Aggiornamento di sistema Google Play

Gli Aggiornamenti di sistema Google Play, da non confondere con gli aggiornamenti che Google rilascia per i propri smartphone, tablet e smartwatch, costituiscono uno dei canali con cui il colosso di Mountain View aggiorna parti del sistema operativo Android sui dispositivi (non solo smartphone) del robottino verde che possono usufruire dei servizi Google.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sugli Aggiornamenti di sistema Google Play, tra info utili, come effettuare il download e le ultime notizie.

Cosa sono gli Aggiornamenti di sistema Google Play

Una peculiarità del sistema operativo Android, nella sua versione a “pieno potenziale” con la presenza dei servizi Google, è indubbiamente la sua modularità: gli Aggiornamenti di sistema Google Play, introdotti a partire da Android 10, intervengono in tal senso perché permettono al colosso di Mountain View di rilasciare nuove funzionalità (o correzioni legate alla sicurezza) senza dover necessariamente rilasciare un aggiornamento completo per il sistema operativo, sia esso Android, Chrome OS, Wear OS, Android TV o Android Automotive OS.

In generale, si tratta di pacchetti di aggiornamenti (noti anche come “Aggiornamenti di sistema di Google”) che comprendono aggiornamenti legati alle app Google Play Store e Google Play Services, oltre ad aggiornamenti legati ai moduli Android WebView e Project Mainline.

App coinvolte negli Aggiornamenti di sistema Google Play

Di seguito riportiamo l’elenco, corredato con brevi descrizioni e i link alle pagine sul Google Play Store, di tutte le app e i servizi di sistema proprietari di Google coinvolti negli Aggiornamenti di sistema Google Play.

  • Adaptive Connectivity Services: è un’app di sistema che si occupa di migliorare l’esperienza utente sul fronte della connettività (Wi-Fi, rete mobile e commutazione tra le due tipologie di connessioni dati), adattando le prestazioni “in tempo reale” per massimizzare l’efficienza energetica del dispositivo.

  • Android System Intelligence: è una componente del sistema che potenzia le funzionalità intelligenti sui dispositivi Android (come “Sottotitoli in tempo reale“, “Schermo vigile“, “Azioni intelligenti nelle notifiche” e molte altre).

  • Android System Key Verifier: è un servizio di sistema che si occupa di memorizzare le chiavi della crittografia end-to-end e di consentirne la verifica del corretto utilizzo da parte delle app.

  • Android System SafetyCore: è un servizio di sistema che funge da base per la funzionalità “Avvisi sui contenuti sensibili” che verrà implementata all’interno di Google Messaggi.

  • Android TV Core Services: è un pacchetto di supporto che si occupa dei servizi di sistema delle smart TV con sistema operativo Android TV.

  • Android WebView: è un componente di sistema, preinstallato sui dispositivi Android, che consente alle app di mostrare contenuti e pagine Web senza la necessità di passare per un browser “esterno” vero e proprio.

  • Device Health Services: è un componente di sistema che si occupa di stimare la durata della batteria, fornendo all’utente quanto manca prima che la batteria si scarichi o l’orario stimato fino a quando durerà la batteria.

  • Google Play Services: è un’app fondamentale preinstallata sui dispositivi Android (dotati dei servizi Google) che funge da ponte tra le app e i servizi Google.

  • Google Play Services per AR: è un altro servizio di sistema fornito da Google sui dispositivi Android che consente alle app con funzionalità in realtà aumentata di funzionare senza necessità di download e installazioni ulteriori.

  • Settings Services: è un’app di sistema “obbligatoria” che offre le più recenti funzionalità legate alle impostazioni dei dispositivi Android.

  • SIM Manager: è il servizio di sistema che si occupa del download e della gestione dei profili degli operatori (ovvero della gestione delle eSIM, motivo per cui è disponibile solo su alcuni dispositivi Android) tramite interfaccia utente.

  • Google Play Store: lo store per il download di app, giochi e contenuti, è anch’esso coinvolto (come anticipato) negli aggiornamenti di sistema Google Play; in questa guida vi spieghiamo come aggiornare lo store (o verificare che sul vostro dispositivo sia installata la versione più recente).
  • Aggiornamento di Sistema Google Play: oltre alle app e ai servizi che si aggiornano tramite il Play Store, vi è questo aggiornamento; poco sotto, vi spieghiamo nel dettaglio come effettuarlo (qualora disponibile).

Con che cadenza vengono forniti gli Aggiornamenti di sistema Google Play

Google offre un rendiconto mensile degli Aggiornamenti di sistema Google Play, anche se, spesso e volentieri, il pacchetto di aggiornamenti viene rilasciato gradualmente nel corso del mese, in base alle nuove versioni delle app coinvolte.

Ogni mese, all’interno di una pagina dedicata all’interno del portale del supporto, il colosso di Mountain View riporta tutte le novità, suddivise per categoria, specificando la tipologia di dispositivo (smartphone, tablet, smartwatch, PC, TV o auto) alla quale si applica e indicando in seguito all’aggiornamento di quale app viene implementata una determinata novità.

Come installare gli Aggiornamenti di sistema Google Play

Gli aggiornamenti di sistema Google Play, di norma, vengono distribuiti gradualmente (in base alle app coinvolte che si aggiornano) e installati automaticamente. Poi, conclusa la ricezione delle novità del mese, l’aggiornamento verrà segnalato all’apposito percorso tra le impostazioni di sistema (raggiungibile tramite il percorso “Impostazioni > Sicurezza e privacy > Sistema e aggiornamenti > Aggiornamento di sistema Google Play”)

Accedendo a questa pagina, è presente un pulsante “Cerca aggiornamenti” che permette di verificare la presenza di un aggiornamento di questo tipo.

Aggiornamento di sistema Google Play - agosto 2023

È possibile modificare le proprie preferenze

Come detto, gli Aggiornamenti di sistema Google Play vengono installati automaticamente sui prodotti interessati, per impostazione predefinita. L’utente può comunque decidere di disabilitare la ricezione automatica. Per farlo, il percorso designato è:

  1. Impostazioni e poi Google.
  2. Altro  e poi Aggiornamenti dei servizi di sistema.

Provando a disattivare la funzionalità, il dispositivo mostrerà un pop-up che cerca conferma circa la volontà di procedere, consentendo di scegliere tra “Disattiva” e“Mantieni aggiornamenti automatici”.

Anche nel caso in cui l’utente disattivi la ricezione automatica di tali aggiornamenti, gli aggiornamenti di sistema non forniti da Google (nel caso di smartphone di un produttore di terze parti) e gli aggiornamenti delle app tramite il Play Store non verranno inficiati dalla modifica.

Tuttavia, il colosso di Mountain View potrà comunque mandare degli aggiornamenti di sistema “obbligatori” nel caso in cui si presentassero gravi falle di sicurezza da sistemare o nel caso in cui debbano essere rispettati alcuni obblighi legali.