OPPO Reno14 Pro cn TAG

OPPO Reno14 Pro è uno smartphone Android di fascia medio-alta presentato in Cina il 15 maggio 2025 in compagnia del fratello minore OPPO Reno14, dispositivo con cui condivide il design generale e una buona parte di specifiche e funzionalità, migliorandone altre.

Andiamo a scoprire tutto su OPPO Reno14 Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di OPPO Reno14 Pro

OPPO Reno14 Pro è uno smartphone Android di fascia medio-alta lanciato in Cina a maggio 2025. Mette a disposizione dell’utente un display AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 8450, al cui fianco trovano spazio 12 o 16 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: la fotocamera frontale è da 50 MP, così come tutte le fotocamere (principale, ultra-wide e tele per lo zoom ottico 3,5x) che compongono il modulo posteriore. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, blaster infrarossi e porta USB Type-C. La batteria è da 6.200 mAh e supporta la ricarica rapida cablata SUPERVOOC a 80 W e la ricarica wireless a 50 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OPPO Reno14 Pro

Lo smartphone offre un aspetto molto simile a quello del fratello minore, caratterizzato da un design elegante e robusto, che vanta certificazioni IP66, IP68 e IP69 (con resistenza ad acqua e polvere ai massimi livelli). Come di consueto per la gamma Reno, questi modelli offrono un’estetica audace che punta a fondere tecnologia e moda.

Le colorazioni proposte sono tre: alle più sobrie Calla PurpleReef Black, si aggiunge la particolare Mermaid White, che richiama i colori brillanti delle code delle sirene su una base bianca. Sul fronte dei materiali, troviamo vetro al posteriore e all’anteriore e alluminio (aerospaziale) nel frame laterale. In generale, non si tratta di un dispositivo compatto e leggero: le dimensioni sono pari a 163,35 x 76,98 x 7,48/7,58 mm (lo spessore cambia in base alla colorazione) con un peso di 201 grammi (qualcosina in più rispetto al predecessore Reno13 Pro).

Al posteriore, oltre al logo del produttore cinese posto nella parte bassa, troviamo un modulo quadrato che ospita il comparto fotografico principale triplo e sporge leggermente dalla scocca: al suo interno, ospita gli elementi disposti su due file; la prima, propone due sensori (sensibilmente sporgenti dalla placchetta) disposti a semaforo; la seconda, propone due flash LED intervallati dal terzo sensore. I pulsanti (bilanciere del volume e accensione/spegnimento) sono collocati tutti sul lato destro. Speaker principale, porta USB-C e carrellino della SIM sono collocati sul lato inferiore.

All’anteriore, troviamo un ampio display da 6,83 pollici che occupa oltre il 90% dello spazio a disposizione, complice un buon lavoro di ottimizzazione sul fronte delle cornici. Il pannello, che nasconde un lettore ottico delle impronte digitali, è interrotto da un foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera frontale.

Software e funzioni di OPPO Reno14 Pro

Gli OPPO Reno14 debuttano sul mercato con a bordo ColorOS 15 e Android 15, ossia le più recenti versioni a disposizione al momento del lancio. Si tratta di un’interfaccia utente che conosciamo molto bene e che offre tante funzionalità, anche sul fronte dell’intelligenza artificiale, per migliorare la produttività, la resa delle foto e la condivisione, anche con i dispositivi iOS (dotati di NFC). Sono presenti tanti accorgimenti anche sul fronte del gaming.

Solo quando i due smartphone verranno lanciati sul mercato italiano potremo conoscere le “vere” novità pensate da OPPO per la variante Global dei due dispositivi che dovrebbero offrire anche l’integrazione dell’assistente Gemini e della funzionalità Cerchia e Cerca di Google.

Per quanto concerne il comparto fotografico, qua troviamo tre sensori da 50 MP che introducono una totale versatilità, con mantenimento della qualità, a prescindere dal sensore scelto. Lato funzionalità, troviamo il supporto a Live Photo (va ad “animare” gli scatti catturati anche con il sensore tele) e alcuni algoritmi IA messi a punto in collaborazione con fotografi esperti del settore per migliorare i ritratti.

Il display è pensato per non affaticare gli occhi, grazie al supporto al PWM Dimming a 3.840 Hz e altri accorgimenti. Lo smartphone offre l’audio stereo che, unito al bel pannello, permette allo smartphone di offrire un buon livello di coinvolgimento durante la fruizione di contenuti multimediali.

La batteria integrata è un’unità al silicio-carbonio da 6.200 mAh, non troppo più capiente rispetto a quella presente sul fratello minore: ciò è in parte giustificato dal fatto che qua troviamo il supporto alla ricarica wireless AIRVOOC a 50 W, oltre alla ricarica cablata SUPERVOOC a 80 W.

Immagini di OPPO Reno14 Pro

Prezzo e uscita di OPPO Reno14 Pro

OPPO Reno14 Pro è stato presentato in Cina il 15 maggio 2025 e, sul mercato di casa, è disponibile all’acquisto dallo stesso giorno. Lo smartphone viene proposto nelle tre colorazioni Calla PurpleMermaid White e Reef Black, e in quattro differenti configurazioni di memoria. Ecco il listino prezzi:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 3.499 yuan (circa 433 euro)
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.799 yuan (circa 470 euro)
  • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 495 euro)
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 4.499 yuan (circa 557 euro)

Come da tradizione, OPPO dovrebbe portare in Italia questo smartphone dopo qualche mese dall’annuncio sul mercato cinese: aggiorneremo questa pagina con le informazioni legate al mercato italiano nel momento in cui avverrà la presentazione ufficiale.