Google sta lavorando a una nuova funzionalità che potrebbe rendere molto più immediato l’accesso alle telecamere di sicurezza domestica attraverso i dispositivi Google TV. Secondo quanto emerge dall’analisi del codice dell’applicazione Google TV Ambient Mode, infatti, presto gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare istantaneamente il feed video delle proprie telecamere premendo un singolo pulsante sul telecomando.
Una funzione che semplifica la vita quotidiana
Attualmente, alcuni modelli di dispositivi Google TV, tra cui il Google TV Streamer, l’Onn 4K Plus e l’Onn 4K Pro, sono dotati di un pulsante personalizzabile sul telecomando, identificato dal simbolo di una stella. Il pulsante può dunque essere configurato per svolgere diverse funzioni: a titolo non esaustivo, può aprire il pannello della smart home, attivare il selettore degli input del televisore oppure avviare un’applicazione specifica scelta dall’utente.
In questo senso, la novità in arrivo dovrebbe essere un’evoluzione significativa di questa funzionalità. Invece di dover prima aprire il pannello della smart home e poi navigare fino alla telecamera desiderata, gli utenti potrebbero programmare il pulsante stella per accedere direttamente al feed video di una specifica telecamera di sicurezza.
Se così strutturato, il tutto dovrebbe tradursi in un risparmio di tempo che potrebbe rivelarsi particolarmente utile in diverse situazioni quotidiane.
Facciamo qualche esempio. Immaginiamo di essere comodamente seduti sul divano, immersi nella visione di una serie tv o di un film, quando improvvisamente si sente un rumore sospetto provenire dall’esterno.
Attualmente, per controllare cosa sta accadendo attraverso le telecamere di sicurezza collegate al sistema Google TV, è necessario compiere diversi passaggi: aprire il pannello della smart home, individuare la telecamera giusta e infine visualizzare il feed video.
Con la nuova funzionalità in sviluppo, invece, tutto questo processo si ridurrebbe a una singola pressione del pulsante. Il feed della telecamera prescelta apparirebbe direttamente sullo schermo, sovrapponendosi al contenuto che si sta guardando e permettendo così di verificare rapidamente la situazione senza interrompere completamente la propria esperienza di visione.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
I dettagli tecnici della scoperta
Per il momento, l’evidenza di questa funzionalità è stata individuata all’interno del codice sorgente dell’app Google TV Ambient Mode da Mishaal Rahman, esperto nell’analisi di codice Android. Le stringhe di testo rinvenute nella versione 3.2.0 dell’applicazione, risalente allo scorso giugno, sembrano suggerire in modo chiaro riferimenti a una schermata di selezione della telecamera e alla creazione di una scorciatoia personalizzata. Uno screenshot dal sito Android Authority, fonte della notizia, lo mostra abbastanza bene:
Nonostante la presenza di questi elementi nel codice da diversi mesi, la funzionalità non risulta ancora attiva sui dispositivi degli utenti, come confermato da numerosi possessori di Google TV Streamer, suggerendo che Google sta ancora perfezionando la caratteristica prima del lancio ufficiale, oppure che sta valutando il momento più opportuno per introdurla pubblicamente.
Una scelta da valutare
Come spesso accade con le nuove funzionalità tecnologiche, anche questa innovazione comporterà delle scelte da parte degli utenti.
In particolare, configurare il pulsante stella per aprire direttamente una telecamera significa infatti rinunciare all’accesso immediato al pannello completo della smart home. Tuttavia, Google ha previsto una soluzione a questo potenziale inconveniente: il pannello rimarrà comunque accessibile tenendo premuto il pulsante Home, che aprirà le Impostazioni rapide dove è presente il riquadro del pannello domestico.
Si tratta quindi di una questione di priorità personali. Ovvero, chi ha la necessità di consultare frequentemente una specifica telecamera, magari quella dell’ingresso principale o del giardino, troverà probabilmente più vantaggioso avere un accesso diretto a quel particolare feed video.
Chi invece utilizza regolarmente diverse funzioni della smart home potrebbe preferire mantenere la configurazione attuale, che consente di accedere rapidamente all’intero ecosistema di dispositivi connessi.
La novità sarà rilasciata o no?
Anche se la presenza delle stringhe di codice è un indizio piuttosto serio dell’intenzione di Google di implementare questa funzionalità, in verità ci preme ricordare che non esistono ancora garanzie assolute sul suo effettivo rilascio.
Anzi, è bene segnalare che non è raro che le aziende tecnologiche sviluppino caratteristiche che poi vengono accantonate per vari motivi, sia tecnici che strategici. E che alcuni progetti rimangono nel codice per mesi prima di essere rilasciati pubblicamente, mentre altri non vedono mai la luce.
Nel caso specifico di questa scorciatoia per le telecamere, le speranze ci sembrano però piuttosto alte. Si tratta infatti di una funzionalità che risponde a un’esigenza concreta degli utenti, aumentando la praticità d’uso dei dispositivi Google TV senza richiedere modifiche hardware o stravolgimenti dell’interfaccia utente. La sua implementazione appare inoltre coerente con la strategia di Google di integrare sempre più profondamente i servizi di smart home all’interno dell’esperienza televisiva.