Trapelano nuove indiscrezioni riguardanti Samsung Galaxy S26 Ultra, il prossimo flagship Android “tradizionale” con cui Samsung inaugurerà il 2026 (anche se i rumor parlano di un lancio posticipato di qualche settimana rispetto agli ultimi anni).

Le indiscrezioni si concentrano sul comparto fotografico dello smartphone, ridimensionando i corposi miglioramenti suggeriti da un leaker appena qualche giorno fa. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

639€ invece di 1219€
-48%

Il comparto fotografico di Samsung Galaxy S26 Ultra è protagonista di nuovi leak

Tra un colpo di scena e l’altro, la gamma Galaxy S26 di Samsung avrà una sola certezza: Samsung Galaxy S26 Ultra. Quello Ultra è l’unico modello sulla cui esistenza i vari leaker hanno sempre messo la mano sul fuoco.

Dal punto di vista delle specifiche, è emerso finora che lo smartphone disporrà di un display OLED M14 da 6,9 pollici con risoluzione QHD+, supporto alla S Pen e trattamento anti-riflesso, caratteristica ormai presente da un paio d’anni sul flagship del colosso sudcoreano.

Sotto al cofano, a seconda del mercato, batterà un SoC tra lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm (immaginiamo nella variane for Galaxy) e l’Exynos 2600, per una nuova puntata del dualismo Exynos/Snapdragon. Pare, inoltre, che lo smartphone possa finalmente contare su una batteria più capiente rispetto a quella da 5.000 mAh scelta da Samsung sin dai tempi di Galaxy S20 Ultra: si parla di 5.400 mAh; nulla di trascendentale ma apprezzabile.

Andando oltre, un altro comparto su cui Samsung è sempre andata col freno a mano tirato con i propri smartphone è quello fotografico. I rumor trapelati qualche giorno fa suggerivano un comparto fotografico profondamente rinnovato ma, dopo la recente soffiata di un altro leaker, questo scenario sembra allontanarsi.

Una sola novità lato hardware, almeno lato sensori

Secondo quanto diffuso su X dal leaker @chunvn8888, Samsung Galaxy S26 Ultra disporrà dello stesso comparto fotografico del predecessore in termini di hardware, eccezion fatta per il teleobiettivo per lo zoom ottico 3x:

  • Sensore principale ISOCELL HP2 da 200 megapixel
  • Sensore ultra-grandangolare ISOCELL JN3 (o Sony IMX564 a seconda del mercato) da 50 megapixel
  • Teleobiettivo periscopico Sony IMX854 da 50 megapixel per lo zoom ottico 5x
  • Sensore tele ISOCELL S5K3LD da 12 megapixel per lo zoom ottico 3x
  • Fotocamera frontale Sony IMX874 da 12 megapixel

Il sensore ISOCELL S5K3LD da 12 megapixel prenderà il posto del “solito” sensore da 1/1,39″ con risoluzione 10 megapixel presente sin da Galaxy S21 Ultra. Gli altri sensori, sopratutto parlando di sensore principale e sensore ultra-grandangolare, dovrebbero ottenere aperture più ampie.

Le novità lato sofware saranno più corpose

Lo stesso leaker ha poi condiviso un altro post su X per suggerire nuove funzionalità in arrivo nell’app Camera Assistant di Samsung che troveremo sui Galaxy S26 (e quindi anche su Samsung Galaxy S26 Ultra):

  • Risoluzione a 24 megapixel per le modalità di scatto predefinite “Fotocamera” e “Ritratto” (probabilmente si collocherà tra le attuali modalità a 12 megapixel e 50 megapixel, provando a unire i benefici di entrambe).
  • Funzione Adaptive Pixel (riduce il rumore combinando più immagini a bassa risoluzione in un unico scatto ad alta risoluzione)
  • Cursore della velocità di messa a fuoco (per le modalità di scatto e di registrazione dei video)
  • Possibilità di disattivare l’HDR10+ per sfruttare l’HDR “standard” nella registrazione dei video.

Ci sarà poi anche l’opzione per scegliere il codec APV (Advanced Professional Video, sviluppato direttamente da Samsung) per la registrazione dei video. Il codec è disponibile in versione HQ (High Quality) e LQ (Low Quality): secondo il leaker, un video registrato con APV HQ occupa 1,5 GB di spazio per ogni minuto di registrazione, mentre un video registrato con APV LQ occupa 750 MB di spazio per ogni minuto di registrazione.