La One UI 8.5 si prospetta un aggiornamento piuttosto corposo, più di quanto si potrebbe pensare vista la mancanza di passaggio da una versione all’altra di Android. In questi giorni stanno spuntando anticipazioni sempre più interessanti sulla release Samsung in arrivo, e oggi possiamo iniziare a dare un’occhiata ad altri cambiamenti: in questo caso ci concentriamo sulla schermata di blocco, che accoglie nuove possibilità di personalizzazione, ma anche sull’app drawer e sulle icone. Curiosi? Partiamo subito.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Le novità della One UI 8.5 sulla schermata di blocco

La One UI 8.5 dovrebbe esordire in versione beta durante l’ultima settimana di novembre, anche se non sappiamo ancora quali saranno i primi modelli ad essere coinvolti nei test (probabilmente si partirà dalla serie Galaxy S25). Per la versione stabile dovremo aspettare l’uscita della serie Galaxy S26, che non si farà vedere prima dell’anno nuovo.

Nell’attesa, in questi giorni stiamo avendo la possibilità di mettere gli occhi su numerose anticipazioni della nuova release di casa Samsung: pur senza passaggi a nuove versioni di Android, dovrebbe introdurre numerosi cambiamenti e affinamenti, come riepiloghi IA delle notifiche, modifiche estetiche, un cambiamento “preso” dai Google Pixel riguardante le chiamate, almeno quattro novità Galaxy AI e non solo, con novità che dovrebbero rendere la One UI 8.5 un update più importante del previsto.

Con la One UI 8.0, Samsung ha introdotto una novità riguardante la schermata di blocco, che con la One UI 8.5 viene ulteriormente migliorata. Con l’attuale versione, tra i caratteri dell’orologio è possibile scegliere quello “dinamico”, che va ad adattare forme e dimensioni: purtroppo, questa dinamicità funziona solo con persone o animali, ma con la One UI 8.5 viene allargata a qualsiasi soggetto. Con la nuova versione, Samsung è andata ad ampliare il rilevamento degli oggetti, consentendo di adattare il layout a più tipologie di sfondo. Possiamo dargli un’occhiata nel video condiviso da @UniverseIce.

E non è finita qui. Restiamo sull’orologio della schermata di blocco, perché la stessa fonte segnala l’introduzione di un cambiamento per i colori. Sembra che Samsung stia lavorando all’aggiunta di una selezione intelligente dei colori dell’orologio, con un effetto “vetro” in linea con quello portato tra One UI 7 e 8: a quanto pare, sulla 8.5 il sistema è in grado di selezionare automaticamente il colore in base allo sfondo in modo più avanzato rispetto a quanto viene fatto attualmente sulla 8.0.

Sempre sulla schermata di blocco, la One UI 8.5 introduce una scheda Meteo all’interno delle opzioni, che si va ad aggiungere alle opzioni “Suggerisci”, “Galleria”, “Cornice” ed “Effetto”. Selezionandola, è possibile aggiungere un effetto meteorologico, come la pioggia o la neve.

Altre novità: app drawer, icone e barra di stato

Abbandoniamo la lockscreen e passiamo alla schermata dell’app drawer, ossia quella con l’elenco di tutte le applicazioni installate. Come possiamo vedere grazie alla segnalazione di Tarun Vats, l’app drawer della One UI 8.5 va a rimpicciolire e a modificare la barra di ricerca in basso, che diventa flottante e al contempo più moderna ed elegante.

Inoltre, anche le icone stanno piano piano accogliendo uno stile più tridimensionale: possiamo vederne un paio di esempi in quelle qui sotto, riguardanti Galleria e Samsung Studio (via Tarun Vats), ma il produttore sta allargando questo stile a tutte le sue icone. Cambiamenti pure per la barra di stato: come possiamo vedere nell’immagine comparativa condivisa da Sammobile, Samsung ha aumentato lo spessore delle icone della barra di stato, così da renderle più visibili a colpo d’occhio.

Samsung sta ancora lavorando al design e alle funzionalità della One UI 8.5. Manca qualche settimana al rilascio della versione beta, e l’aggiornamento stabile potrebbe arrivare per diversi modelli già nelle settimane successive al lancio dei Galaxy S26 (inizio 2026). Vi piacciono le novità della nuova versione viste finora?