Oltre ad aver annunciato Edge 70 e Moto G57 Power, qualche giorno fa Motorola ha presentato due novità destinate al mercato nordamericano: Motorola Moto G (2026) e Moto G Play (2026).
Si tratta di due smartphone di fascia bassa (i cosiddetti “budget phone”) che coniugano l’iconico design della Casa Alata a tanta concretezza, con una scheda tecnica tutto sommato niente male e la promessa di tanta autonomia.
Motorola ha presentato due nuovi budget phone per il Nord America
Come anticipato in apertura, Motorola ha annunciato i nuovi Motorola Moto G (2026) e Moto G Play (2026), due budget phone che propongono lo stesso design e condividono buona parte della scheda tecnica, differenziandosi per alcuni dettagli.
I due smartphone mettono a disposizione degli utenti un ampio display IPS LCD da 6,7 pollici con risoluzione HD+, refresh rate a 120 Hz e luminosità massima a 1.000 nit. L’esperienza multimediale è completata dall’audio stereo (doppio speaker) con supporto a Dolby Atmos. È presente il jack audio da 3,5 mm.
Il pannello è protetto da vetro Gorilla Glass 3 di Corning e, in entrambi i casi, è interrotto da un foro circolare e centrato che ospita la fotocamera frontale: abbiamo un sensore da 32 megapixel su Moto G e un sensore da 8 megapixel su Moto G Play.
Anche il comparto fotografico principale, collocato nella solita isola quadrata che sporge dalla scocca ma si raccorda a essa in maniera sinuosa, presenta differenze tra i due modelli: su Moto G abbiamo due fotocamere, un sensore grandangolare da 50 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel; su Moto G Play abbiamo solo un sensore grandangolare da 32 megapixel.
Andando oltre, entrambi i membri della gamma Motorola Moto G (2026) ruotano attorno al SoC Dimensity 6300 di MediaTek: non si tratta di un fulmine di guerra ma comunque di una piattaforma che garantisce un discreto comparto connettività e un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza; entrambi offrono 4 GB di RAM (espandibili fino a 12 GB con RAM Boost) e memoria interna da 128 GB (Moto G) o 64 GB (Moto G Play).
La batteria integrata è da 5.200 mAh e, complice il SoC non troppo energivoro, può garantire due giorni di autonomia senza pensieri. Per quanto concerne la ricarica, solo cablata, cambia la velocità tra i due modelli: 30 W per Moto G e 18 W per Moto G Play.
Tra le altre peculiarità dei nuovi Motorola Moto G (2026) e Moto G Play (2026) rientrano la certificazione IP52, le colorazioni prese dal catalogo PANTONE con finitura ispirata alla pelle e il sistema operativo Android 16, arricchito con le personalizzazioni della Hello UX (abbiamo strumenti come Moto Secure, Family Space e varie gesture) e con le funzioni IA di Google come Cerchia e Cerca e Gemini.

Specifiche tecniche e immagini di Motorola Moto G (2026)
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola Moto G (2026).
- Dimensioni: 167,2 x 76,4 x 8,5 mm
- Peso: 202 grammi
- Display: IPS LCD da 6,7″ HD+, 120 Hz, 1.000 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 6300 (6 nm)
- Memorie: 4 GB (RAM) + 128 GB (spazio di archiviazione, UFS 2.2)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 2 MP macro)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 30 W
- Sistema operativo: Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Motorola Moto G (2026), vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.




























Specifiche tecniche e immagini di Motorola Moto G Play (2026)
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola Moto G Play (2026).
- Dimensioni: 167,2 x 76,4 x 8,5 mm
- Peso: 202 grammi
- Display: IPS LCD da 6,7″ HD+, 120 Hz, 1.000 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 6300 (6 nm)
- Memorie: 4 GB (RAM) + 64 GB (spazio di archiviazione, UFS 2.2)
- Fotocamera posteriore: singola (32 MP grandangolare)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 18 W
- Sistema operativo: Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Motorola Moto G Play (2026), vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.














Disponibilità e prezzi dei nuovi budget phone Motorola
I due nuovi budget phone della Casa Alata non sono in vendita da subito ma arriveranno a breve. Di seguito, riportiamo disponibilità, colorazioni e prezzo di listino sul mercato statunitense per entrambi i modelli:
- Motorola Moto G (2026)
- Disponibilità: 11 dicembre 2025
- Colorazioni: PANTONE Cattleya Orchid e PANTONE Slipstream
- Prezzo: 199,99 dollari
- Motorola Moto G Play (2026)
- Disponibilità: 13 novembre 2025
- Colorazioni: PANTONE Tapestry
- Prezzo: 169,99 dollari

