Xiaomi si trova in una fase piuttosto particolare del suo ciclo di aggiornamenti software. Se infatti è vero che l’azienda cinese ha già avviato il rilascio di HyperOS 3.0 basato su Android 16 per alcuni dei suoi dispositivi più recenti, una parte consistente degli utenti attende con impazienza l’arrivo della versione basata su Android 15, destinata ai modelli di generazione precedente.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
L’approccio a due binari di Xiaomi
L’occasione è naturalmente utile per ricordare che uno degli aspetti che distingue Xiaomi dalla maggior parte dei produttori di smartphone è la sua particolare strategia di distribuzione degli aggiornamenti software.
L’azienda ha infatti adottato un approccio a due binari, lanciando ogni nuova variante del suo sistema operativo HyperOS con due diverse versioni di Android. La scelta, che è ormai consolidata negli anni, permette di soddisfare sia gli utenti che posseggono i dispositivi di ultima generazione sia coloro che utilizzano modelli più datati ma ancora perfettamente funzionanti.
Nel caso specifico di HyperOS 3.0, Xiaomi sta procedendo con il rilascio simultaneo di due varianti: una basata su Android 16, già in fase di distribuzione stabile e testing per diversi smartphone dell’ecosistema Xiaomi, e una basata su Android 15, ancora in fase di preparazione ma destinata a una platea più ampia di dispositivi.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Quali sono i tempi di rilascio previsti
Secondo quanto riportato da XiaomiTime, la versione di HyperOS 3.0 basata su Android 15 dovrebbe essere rilasciata per i dispositivi meno recenti in un periodo compreso tra dicembre 2025 e marzo 2026.
Un simile calendario di rilascio significa che gli utenti di smartphone Xiaomi, Redmi e POCO di generazione precedente dovranno attendere ancora alcuni mesi prima di poter mettere le mani sulla nuova versione del sistema operativo. Tuttavia, la pazienza potrebbe essere ripagata da un’esperienza software rinnovata e ottimizzata per le caratteristiche specifiche dei loro dispositivi.
Differenze minime tra le versioni
A conferma di quanto sopra, pare che HyperOS 3.0 manterrà sostanzialmente le stesse caratteristiche sia nella variante Android 16 che in quella Android 15, con solo alcune modifiche minori tra le due versioni. Pertanto, gli utenti di dispositivi più datati non si troveranno penalizzati in termini di esperienza d’uso e potranno comunque godere delle principali novità introdotte con questa nuova iterazione del sistema operativo.
Per certi versi, il messaggio che Xiaomi intende trasmettere ci sembra abbastanza chiaro: anche se il proprio smartphone non riceverà l’ultimissima versione di Android, se il dispositivo è compatibile con Android 15, riceverà comunque l’aggiornamento a HyperOS 3.0 con tutte le sue innovazioni principali.
I dispositivi compatibili
La lista dei dispositivi che riceveranno HyperOS 3.0 basato su Android 15 è piuttosto estesa e comprende smartphone di diverse fasce di prezzo e segmenti di mercato. Tra i modelli del brand POCO figurano infatti il F5 5G, il F5 Pro, il M6 Pro e l’X6 Neo, dispositivi che hanno riscosso un notevole successo commerciale grazie al loro rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda la serie Redmi, saranno aggiornati modelli come il K50 Ultra, il K60, il Note 13 5G e il Note 13R Pro, che sono il cuore dell’offerta di Xiaomi nel segmento medio del mercato.
I dispositivi a marchio Xiaomi che riceveranno l’aggiornamento includono l’intera famiglia Xiaomi 12, comprese le varianti standard, Pro e le versioni S che erano state lanciate specificamente per il mercato cinese. Anche smartphone più particolari come il MIX Fold 2, dispositivo pieghevole dell’azienda, e il Civi 3, modello orientato al design, sono inclusi nella lista dei dispositivi compatibili.