Il team di sviluppatori di Xiaomi ha iniziato a rilasciare l’aggiornamento che porta con sé HyperOS 3, la nuova versione del sistema operativo del colosso cinese basata su Android 16.

In particolare, in queste ore sono partite le procedure per il rilascio degli update destinati agli smartphone di Xiaomi, REDMI e POCO commercializzati al di fuori della Cina e tra ottobre e novembre sono parecchi gli smartphone che riceveranno la nuova interfaccia.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

659€ invece di 1219€
-46%

HyperOS 3 in arrivo ad ottobre su questi device

Entro la fine di ottobre, l’aggiornamento che porta con sé HyperOS 3 dovrebbe essere disponibile per tutti i seguenti device:

Xiaomi

  • Xiaomi 15 Ultra
  • Xiaomi 15
  • Xiaomi 15T Pro
  • Xiaomi 15T
  • Xiaomi MIX Flip
  • Xiaomi Pad 7 Pro
  • Xiaomi Pad 7
  • Xiaomi Pad Mini

REDMI

  • REDMI Note 14 Pro+ 5G
  • REDMI Note 14 Pro 5G
  • REDMI Note 14 Pro
  • REDMI Note 14

POCO

  • POCO F7 Ultra
  • POCO F7 Pro
  • POCO F7
  • POCO X7 Pro
  • POCO X7 Pro Iron Man Edition
  • POCO X7

Ricordiamo che HyperOS 3 dovrebbe introdurre diversi miglioramenti significativi per quanto riguarda l’esperienza complessiva di utilizzo del device, ciò grazie alla riduzione del carico sulla CPU del 4% e al miglioramento dell’efficienza energetica del 10%.

Tra le altre novità implementate dagli sviluppatori di Xiaomi vi sono l’aumento del 21% della velocità di apertura delle applicazioni, un aumento del 10% della fluidità della riproduzione dei video, un miglioramento dell’esperienza di gioco e l’ottimizzazione di oltre 100 animazioni di sistema (in modo da essere più fluide).

Ed ancora, gli utenti potranno fare affidamento su un potenziamento delle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, la funzionalità Xiaomi Super Island che avrà il compito di divenire un hub di attività e notifiche live, nuovi sfondi dinamici basati sull’IA, la ricerca intelligente nell’album fotografico, capace anche di creare automaticamente album per gli animali domestici.

In sostanza, un aggiornamento che sembra avere le carte in regola per regalare soddisfazioni agli utenti.