Gboard, la tastiera predefinita degli smartphone Made by Google e di molti altri smartphone del panorama Android, disponibile e apprezzatissima anche su iOS, torna a far parlare di sé.

Stavolta non si parla solamente di novità in via di sviluppo ma anche di una novità in distribuzione per gli utenti e della conferma di alcune voci emerse quest’estate. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Gboard: le ultime tra ufficialità, novità in rollout e in sviluppo

La tastiera Gboard è in continua evoluzione. Nelle ultime ci sono due “ufficialità”: la prima riguarda la fine dell’integrazione con Bitmoji; la seconda riguarda il rollout per tutti di una funzionalità emersa il mese scorso.

In aggiunta a queste due “ufficialità”, c’è spazio anche per una novità che vedremo in futuro, concepita da un team di sviluppo che lavora costantemente per introdurre novità volte ad ottimizzare l’esperienza utente con la tastiera.

L’integrazione di Bitmoji ha i giorni contati

Dopo le indiscrezioni emerse nel mese di agosto, arriva la conferma ufficiale. A partire dal 15 dicembre 2025, gli adesivi Bitmoji (ecco di cosa parliamo) non saranno più disponibili all’interno di Gboard.

Gli utenti vengono avvisati di questa “novità” tramite un disclaimer che compare quando provano a inserire uno degli adesivi Bitmoji tramite la tastiera:

Bitmoji in Gboard non sarà più disponibile dal giorno 15 dicembre 2025. Dopo questa data, potrai comunque trovare il tuo avatar su bitmoji.com/stickers o in altre app.

Gboard - avviso fine integrazione Bitmoji

Dimensioni carattere è in rollout per tutti

A poco più di un mese dall’arrivo nella versione beta dell’app, la nuova impostazione Dimensioni carattere è in rollout per tutti gli utenti che eseguono la versione stabile di Gboard.

Questa nuova impostazione, annidata nella sezione Preferenze, consente agli utenti di regolare le dimensioni dei caratteri su tutte le parti della tastiera, a prescindere da quali siano le dimensioni dei caratteri impostate dal sistema.

In tutto gli utenti possono scegliere tra sette diverse opzioni di Dimensioni carattere, oltre alla “Impostazione di sistema”. Esse sono: 85%, 100%, 115%, 130%, 150%, 180% e 200%.

Modificando le Dimensioni carattere della Gboard, non andremo soltanto a modificare il testo nelle lettere e tra i suggerimenti. Verranno modificate anche le etichette dei vari strumenti e tutte le scritte presenti nei vari selettori (ad esempio quello per le emoji).

Gboard - rollout impostazioni Dimensione carattere

In futuro arriverà una nuova (e utile) impostazione

Analizzando la versione 16.2.4.815623744 dell’app Gboard, il noto insider AssembleDebug ha scovato una nuova opzione che potrebbe debuttare nella sezione “Preferenze” delle impostazioni interne alla tastiera.

L’opzione si chiama Auto-switch after apostrophe (letteralmente “commutazione automatica dopo l’apostrofo”) e viene così descritta: “ritorna alle lettere dopo aver digitato un apostrofo“.

Gboard v16.2.4.815623744 beta - Nuova funzione auto switch dopo l'apostrofo

Questa nuova possibilità, punta a velocizzare il processo di scrittura affiancando la già presente opzione “Spazio auto dopo punteggiatura”; attualmente, gli utenti devono digitare la parola, accedere alla schermata dei simboli, selezionare l’apostrofo e poi tornare alla schermata delle lettere.

In questo modo, la tastiera tornerà automaticamente alla schermata delle lettere dopo l’inserimento di un apostrofo. Il seguente video mostra la funzionalità in azione (via Android Authority). Non è ancora chiaro quando possa essere messa a disposizione degli utenti, a partire dai beta tester.

Come scaricare o aggiornare Gboard

Per scaricare o aggiornare Gboard su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro, potete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare Gboard (beta). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).