YouTube continua a investire sull’esperienza da salotto, trasformando sempre di più l’app per smart TV in una piattaforma completa, capace non solo di intrattenere ma anche di valorizzare i creator e ampliare la possibilità di interazione per gli spettatori. Con una crescita del 45% nel numero di canali che generano ricavi a sei cifre dagli schermi televisivi, la piattaforma di Google ha deciso di introdurre alcune nuove funzionalità pensate specificamente per la visione su TV.

Offerta

AMAZFIT Active 2, NFC

93.9€ invece di 129.9€
-28%

Miniature 4K e video potenziati dall’IA

La prima grande novità riguarda le anteprime dei video, che presto potranno raggiungere i 50 MB di dimensione (contro i 2 MB precedenti) e una risoluzione 4K, rendendo le miniature ancora più nitide e accattivanti sul grande schermo; si tratta di un passo importante per i creator, che potranno così offrire un impatto visivo di livello cinematografico già prima dell’avvio del video.

Ma il vero salto qualitativo arriva con l’introduzione della super risoluzione IA, una funzione che permetterà di migliorare automaticamente i video caricati con una risoluzione inferiore a 1080p, portandoli in HD e, in un secondo momento, persino in 4K; il tutto, ovviamente, sfruttando l’intelligenza artificiale di YouTube.

L’azienda ha sottolineato che i creator mantengono il pieno controllo sulla propria libreria, potranno disattivare l’upscaling (che si applicherà solo ai contenuti caricati tra 240p e 720p) in qualsiasi momento e conservare i file originali. Anche gli spettatori potranno scegliere se guardare la versione migliorata o quella nativa, grazie a un’indicazione chiara nelle impostazioni di qualità video.

Canali più immersivi e navigazione migliorata

YouTube ha poi annunciato un restyling della homepage su TV, con anteprime immersive che permetteranno agli utenti di esplorare i canali preferiti in modo più dinamico e visivo; inoltre, i creator potranno organizzare i propri contenuti in stagioni o raccolte tematiche, simili alle playlist dei servizi di streaming, per un’esperienza binge watching ancora più fluida.

Un’altra novità riguarda la ricerca contestuale, quando uno spettatore effettua una ricerca dalla pagina di un canale, i video di quel creator avranno la priorità nei risultati, migliorando così la visibilità dei contenuti e la scoperta organica.

Lo shopping interattivo arriva sulle TV con YouTube

Il video shopping rappresenta una delle tendenze più forti del 2025 e YouTube lo sa bene, negli ultimi 12 mesi gli utenti hanno guardato oltre 35 miliardi di ore di video a tema acquisti, con una crescita significativa proprio sui televisori.

Per sfruttare questo trend, la piattaforma introdurrà presto la possibilità di acquistare prodotti direttamente dal video, nei contenuti taggati come shopping basterà scansionare un QR code con il proprio smartphone per aprire subito la pagina del prodotto; ma non è tutto, YouTube sta anche testando la possibilità per i creator di sincronizzare la comparsa dei prodotti con momenti specifici del video, rendendo l’esperienza d’acquisto più naturale e coinvolgente.

In questo modo, ogni ispirazione nata sul divano potrà trasformarsi in un acquisto con un solo gesto, una strategia che aiuterà i creator a monetizzare in modo diretto e a rafforzare il proprio brand.

Arriva il cambio account all’avvio su Android TV

Parallelamente, Google sta aggiornando anche YouTube per Android TV, che ora mostra una schermata di selezione dell’account all’avvio dell’app; questa modifica, già in fase di distribuzione, consente di scegliere chi sta guardando fin dal lancio, un po’ come già avviene con le principali piattaforme di streaming.

La nuova interfaccia include un’opzione Ospite con pulsante dedicato, oltre alla possibilità di aggiungere nuovi profili o passare rapidamente a YouTube Kids. È una soluzione utile soprattutto per chi condivide la stessa TV in famiglia, così da tenere separate cronologie, preferenze e suggerimenti personalizzati.

Certo, non tutti apprezzeranno il passaggio aggiuntivo ogni volta che si apre l’app, ma Google ha previsto una piccola scorciatoia: dopo alcuni secondi di inattività, la TV accederà automaticamente all’ultimo profilo utilizzato.

youtube cambio account tv

Nel complesso, gli ultimi aggiornamenti confermano come YouTube stia evolvendo da semplice piattaforma di video online a un vero e proprio servizio di intrattenimento televisivo, con un’attenzione crescente all’esperienza domestica, alla qualità visiva e alle opportunità di business per i creator.

Tra IA, interattività e personalizzazione, il 2026 si prospetta come un anno cruciale per l’espansione di YouTube sullo schermo più grande di casa, un ambito che, come sottolineato dalla stessa azienda, è oggi la sua superficie in più rapida crescita.