Sembra che Google stia preparando una novità per Live Threat Detection, una funzione dei servizi legati a Google Play Protect che punta a migliorare la protezione in tempo reale per gli utenti, proteggendoli da malware e app non sicure.

Fino ad oggi tale funzione è pensata per avvisare gli utenti quando viene identificata un app dannosa ma in futuro potrebbe essere dotata di una pagina dedicata dove, con molta probabilità, mostrerà le app identificate come minaccia.

Offerta

Nintendo Switch 2 + Mario Kart World ??

Offerta + usa il coupon: IFPQHCYZ + ottieni il cashback iscrivendoti al nostro team prima di fare l'acquisto

422€ invece di 509€
-17%

Una novità in arrivo per il sistema di rilevamento delle minacce in tempo reale

A novembre 2024, Google ha messo a disposizione degli utenti una nuova funzionalità di sicurezza e privacy chiamata Live Threat Detection (ovvero “Rilevamento delle minacce in tempo reale“) che era stata presentata pochi mesi prima al Google I/O 2024.

Si tratta di una funzione potenziata dall’intelligenza artificiale (sfrutta i modelli integrati nel dispositivo) per identificare le app dannose: quando rileva un comportamento sospetto, mostrerà all’utente un avviso in tempo reale per informarlo sulle misure da adottare per proteggere il dispositivo.

Al momento la funzione si mostra come il suddetto avviso e dispone di un semplice interruttore per attivazione/disattivazione tra le impostazioni di sistema ma in futuro le cose potrebbero cambiare (via Android Authority).

Analizzando la versione U.43.playstore.pixel3.819384620 dell’app Google Play Protect Services, ovvero quel componente di sistema che lavora dietro le quinte alla funzione Google Play Protect, il solito AssembleDebug ha scoperto che la funzione verrà corredata da una nuova pagina che dovrebbe elencare le app identificate come minaccia.

Oltre a questa pagina delle impostazioni, l’insider ha scoperto che Live Threat Detection potrebbe guadagnare anche un nuovo avviso che verrà mostrato quando un’app non sicura sta monitorando la posizione o l’attività del dispositivo.

<string name=”gpps_warning_card_summary_sw_1″>This app can monitor your device location or activity</string>

Come aggiornare il componente di sistema Google Play Protect Services

Non sappiamo ancora quando questa novità possa essere effettivamente messa a disposizione degli utenti ma ciò potrebbe avvenire con un prossimo aggiornamento del componente di sistema Google Play Protect Services.

Esso può essere aggiornato tramite il Google Play Store, anche se non viene elencato come risultato di ricerca e non spunta nemmeno tra gli aggiornamenti disponibili: per verificare la disponibilità di un aggiornamento ed eventualmente procedere con l’installazione, la via più semplice è quella di effettuare un tap sul badge sottostante.