POCO M7 Pro 5G: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO M7 Pro 5G è uno smartphone Android di fascia medio-bassa presentato il 17 dicembre 2024 sul mercato indiano e annunciato in data 8 aprile 2025 per il mercato italiano. Questo dispositivo si configura come erede di POCO M6 Pro 5G (mai arrivato nel Bel Paese) e, in parte, come erede di POCO M6 Pro.
Andiamo a scoprire tutto su POCO M7 Pro 5G: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO M7 Pro 5G
POCO M7 Pro 5G è uno smartphone di fascia medio-bassa votato principalmente all’intrattenimento multimediale. La parte anteriore è dominata un display Flow AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FHHD+, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 2.100 nit e PWM Dimming a 2.160 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Dimensity 7025-Ultra di MediaTek, affiancato da 8 o 12 GB di RAM (LPDDR4X) e da 256 GB di memoria interna (UFS 2.2). Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori: la fotocamera frontale è da 20 MP; la doppia fotocamera posteriore può contare su un sensore principale da 50 MP e su un sensore accessorio da 2 MP per la profondità di campo. A livello di connettività sono disponibili 5G (su due nano SIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, blaster a infrarossi e porta USB Type-C. La batteria è ai polimeri di litio da 5.110 mAh e supporta la ricarica rapida a 45 W (con cavo). Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO M7 Pro 5G
POCO M7 Pro 5G presenta il design tipico della gamma POCO con la scocca posteriore realizzata “a contrasto” anche se, rispetto al passato, troviamo una doppia finitura che divide a metà “verticalmente” il dispositivo, bypassando anche la placca quadrata (leggermente sollevata) che ospita il comparto fotografico principale (con sensori disposti a semaforo che sporgono singolarmente dalla placca), il flash LED e il logo del brand.
La parte frontale è quasi interamente occupata dallo schermo, circondato da cornici non proprio sottili e simmetriche: abbiamo comunque un ottimo rapporto schermo-superficie, grazie anche all’integrazione della fotocamera anteriore in un piccolo foro (circolare e centrato) nella parte alta dello schermo. Sotto al display è presente un lettore delle impronte digitali. Il pannello è protetto da vetro Gorilla Glass 5 di Corning.
I pulsanti sono tutti sul lato destro (tasto di accensione e spegnimento e bilanciere del volume), e il lato sinistro risulta completamente pulito; lo slot per le SIM e ovviamente la porta USB Type-C sono situati in basso, al fianco dello speaker. È presente la certificazione IP64.
Lo smartphone, che viene proposto nelle tre colorazioni Green, Silver e Purple, non è proprio compatto anche se risulta piuttosto leggero: a livello di dimensioni abbiamo 162,4 x 75,7 x 7,99 mm, con un peso di 190 grammi.
Software e funzionalità di POCO M7 Pro 5G
POCO M7 Pro 5G arriva sul mercato con HyperOS 1 basato su Android 14. Trattandosi di un dispositivo di fascia medio-bassa (annunciato per di più già da qualche mese anche se altrove) non è un crimine, in assoluto, ma forse POCO avrebbe potuto fare uno sforzo in più e lanciarlo sul mercato italiano con il più recente HyperOS 2 basato su Android 15.
Per quanto concerne la politica di supporto scelta da POCO per questo smartphone, abbiamo quattro major upgrade di Android (tecnicamente fino ad Android 18) e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza (termine del supporto indicato nel 9 gennaio 2029).
Oltre a tutte le funzionalità previste da HyperOS anche sui dispositivi di fascia medio-bassa, POCO ha integrato nel nuovo arrivato l’app di Gemini che consente agli utenti di assaggiare tutte le potenzialità di intelligenza artificiale dell’assistente targato Google.
Passando al comparto fotografico, lato hardware, POCO M7 Pro 5G si affida quasi esclusivamente al sensore Sony IMX882 da 50 MP. Lato software, invece, troviamo il POCO Imaging Engine, un sistema in grado di massimizzare le prestazioni della fotocamera con algoritmi potenziati dall’IA. Tra le funzionalità dedicate troviamo la modalità noturna Ultra-Sense, AI Bokeh, AI Erase e AI Sky.
Dal punto di vista della batteria, POCO ha scelto un’unità da 5.110 mAh che supporta la ricarica cablata a 45 W ed è garantita dalla certificazione TÜV Rheinland per durare nel tempo: l’unità manterrà oltre l’80% della capacità originale anche dopo 1.600 cicli di ricarica.
Immagini di POCO M7 Pro 5G
























Prezzi e uscita di POCO M7 Pro 5G
POCO M7 Pro 5G è stato presentato in Italia l’8 aprile 2025 ed è disponibile all’acquisto dallo stesso giorno sul sito ufficiale di Xiaomi, su Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica di consumo. Lo smartphone arriva nelle colorazioni Green, Silver e Purple e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:
- Configurazione 8+256 GB al prezzo di 239,90 euro
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 259,90 euro
Acquista su Amazon | Acquista su mi.com
- Nelle prime fasi è possibile approfittare delle offerte Early Bird che abbassano il prezzo di listino di 40 euro, portando la versione base a 199,90 euro e la versione più carrozzata a 219,90 euro.
- Acquistando su mi.com è possibile sfruttare un ulteriore coupon da 10 euro.
- Sempre su mi.com è possibile acquistare, assieme allo smartphone, il caricabatterie Xiaomi 67W HyperCharge Combo (Type-A) pagando 9,90 euro (invece di 39,90 euro).