In un panorama digitale sempre più complesso, dove truffe e frodi online si fanno ogni giorno più sofisticate, Google continua a investire per mantenere gli utenti al sicuro. L’azienda di Mountain View ha infatti annunciato sei nuove iniziative dedicate alla sicurezza, che spaziano dal potenziamento di Google Messaggi a nuovi strumenti per il recupero degli account, fino a programmi di sensibilizzazione pensati per educare gli utenti a riconoscere i tentativi di frode più subdoli.

Secondo i dati condivisi da Google, quasi il 60% delle persone nel mondo ha subito almeno una truffa nell’ultimo anno, un dato che ben descrive la portata del problema; le nuove tecnologie, come la clonazione vocale e i deepfake, rendono sempre più difficile distinguere un contenuto autentico da uno falso, ed è proprio per questo che il colosso americano ha deciso di potenziare la sicurezza dove serve di più, ovvero nelle comunicazioni quotidiane e nella gestione degli account.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Nuove protezioni in Google Messaggi

Le prime novità arrivano proprio da Google Messaggi, che introduce due strumenti pensati per limitare i rischi legati a spam, phishing e impostori.

Link più sicuri nei messaggi

Gli SMS e i messaggi RCS sono spesso veicolo di link dannosi, utilizzati per rubare dati personali o credenziali bancarie, d’ora in poi però, se Google Messaggi sospetterà che un testo contenga un collegamento pericoloso mostrerà un avviso di sicurezza e bloccherà automaticamente l’apertura dei link, a meno che l’utente non decida esplicitamente di procedere. Questa funzionalità è disponibile a livello globale e punta a ridurre drasticamente gli attacchi di phishing via messaggio.

google messaggi blocco link dannosi

Key Verifier: la verifica dei contatti fidati

Un’altra importante novità è Key Verifier, lo strumento che consente di verificare l’autenticità dei contatti nelle chat crittografate end-to-end; gli utenti possono ora scansionare un codice QR per confermare l’identità dei propri interlocutori, impedendo ai truffatori di fingersi amici, colleghi o contatti aziendali. La funzione è già disponibile su tutti i dispositivi Android 10 e successivi, e Google ha confermato che arriveranno presto ulteriori protezioni basate su Key Verifier.

google key verifier

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Nuovi metodi di recupero dell’account Google

Gli attacchi informatici possono colpire anche gli utenti più attenti, e perdere l’accesso al proprio account è una delle paure più diffuse (secondo Google lo teme l’80% delle persone); per questo l’azienda ha annunciato nuovi strumenti di recupero semplici e sicuri.

Contatti di recupero

Gli utenti potranno ora designare amici o familiari fidati come contatti di emergenza per riottenere l’accesso al proprio account in caso di problemi, se si dimentica la password o si perde il dispositivo con passkey, questi contatti potranno aiutare l’utente a verificare la propria identità. La funzione è disponibile nella sezione Sicurezza del nuovo Account Google, recentemente riprogettato con una gestione più intuitiva.

google contatti di recupero

Accesso tramite numero di cellulare

Un’altra innovazione è la possibilità di accedere all’account Google utilizzando il numero di telefono, senza password. Quando si configura un nuovo dispositivo Android, basterà inserire il codice di sblocco del vecchio telefono per verificare la propria identità. La funzione è in rilascio graduale a livello globale, con l’obbiettivo di rendere più rapido e sicuro il recupero degli account compromessi.

google accesso tramite numero di cellulare

Educazione e sensibilizzazione contro le truffe

Oltre alle soluzioni tecniche, Google ha deciso di puntare anche sulla formazione e la consapevolezza, per aiutare gli utenti a riconoscere e sventare le truffe prima che sia troppo tardi.

Be Scam Ready è un gioco per imparare a difendersi

Basato sulla cosiddetta teoria dell’inoculazione, Be Scam Ready è un gioco interattivo che mette gli utenti di fronte a scenari realistici di frode e phishing; l’obbiettivo è insegnare a riconoscere i segnali di pericolo in un contesto sicuro e divertente, migliorando la capacità di pensiero critico.

Protezione per giovani e anziani

Infine, Google ha annunciato nuove collaborazioni istituzionali per proteggere le fasce di età più vulnerabili, tra queste la partnership con la National Cybersecurity Alliance (NCA) e la fondazione dell’Elder Fraud Coordination Center (NEFCC) insieme a AARP, Amazon e Walmart.

Nel mese dedicato alla sicurezza informatica, Google ospiterà inoltre workshop dal vivo presso i propri store di New York e Mountain View, per informare cittadini e famiglie sulle truffe digitali più comuni.

Insomma, dalle chat ai metodi di login, passando per la formazione degli utenti, il messaggio di Google è chiaro: la sicurezza deve essere integrata in ogni aspetto dell’esperienza digitale. Le nuove funzionalità, disponibili progressivamente nelle prossime settimane, rappresentano un ulteriore passo avanti nella protezione degli utenti Android e dei servizi Google, in un’epoca in cui la linea tra reale e artificiale è sempre più sottile.