a proporre un teleobiettivo periscopico, che solitamente trova spazio solo sulla fascia alta: a bordo c’è un sensore Sony IMX882 da 1/2″ con il SuperZoom 120x, l’unico del segmento, che si affianca al sensore principale Sony IMX896 da 50 MP (1/1,56″, con OIS) e al sensore ultra-grandangolare.

Il già citato triplo flash MagicGlow favorisce le foto in notturna attraverso un’illuminazione su tre direzioni. A disposizione una modalità notturna appositamente studiata per gli scatti con poca luce, ma anche una modalità per registrare video e scattare foto sott’acqua, che sfrutta l’ottimizzazione di un algoritmo esclusivo combinato alla certificazione IP69. Livephoto consente di scattare o registrare rapidamente con un solo tocco.

I giocatori possono contare sulla GT Mode, che garantisce prestazioni di gioco migliori con le stesse funzionalità personalizzate di Realme GT 7 Pro, per consentire di godersi al meglio il gaming. In tal senso, entra in gioco un sistema di raffreddamento con camera di vapore da 6000 mm², che concentra l’attenzione sulle principali fonti di calore: in questo modo lo smartphone offre un’esperienza di gioco (e non solo) migliore, grazie a una dissipazione del calore più efficiente.

La batteria da 6000 mAh è stata integrata grazie alla tecnologia Flex Pack di Realme, che ha consentito di mantenere un profilo sottile. Soddisfa i requisiti UE di 1000 cicli con l’80% di conservazione della capacità, per prestazioni affidabili negli anni. Promette fino a 27 giorni di standby, più di 17 ore di riproduzione su YouTube, fino a 11 ore di gaming o più di 90 ore di ascolto musicale. La ricarica cablata SUPERVOOC da 80 W permette di tornare al 50% in 24 minuti.

Immagini di Realme 14 Pro+

Prezzo e uscita di Realme 14 Pro+

Realme 14 Pro+ è stato annunciato sul mercato italiano all’inizio di febbraio 2025 ed è disponibile all’acquisto dal 3 marzo 2025 al prezzo consigliato di 579,99 euro.

Fino alla fine del mese di marzo sono previste le offerte di lancio con sconti e cashback presso le varie catene. Lo smartphone viene proposto in offerta da Unieuro, MediaWorld, Euronics, Expert, Trony e Vodafone con 50 euro di sconto e 50 euro di cashback. Considerando sia il ribasso sia il rimborso, è possibile arrivare a 479,99 euro.