Alzi la mano chi, nel panorama dei dispositivi bassa gamma del 2025, non desidera uno smartphone che combini una batteria praticamente infinita, un’esperienza AI di base funzionante e un comparto foto di qualità, il tutto con una resistenza superiore alla media. 

HONOR 400 Smart arriva proprio per soddisfare queste esigenze, proponendo un buon equilibrio tra potenza, autonomia e innovazioni intelligenti, pur mantenendo un prezzo al di sotto dei 200 euro, con una promo lancio che comprende cuffie wireless X7 Lite in bundle e un caricatore o una cover. 

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Batteria: 6500 mAh con tecnologia Dual-Cell e Reverse Charging

Partiamo subito dalla batteria perché è senza dubbio il fulcro di questo smartphone. Su HONOR 400 Smart infatti è presente una batteria da 6500 mAh a doppia cella che è il vero fiore all’occhiello del device, superando per capacità quasi tutti i competitor diretti in questa fascia di prezzo e soprattutto aumentando di ben 1300 mAh quella dello scorso HONOR 200 SmartL’adozione della doppia cella consente non solo una ricarica relativamente veloce (fino a 35W SuperCharge), ma anche una struttura intrinsecamente più sicura e meno soggetta a degrado, garantendo un ciclo di vita fino a 5 anni secondo le certificazioni HONOR. 

HONOR 400 Smart

Nel quotidiano, questa enorme batteria si traduce in un’autonomia che supera senza sforzo non solo la giornata intera, non solo la seconda giornata ma può arrivare a fare addirittura anche qualche ora in una terza giornata oltretutto pur con utilizzi abbastanza intensi che comprendono gaming, streaming video e navigazione social. 

A ciò si aggiunge la funzione di reverse charging via cavo, una feature sempre più richiesta e molto pratica: è infatti possibile ricaricare cuffie wireless, smartwatch o un altro smartphone semplicemente collegandoli tramite cavo USB-C. Una funzionalità resa ancora più interessante dal bundle promozionale che include le Hearbuds X7 Lite, cuffie bluetooth che si ricaricano quindi comodamente con il telefono, rendendo evidente la volontà di HONOR di offrire un ecosistema smart completo. Non una novità ma una feature che su di uno smartphone economico di certo non può che fare comodo. 

HONOR 400 Smart

La ricarica da 35W garantisce tempi relativamente rapidi che possono riportare il dispositivo dal 0% a circa il 50-60% in meno di mezz’ora facilitando chi ha bisogno di ricaricare “al volo” durante la giornata. Non è la ricarica più veloce sul mercato, ma offre un bilanciamento solido tra velocità e sicurezza senza rischi di surriscaldamento.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

AI Button: il pulsante che cambia il modo di usare lo smartphone

Un’implementazione che distingue HONOR 400 Smart dagli altri smartphone in questa fascia di prezzo e anche dal passato HONOR 200 Smart è l’esclusivo AI Button fisico, una novità nella categoria. Questo pulsante permette con una semplice pressione singola di accedere immediatamente a comandi personalizzati o app preferite, rendendo l’interazione molto più rapida e intuitiva rispetto alle gesture o agli schermi touch.

HONOR 400 Smart

L’AI Button permette non solo di scegliere varie funzionalità come attivare la modalità Non Disturbare, realizzare uno screenshot della schermata dello smartphone, accendere la torcia, attivare velocemente la calcolatrice, prendere una nota o registrare lo schermo con un video ma l’utente può anche permettersi di scegliere fino a 5 applicazioni da poter avviare con un semplice passaggio. In questo caso quindi è possibile accedere velocemente ad Instagram, a Facebook o anche aprire la fotocamera per poter scattare una foto rapidamente. È un utile assistente che forse di AI non ha moltissimo ma che di fatto permette all’utente di avviare attività molto più rapidamente. 

HONOR 400 Smart

C’è l’integrazione con Google Gemini, preinstallato sul dispositivo, che in qualche modo amplia ulteriormente le possibilità dello smartphone permettendo di utilizzare l’assistente AI per migliorare la produttività e la creatività. Gemini può aiutare in attività come l’apprendimento, la scrittura di email e la pianificazione di eventi, utilizzando testo, voce, foto e fotocamera. L’interfaccia fornisce assistenza rapida e contestuale in base a ciò che appare sullo schermo, integrandosi con le app Google come Maps, YouTube, Flights e Hotels per un facile accesso alle informazioni.

Software e funzioni intelligenti di MagicOS 9.0  

A bordo di HONOR 400 Smart troviamo MagicOS 9.0 basato su Android 15, un sistema operativo che si distingue per la sua leggerezza, pulizia e un design moderno e curato nei dettagli. L’interfaccia è fluida e ben ottimizzata, con animazioni abbastanza armoniose che rendono l’esperienza utente piacevole e senza esagerati rallentamenti. Chiaramente non stiamo parlando di un top di gamma e nemmeno di un medio gamma ma di fatto ammettiamo di non aver dovuto attendere mai troppo per l’apertura delle app o di aver avuto lag pesanti da indispettire anche il meno esperto. Insomma un buon equilibrio per la fascia di prezzo in cui HONOR l’ha posizionato. 

HONOR 400 Smart

Tra le funzionalità più interessanti segnaliamo Magic Capsule, un sistema interattivo che arricchisce le notifiche mostrando informazioni aggiuntive in tempo reale, posizionandole attorno al foro della fotocamera frontale, richiamando la praticità di soluzioni come la Dynamic Island di Apple. Magic Portal sfrutta invece l’intelligenza artificiale per interpretare il contenuto dei messaggi o delle app, suggerendo azioni rapide e contestuali, come condividere contenuti sui social o aprire link, migliorando così la produttività quotidiana.

La traduzione AI integrata permette di tradurre velocemente testi individuati in immagini o pagine web, supportando diverse lingue; una funzione molto utile soprattutto in viaggio o per consultare contenuti multilingua con facilità.  MagicOS 9 offre inoltre tutte le funzionalità standard di Android come la modalità scura, una gestione avanzata delle app in background, la navigazione a gesture, cartelle personalizzabili in griglia e una modalità di risparmio energetico davvero efficace, contribuendo a ottimizzare l’autonomia. 

L’installazione iniziale è caratterizzata da un numero contenuto di app preinstallate, senza fastidiosi bloatware e con la possibilità di rimuovere facilmente quelle non desiderate, garantendo così un ambiente pulito e ordinato fin da subito. In definitiva, MagicOS 9 su HONOR 400 Smart offre un’esperienza fluida, accessibile e arricchita da funzioni intelligenti che donano un valore aggiunto rispetto a molti smartphone della stessa fascia di prezzo. 

Fotocamera 108MP Ultra-Clear con AI editing integrato

Sul versante fotografico, HONOR 400 Smart si allinea a quelli che sono stati gli standard di HONOR 400 Lite con la presenza di una fotocamera principale da 108 megapixel. Una scelta che mira a raggiungere una qualità un pochino più elevata degli altri competitor, o almeno ci prova. Questa cosa si avverte nella nitidezza delle immagini e nel dettaglio catturato, specialmente in condizioni di buona luce. La seconda fotocamera è invece una classica 2 megapixel di profondità che serve più per abbellire l’estetica della struttura del comparto fotografico rendendola quadrata piuttosto che per apportare benefici alle immagini scattate. Di fatto c’è e dovrebbe comunque funzionare da aiuto per ritratti o dare profondità. 

HONOR 400 Smart

Le foto risultano nella media per capacità di riprodurre colori abbastanza fedeli e con la presenza di una dinamica buona anche se non esagerata, mentre i ritratti ottengono una buona sfocatura e un buon isolamento del soggetto. Diciamo che c’è sicuramente qualche miglioramento rispetto a HONOR 200 Smart se non già per la presenza di un sensore più grande ma di fatto stiamo sempre parlando di scatti capaci di non impressionare ma solo di dare la possibilità all’utente non esigente di conservare qualche ricordo. La fotografia notturna beneficia di un sensore capace di trattenere più luce e della stabilizzazione AI , almeno sulla carta. Nella pratica la resa non è esagerata, chiaramente si migliora rispetto ad HONOR 200 Smart ma siamo a livelli veramente basilari e ben lontani dall’ottenere uno scatto di qualità. Diciamo che ci si deve accontentare.  

Le funzioni di editing AI rappresentano un plus per gli utenti amanti della fotografia immediata e social: con il pulsante AI si accede rapidamente a strumenti come AI Eraser (per rimuovere passanti o altri elementi indesiderati dall’immagine), AI Remove Reflection (utile per togliere riflessi da superfici come vetri o acqua) e AI Cutout per estrarre soggetti con precisione e semplicità. Tutto questo è fruibile direttamente dalla galleria fotografica con un semplice clic, rendendo il processo creativo rapido e accessibile anche a chi non è esperto di software di foto ritocco. In ambito video HONOR 400 Lite registra solo in Full HD a 30 fps, senza stabilizzazione ottica. 

HONOR 400 Smart

HONOR 400 Smart – Specifiche tecniche fotocamere

  • Principale 
    • Sensore da 108 MP  
    • Obiettivo grandangolare con apertura f/1.75 
  • Profondità 
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.4 
  • Video Full HD @ 30 fps 
  • Selfie Camera 
    • Sensore da 8 MP

Design e display: grande e luminoso e funziona anche a mani bagnate

Il display da 6,77 pollici LCD, con refresh rate a 120Hz e luminosità fino a 700 nits, offre un’esperienza visiva comoda e godibile, sia per contenuti multimediali che per l’uso quotidiano. La frequenza di aggiornamento di 120Hz rende l’esperienza d’uso fluida, sia durante la navigazione nell’interfaccia che durante il gaming. È possibile impostare la frequenza di aggiornamento su Auto per ottimizzare il consumo energetico, ma abbiamo preferito mantenerla fissa a 120Hz per godere della massima fluidità in ogni situazione. Peccato forse per una luminosità non troppo incisiva e anche per una qualità generale dello schermo che non sempre soddisfa le aspettative. Peccano anche le cornici che non risultano simmetriche e nella parte inferiore si ispessiscono creando un po’ di disagio nell’osservare lo schermo. Dettagli che però anche al meno esperto e al meno sofisticato potrebbero dare fastidio. 

HONOR 400 Smart

Il sensore di impronte digitali è invece rapido e preciso, con un tasso di riconoscimento elevato anche con dita leggermente umide. È possibile utilizzare anche il riconoscimento facciale per lo sblocco, che funziona bene in condizioni di buona illuminazione ma risulta meno affidabile in ambienti scarsamente illuminati. Nota di merito alla funzione Wet-hand Touch Enhancement, che consente un uso preciso del touchscreen anche con mani umide o unte, un dettaglio spesso sottovalutato ma che aumenta la praticità d’uso. 

L’esperienza audio di HONOR 400 Smart sorprende positivamente grazie alla presenza degli speaker stereo, una caratteristica non così comune in questa fascia di prezzo. Il suono risulta pulito e ben bilanciato, con un buon livello di volume e una discreta resa dei bassi che migliora la visione di contenuti multimediali e il gaming. Anche durante le chiamate in vivavoce la chiarezza è garantita, senza distorsioni evidenti. Complessivamente, il comparto audio di HONOR 400 Smart soddisfa pienamente sia per intrattenimento che per esigenze professionali, rappresentando un valore aggiunto rispetto a molti concorrenti della stessa fascia di prezzo.

Il design riprende linee moderne con una costruzione che riprende il design di HONOR 200 Smart. Il retro del dispositivo presenta un’estetica minimalista con un modulo fotografico geometrico quadrato che si discosta dalle forme ovali di altri modelli HONOR. Questa scelta di design risulta esteticamente gradevole anche se forse non permette al device di possedere un carattere distintivo che lo faccia risaltare nel panorama attuale. La cornice laterale piatta ospita i pulsanti di accensione e volume sul lato destro, mentre sul lato sinistro è presente il nuovo AI Button, posizionato per essere facilmente raggiungibile con il dito medio durante l’utilizzo con una sola mano. Sul lato inferiore troviamo la porta USB-C, l’altoparlante e il vano per la SIM.

HONOR 400 Smart

I colori disponibili sono due ossia questo Desert Gold, che abbiamo provato, ma anche il più classico Velvet Black. Le dimensioni contenute dentro i 167mm di lunghezza e un peso di 208 grammi, giusto equilibrio tra robustezza e maneggevolezza, soprattutto considerando la batteria da 6500 mAh presente.

HONOR 400 Smart non si limita a buone prestazioni su batteria e dunque su autonomia, ma punta forte anche su robustezza e affidabilità in condizioni quotidiane. La certificazione 5 stelle premium SGS per la resistenza a cadute fino a 1,8 metri è un’assicurazione concreta che pochi smartphone in questa fascia di prezzo offrono. Il design rinforzato con angoli protetti e materiali selezionati per assorbire gli urti fa sì che il telefono sopravviva a cadute accidentali.

HONOR 400 Smart

In aggiunta, la certificazione IP54 lo rende resistente a polvere e schizzi d’acqua, ideale per chi vuole portarlo con sé senza ansie in situazioni outdoor o in ambienti meno protetti. Va precisato che la resistenza non è paragonabile a quella di dispositivi rugged, ma è comunque buona per uno smartphone così.

Processore e performance: equilibrio tra efficienza e fluidità

HONOR 400 Smart è equipaggiato con il processore Qualcomm Snapdragon 685, una CPU progettata per offrire un buon equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni nella fascia media. La configurazione del processore prevede due core Kryo 265 Gold ad alta frequenza a 2,3 GHz affiancati da sei core Kryo 265 Silver a 2 GHz, supportati dalla GPU Adreno di Qualcomm, che garantisce una discreta capacità grafica per giochi casual e applicazioni multimediali. È un chipset che si distingue per la sua affidabilità e anche per la capacità di bilanciare bene performance e consumo.

HONOR 400 Smart

Nei test d’uso quotidiano, HONOR 400 Smart gestisce quasi senza intoppi la navigazione tra le app, lo streaming video e il multitasking con più applicazioni aperte grazie anche alla preziosa collaborazione con la tecnologia RAM Turbo. Quest’ultima permette di estendere virtualmente la RAM fino a 16GB combinando parte dello storage interno con la RAM fisica, assicurando così una reattività e una gestione fluida anche in caso di carichi di lavoro più intensi o sessioni prolungate. Oltretutto è possibile impostare la modalità “Prestazioni” che permette di avere un device più reattivo nelle operazioni più pesanti, a discapito di un maggiore apporto energetico con conseguente consumo maggiore della batteria.  

Dal punto di vista del gaming, il dispositivo si comporta benino con titoli leggeri e medi, mantenendo frame rate stabili e tempi di caricamento contenuti. Tuttavia, per giochi più esigenti a livello grafico, come quelli tripla A, è possibile che si riscontrino molti rallentamenti e una qualità grafica ridotta impostata automaticamente dal sistema per mantenere stabile l’esperienza di gioco senza surriscaldamenti eccessivi. 

HONOR 400 Smart

HONOR 400 Smart offre un’esperienza d’uso relativamente fluida e versatile per la maggior parte degli utenti della fascia media, garantendo bilanciamento tra potenza, autonomia e gestione termica. Non mancano chiaramente rallentamenti quando si spinge troppo la CPU con attività più pesanti ma sono situazioni che per uno smartphone di questa fascia di prezzo devono essere messe in conto da chi lo acquista. Di fatto HONOR 400 Smart è una scelta indicata per chi vuole un dispositivo per lavoro leggero, svago e comunicazione oltre che social senza dover ricorrere a smartphone più costosi. Magari per l’anziano o anche per l’adolescente alle prime armi. 

Conclusioni 

HONOR 400 Smart si conferma un dispositivo convincente soprattutto per chi cerca una batteria di lunga durata senza compromessi. La batteria a doppia cella da 6500 mAh offre un’autonomia che supera la media della categoria, con il plus della ricarica rapida a 35W e della funzione di reverse charging. Questa combinazione rende il 400 Smart particolarmente adatto a chi ha bisogno di affidabilità energetica anche in situazioni impegnative.

HONOR 400 Smart

Dal punto di vista delle funzionalità, il pulsante AI rappresenta un vero valore aggiunto, portando un’interazione intelligente e immediata con l’intelligenza artificiale a portata di mano, supportato da MagicOS 9.0 che combina fluidità e praticità con chicche software come Magic Capsule e Magic Portal. La fotocamera principale da 108MP, potenziata da strumenti di editing AI integrati, permette scatti di qualità elevata soprattutto di giorno, pur con qualche limite nel controllo delle luci estreme. Nel complesso, il comparto fotografico si distingue positivamente nel segmento.

Per quanto riguarda la costruzione e la durabilità, HONOR 400 Smart offre un equilibrio di qualità con una certificazione SGS a 5 stelle per la resistenza alle cadute e la protezione IP54 contro acqua e polvere, caratteristiche non sempre presenti in fascia media. Tuttavia, il design in plastica potrebbe non soddisfare chi cerca materiali premium, e il display LCD, seppur fluido e luminoso, non si distingue quanto gli AMOLED offerti da alcuni concorrenti. Infine, manca la ricarica wireless, elemento che alcuni utenti potrebbero sentire come mancante.

HONOR 400 Smart

HONOR 400 Smart viene infatti reso disponibile da oggi ad un prezzo di 159,90 euro per la versione da 6+128GB o 199,90€ per quella provata da noi da 8+256GB ma con una serie di bundle che comprendono anche il tablet HONOR Pad X8a, le cuffie true wireless HONOR X7 Lite e anche il caricatore SuperCharge HONOR da 66W comprese nel prezzo. La resistenza certificata, l’autonomia superiore e l’AI integrata costituiscono elementi distintivi e il prezzo di 199 euro di certo non posso non farlo emergere nel difficile mercato dei fascia medio bassa.