All’inizio del mese, Google ha rivoluzionato la smart home annunciando Gemini in Home, l’iterazione del proprio assistente basato sull’intelligenza artificiale pensata per i dispositivi smart e il controllo della smart home stessa.

Big G ha anche rinnovato l’app Google Home (con la nuova interfaccia utente che è già disponibile in Italia) per accogliere il nuovo assistente che avrebbe dovuto prendere il posto di Google Assistant anche come assistente vocale su smart speaker e smart display Made by Google. Nella giornata di ieri questo scenario ha iniziato a concretizzarsi: è infatti partito il rollout di Gemini sui dispositivi Google Home e Google Nest. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerta

Google Pixel 9a

399€ invece di 549€
-27%

“Gemini in Home” arriva su smart/speaker e smart display

Tramite un post su X, Anish Kattukaran (responsabile della divisione Google Home) aveva suggerito agli utenti in possesso di uno smart speaker o di uno smart display Google Home e Google Nest che dalle ore 9:30 (della costa occidentale statunitense, quindi le 17:30 italiane) sarebbe stato avviato il rollout di Gemini in Home su questi dispositivi.

Per l’occasione, Kattukaran ha anche aggiornato il post pubblicato quattro settimane fa sul blog della Google Nest Community che proponeva alcune domande e risposte sul funzionamento del nuovo assistente per i dispositivi della smart home, includendo nuovi dettagli più precisi.

Purtroppo, allo stato attuale, il rollout avviene in maniera graduale (come di consueto), per i partecipanti a un programma di accesso anticipato e coinvolge esclusivamente i dispositivi supportati negli Stati Uniti e con lingua impostata su “Inglese (Stati Uniti)”, come suggerito dal dirigente tramite un altro post su X:

Siamo solo all’inizio e il lancio sarà graduale. Il tuo feedback è fondamentale per lo sviluppo di questa nuova tecnologia.

Man mano che ottieni l’accesso, prova le varie opzioni e facci sapere come vanno. Curiosi di sapere cosa chiedere? Ecco 100 cose da provare.

Cosa può fare “Gemini in Home” su smart speaker e smart display?

In chiusura del post su X, Kattukaran rimandava gli utenti a un post condiviso sul blog The Keyword intitolato “100 cose da provare con il nuovo assistente vocale Gemini in Home” che fornisce maggiori dettagli sull’integrazione e suggerisce tutto ciò che può essere fatto con l’assistente attraverso smart speaker e smart display targati Google.

Nel resto del blogpost, Google fornisce 100 suggerimenti su cose che possono essere chieste all’assistente. Esistono due modi per invocare l’assistente su smart speaker e smart display, ognuna delle quali è pensata per richieste (e interazioni) specifiche:

  • Ehi Google – per chiedere aiuto e ottenere risposte specifiche.
    • Ampliare le conoscenze
    • Ottenere risposte e curiosità
    • Seguire gli sport (risultati, prossimi incontri, approfondimenti)
    • Risolvere problemi in casa (e ricevere supporto anche sui dispositivi Made by Google)
    • Avviare intrattenimento multimediale (musica, podcast, video e programmi TV)
    • Controllare i dispositivi della smart home
    • Controllare le videocamere di sorveglianza
    • Organizzare le proprie attività (liste, elenchi, promemoria, calendari)
    • Ottenere la ricetta giusta (anche con guida passo dopo passo)
    • Sviluppare nuove competenze e interessi
    • Ottenere consigli e supporto
    • Farsi due risate (chiedendo barzellette, enigmi, storielle simpatiche).
  • Ehi Google, parliamone – per invocare Gemini Live con un’esperienza di conversazione botta e risposta analoga a quella offerta dalla funzionalità nell’app dell’assitente sui nostri smartphone.
    • Approfondire la comprensione
    • Ottenere aiuto per risolvere problemi quotidiani
    • Ottenere aiuto con attività legate alla famiglia.

Smart speaker/display compatibili con Gemini

Di seguito riportiamo l’elenco dei dispositivi compatibili con il nuovo assistente targato Google, evidenziando (in grassetto) quali di essi sono predisposti al supporto di Gemini Live (che sarà disponibile solo per gli abbonati a Google Home Premium):

  • Google Nest Hub (2nd gen)
  • Google Nest Hub Max
  • Google Nest Hub (1st gen)
  • Google Home Max
  • Google Nest Mini (2nd gen)
  • Google Home Mini (1st gen)
  • Google Nest Audio
  • Google Home
  • Google Nest Wifi point

Quando avverrà il rollout dalle nostre parti?

Incrociando le informazioni presenti nel post sul blog della community Nest con quelle presenti nel sopra-citato blogpost dedicato al rollout di Gemini su smart speaker e smart display Made by Google, viene suggerito che attualmente l’assistente verrà esteso ad altri Paesi nelle fasi iniziali del 2026.

Allo stato attuale, come anticipato, il supporto è limitato agli Stati Uniti e alla lingua inglese (Stati Uniti). Google non ha quindi fornito tempistiche precise e, di conseguenza, non è detto che già con la prima “espansione” l’assistente possa toccare il suolo europeo con supporto a tutte le lingue.