Nel giorno in cui ci aspettavamo esclusivamente la quarta e ultima parte delle missioni The future has an edge, Motorola ha giocato d’anticipo, rendendo disponibile all’acquisto in Italia il nuovo e sottilissimo Motorola Edge 70.
Già annunciato in Cina come Motorola Moto X70 Air, lo smartphone dovrebbe essere presentato il prossimo 5 novembre ma è a stato ufficializzato a tutti gli effetti dalla Casa Alata che lo propone con una interessantissima (e ricchissima) promo lancio. Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Motorola Edge 70 è ufficiale (sette giorni prima del previsto)
Il 5 novembre 2025 sarà il momento delle formalità ma già oggi, con una settimana d’anticipo, Motorola Edge 70 si può considerare ufficiale a tutti gli effetti. Motorola segue il trend del momento (non accolto poi così bene come previsto dal pubblico), proponendo uno smartphone dallo spessore inferiore ai 6 mm e con un peso di appena 159 grammi, sintomo di estrema leggerezza.
Nonostante lo spessore contenuto in 5,99 mm e il peso piuma, Motorola ha sfruttato i benefici della tecnologia al silicio-carbonio per integrare una batteria da 4.800 mAh, ben superiore rispetto a quella da 3.900 mAh integrata nel competitor più agguerrito tra gli smartphone Android super sottili, ovvero Samsung Galaxy S25 Edge. Motorola Edge 70 offre un’autonomia che sfiora le 50 ore e supporta la ricarica cablata TurboPower a 68 W (bastano 15 minuti per ottenere svariate ore di autonomia) la ricarica wireless a 15 W.
Andando oltre, ci troviamo di fronte a un dispositivo realizzato in alluminio di grado aeronautico, con fronte in vetro Gorilla Glass 7i e parte posteriore con finitura in silicone ispirata al nylon. Non mancano le certificazioni IP68/IP69 e MIL-STD 810H, sintomi di uno smartphone realizzato per durare nel tempo.
Dal punto di vista estetico, è immediato associare Motorola Edge 70 a uno smartphone della gamma Motorola Edge, anche se le curve diventano decisamente meno e rimangono quasi del tutto concentrare sul frame laterale (non a lingottino come la concorrenza ma ancora bombatino) e sulla parte posteriore.
A proposito di posteriore, l’isola che ospita il comparto fotografico è stata rivista rispetto al modello di precedente generazione Motorola Edge 60 e a tutti gli altri Motorola lanciati nell’ultimo periodo: non vi è più una parte sporgente ma raccordata alla scocca; ora abbiamo una vera e propria placchetta quadrata che sporge in blocco e dalla quale sporgono poi singolarmente i sensori e il flash LED, circondati da anelli colorati che variano a seconda della colorazione, ovviamente prelevata dal catalogo PANTONE.
Il comparto fotografico è triplo solo sulla carta, dato che il terzo sensore è un sensore di luce 3-in-1. I sensori utili ci sono e sono anche di buona qualità, almeno sulla carta: abbiamo un sensore principale (equivalente 24 mm) da 50 megapixel e un sensore ultra-grandangolare (equivalente 12 mm) da 50 megapixel. Sparisce il teleobiettivo, è vero, ma si tratta di una scelta in linea con quella fatta dai competitor sui loro smartphone super-sottili (addirittura iPhone Air rinuncia pure alla ultra-grandangolare).
Spostandoci sul fronte, troviamo invece una fotocamera frontale da 50 megapixel che viene incastonata all’interno di un foro circolare e centrato. Questa è l’unica interruzione presente sul display (che nasconde un lettore ottico delle impronte digitali): circondato da cornici sottili e (praticamente) simmetriche, abbiamo un pannello P-OLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.220 x 2.712 pixel, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 4.500 nit e certificazioni SGS per la riduzione della luce blu e per la riduzione della sfocatura in movimento.
Cuore pulsante di Motorola Edge 70 è il SoC Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm, una soluzione decisamente più performante (e amica delle funzioni IA) rispetto al Dimensity 7300 di MediaTek che troviamo sul predecessore diretto. Accanto al SoC troviamo poi 12 GB di RAM, 512 GB di spazio di archiviazione e un comparto connettività super completo.
Chiude il pacchetto il sistema operativo Android 16 con la promessa di un supporto software da quattro anni (potenzialmente arriverà ad Android 20). Il sistema è arricchito dalle solite personalizzazioni, utili e non troppo vistose, messe in campo da Motorola e dalle funzionalità di intelligenza artificiale della suite Moto AI. Inoltre, troviamo l’integrazione di Cerchia e Cerca e Gemini di Google.
Specifiche tecniche dello smartphone
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola Edge 70.
- Dimensioni: 159 x 74 x 5,99 mm
- Peso: 159 grammi
- Display: P-OLED da 6,67″ (1.220 x 2.712 pixel), 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4 (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM, LPDDR5X) + 512 GB (spazio di archiviazione, UFS 3.1)
- Fotocamera posteriore: tripla (principale da 50 MP + ultra-wide da 50 MP + sensore di luce 3-in-1)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano SIM + eSIM), Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 4.800 mAh, ricarica cablata a 68 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo: Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di Motorola Edge 70, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone






























Disponibilità, prezzi e promo di Motorola Edge 70
Il nuovo Motorola Edge 70 è già disponibile all’acquisto in Italia, sul sito ufficiale di Motorola, nelle tre colorazioni PANTONE Lily Pad, Gadget Grey e Bronze Green. Lo smartphone viene proposto, nella sola configurazione con 12 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, al prezzo di 799 euro.
- Voucher sconto da 300 euro che porta il prezzo dello smartphone a 499 euro (utilizzabile dal 5 al 18 novembre 2025)
Link per partecipare al quiz e sbloccare il voucher
- Protezione dello schermo per un anno aggiungendo 1 euro (invece di 40,99 euro)
- Quattro dispositivi in omaggio
- Tracker Motorola Moto Tag (valore commerciale pari a 39,89 euro)
- Cuffie Motorola Moto Buds Loop (valore commerciale pari a 149,90 euro)
- Smartwatch Motorola Moto Watch Fit (valore commerciale pari a 99,91 euro)
- Caricabatterie da parete EU Motorola TurboPower 68 W (valore commerciale pari a 34,99 euro)

Con Motorola Edge 70, la Casa Alata alza nettamente l’asticella rispetto al predecessore Edge 60: nonostante, a parità di memoria, il prezzo di listino parli di 320 euro in più, questa promo lancio riduce il gap ad appena 20 euro.
Al netto dello street price, dunque, il modello di nuova generazione è assolutamente quello di scegliere tra i due perché mette insieme un equilibrio tra design e specifiche tecniche di tutt’altro livello.

