Senza fare particolare rumore, Nokia ha presentato oggi un nuovo smartphone: Nokia 2.3. Si tratta di un super economico che punta tutto sull’autonomia, con una batteria da ben 4.000 mAh che considerando il display solo HD+, non avrà certo problemi a superare una giornata standard.

Esteticamente è la giusta evoluzione del modello che vuole sostituire, Nokia 2.2; che tradotto significa sfoggiare uno schermo piuttosto ottimizzato con notch e scritta Nokia sul mento, e disporre dietro un modulo fotocamere verticale, posto sempre al centro, ma stavolta con due fotocamere anziché una.

Per il resto Nokia 2.3 è uno smartphone super economico pensato per chi non ha grosse pretese che dalla sua può godersi 2 anni di aggiornamenti software (quindi almeno fino ad Android 11) e 3 anni di aggiornamenti di sicurezza mensili.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Caratteristiche di Nokia 2.3

Nokia 2.3 si presenta con uno schermo abbastanza ampio, con 6,2 pollici di diagonale dotato di un rapporto di forma di 19:9 e di una risoluzione che si ferma all’HD+, come vi dicevamo. Sotto la scocca c’è un MediaTek Helio A22 affiancato a 2 GB di RAM e a 32 GB di memoria interna espandibile tramite schede microSD fino a 512 GB.

Il comparto fotografico di Nokia 2.3 è composto da una coppia posteriore formata da un sensore principale da 13 megapixel con apertura f/2.2 e da un sensore da 2 megapixel dedicato al calcolo della profondità di campo. Davanti, nel notch a goccia c’è posto invece per una fotocamera frontale da 5 megapixel f/2.4 compatibile con lo sblocco tramite riconoscimento facciale.

Lato sensori e connettività Nokia 2.3 non delude con una dotazione completa di Wi-Fi 802.11 b/g/n, connettività 4G/LTE, dual SIM, GLONASS, GPS, Beidou, Bluetooth 5.0, radio FM, presa jack audio da 3,5 mm e porta microUSB, fra le altre cose. La batteria da 4.000 mAh completa il quadro.

Software, immagini e disponibilità di Nokia 2.3

A bordo di Nokia 2.3 c’è Andoid 9 Pie, nonostante Android 10 sia in giro da un pezzo. Ma il produttore ci assicura sulla compatibilità con quest’ultimo e con almeno un’altra delle versioni successive, come vi dicevamo nelle premesse. La presenza dell’intelligenza artificiale, alcune funzionalità come “Scatto consigliato” e un pulsante pensato per chiamare in appello Google Assistant sono alcune delle chicche software di uno smartphone che interessa soprattutto per vantare un’interfaccia grafica pulita e snella, à la Android Stock per intenderci.

Nokia 2.3 sarà disponibile all’acquisto a partire dalla metà gennaio a un prezzo di 129 euro.