Gemini, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale Made by Google, continua a far parlare di sé per le nuove funzioni in via di sviluppo, alcune modifiche all’interfaccia utente in lavorazione o in rollout, ma anche per le funzionalità annunciate direttamente da Google.
Nelle ultime ore il colosso di Mountain View ha annunciato il rollout di alcuni aggiornamenti per il modello 2.5 Flash, quello più “leggero” e generalista tra i modelli di ultima generazione, migliorandolo sotto molti punti di vista.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Il modello Gemini 2.5 Flash riceve alcuni miglioramenti
Tramite la sezione dedicata alle note di rilascio e alcuni post concatenati su X, Google ha annunciato alcuni aggiornamenti per il modello Gemini 2.5 Flash, già disponibili per gli utenti che nell’app di Gemini selezionano questo specifico modello dal selettore dei modelli.
Ci impegniamo a migliorare costantemente le prestazioni e a rendere Gemini un partner più perspicace e collaborativo. Quando è in grado di comprendere meglio il contesto e le immagini, è più facile creare, interagire e raggiungere i propri obiettivi.
I miglioramenti sono sostanzialmente tre:
- Spiegazioni più chiare per i compiti – il team di sviluppo ha migliorato le capacità di ragionamento dell’assistente per le domande relative ai compiti; Gemini dovrebbe riuscire a guidare gli studenti in maniera chiara, passo dopo passo, anche negli argomenti più complessi.
- Migliore formattazione delle risposte – L’assistente guadagna la capacità di utilizzare intestazioni, elenchi e tabelle per rendere le risposte più chiare e facili da comprendere.
- Migliore comprensione delle immagini – L’assistente è in grado di elaborare immagini più complesse come foto di appunti e diagrammi, riuscendo a organizzare, riassumere e creare delle diapositive per aiutare gli utenti nella comprensione.
Come scaricare o aggiornare l’app dell’assistente IA di Google
Gemini è disponibile ufficialmente in Italia sia come Web App (al sito https://gemini.google.com/app) che come “app” per dispositivi Android (è sempre parte di app Google, alla pari di Google Assistant), con la pagina dell’app sul Google Play Store che è raggiungibile tramite il badge sottostante.
Al netto del collegamento alla funzionalità è bene verificare che sul vostro dispositivo sia installata la più recente versione di App Google che, come detto, è il vero “contenitore” dell’assistente basato sull’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View: per farlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e, ancora, su “Aggiorna” nel caso in cui venisse segnalata la presenza di un aggiornamento.