Tra le novità maggiormente attese da quest’autunno troviamo senz’ombra di dubbio il nuovo chip realizzato da Qualcomm, Snapdragon 8 Elite Gen 5, che è stato presentato ufficialmente proprio nelle ultime ore e il cui debutto sui mercati è previsto entro il mese di ottobre. Tra le caratteristiche salienti troviamo spicca il supporto al codec APV, in grado di assicurare riprese video ad altissima qualità, oltre a miglioramenti significativi che coinvolgono la CPU, la GPU e la NPU. Tanti saranno i futuri modelli di smartphone top di gamma delle varie compagnie, in molti casi confermati con dichiarazioni ufficiali, che lo monteranno al loro interno: scopriamone insieme tutti i dettagli, procedendo con ordine.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

237€ invece di 379€
-37%

Xiaomi 17: il primo top di gamma con il nuovo chip

Già da diverso tempo la compagnia cinese ha confermato ufficialmente che la nuova serie Xiaomi 17 (che succederà direttamente a Xiaomi 15, saltando di fatto un numero nella nomenclatura) monterà al suo interno il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, risultando a tutti gli effetti il primo modello top di gamma ad esserne dotato.

Xiaomi 17 Pro

La nuova serie comprenderà rispettivamente il modello standard, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max, che sono stati recentemente protagonisti delle prime foto comparative con iPhone 17 Pro. Nel caso del lato posteriore dei due modelli Pro, la forma del modulo fotocamere strizzerebbe decisamente l’occhio a quanto visto di recente su iPhone 17 Pro, con una sostanziale differenza rappresentata dal display secondario, posizionato immediatamente accanto ai sensori, utile probabilmente per la consultazione rapida delle notifiche e la presa diretta degli scatti acquisiti con la fotocamera posteriore.

Non si tratta della prima volta in assoluto per la compagnia cinese, che già in tempi non sospetti aveva lanciato una soluzione del tutto simile con Xiaomi Mi 11 Ultra. Nessuna variante “Ultra” presente all’interno della lineup di quest’anno, dunque, con il modello Pro Max che guiderà il timone come top di gamma. Un’altra caratteristica importante sarà rappresentata poi dal supporto alla ricarica universale da 100 W di potenza, che permetterà di utilizzare anche alimentatori non proprietari, al contrario di quanto visto in precedenza.

iQOO 15: display Samsung M14 e non solo

Nonostante la compagna non l’abbia ancora confermato in maniera esplicita ed evidente, è ragione pensare che anche il nuovo iQOO 15 monterà al suo interno il nuovo chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, considerando tutti i modelli precedenti che offrivano i più recenti processori top di gamma di Qualcomm del momento.

iQOO 15

A catturare l’attenzione in questo caso è sicuramente la scocca posteriore, in grado di cambiare alternativamente colore in base all’angolo di visione, aspetto che gli conferirà indubbiamente un design unico e distintivo rispetto a tutti gli altri modelli della concorrenza.

La stessa compagnia ha recentemente confermato la presenza della tecnologia Samsung M14 per il suo display (la stessa di cui si parla per Samsung Galaxy S26 Ultra): in particolare, avremo a che fare con un pannello OLED da 6,85 pollici di diagonale con risoluzione QHD+, una frequenza d’aggiornamento da 144 Hz e un picco di luminosità pari a 2600 nit. Passiamo poi al comparto fotocamere, che tra le novità principali dovrebbe offrire un nuovo sensore teleobiettivo con zoom digitale massimo pari a 100x.

Non conosciamo ancora una data d’uscita precisa per il nuovo modello, almeno per quanto riguarda il mercato cinese: non ci resta che attendere ulteriori aggiornamenti in merito direttamente da iQOO, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso delle prossime settimane o mesi.

OnePlus 15: addio ad Hasselblad

È stato lo stesso presidente della divisione cinese di OnePlus, Li Jie, a confermare sulla piattaforma Weibo che il prossimo top di gamma si chiamerà OnePlus 15, saltando di fatto il numero 14 per questioni di scaramanzia e credenze popolari. Centrale in questa vicenda il probabile addio ad Hasselblad per la realizzazione del comparto fotografico, che dovrebbe portare dunque all’introduzione di un nuovo modulo fotocamere proprietario, di cui conosciamo ancora poco e niente, con il nuovo motore DetailMax Engine. Tra le novità più attese troviamo un possibile sensore a periscopio da 85 millimetri con risoluzione pari a 50 megapixel e apertura f/2.8.

OnePlus 15

Il nuovo OnePlus 15 dovrebbe offrire un display piatto da 6,78 pollici di diagonale con risoluzione 1,5 K, che a conti fatti rappresenterebbe un leggero passo indietro rispetto a quanto visto su OnePlus 13 in precedenza, anche se la frequenza d’aggiornamento potrebbe aumentare a 120 Hz.

Samsung Galaxy S26 Ultra: nuova funzione per la privacy

Tra tutta la nuova serie di modelli, è praticamente confermato che almeno Samsung Galaxy S26 Ultra monterà al suo interno il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, andando così controcorrente rispetto alle precedenti indiscrezioni che suggerivano invece l’adozione del chip proprietario Exynos 2600, almeno per alcune regioni specifiche. Nello specifico, la versione custom “per Galaxy” di Snapdragon 8 Elite Gen 5 potrebbe addirittura presentare alcuni passi in avanti rispetto alla controparte “predefinita” dello stesso processore.

Samsung Galaxy S26 Ultra

Tra le novità più interessanti del prossimo top di gamma di Samsung figura sicuramente la possibile introduzione di una nuova tecnologia per la privacy del display, che permetterà di consultare lo schermo solo con un certo angolo di visione, evitando così gli sguardi dei curiosi, soprattutto all’interno di ambienti affollati come metro, treni e simili.

Similmente a quanto visto con le generazioni precedenti, il debutto di Samsung Galaxy S26 Ultra (e degli altri modelli della serie) è verosimilmente previsto per gennaio 2026, con un evento Galaxy Unpacked dedicato per la sua presentazione.

Realme GT8 Pro: sensore da 200 megapixel e tanto altro

Ormai da diverso tempo la compagnia cinese sta pubblicando i primi dettagli sul prossimo Realme GT8 Pro, confermando tra le altre cose il sensore a periscopio da 200 megapixel e un display con risoluzione 2K. Non è stato ancora confermato in via ufficiale, ma il nuovo top di gamma dovrebbe offrire con ragionevole certezza il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 al suo interno.

Realme GT 8 Pro

Il debutto di Realme GT8 Pro è attualmente previsto nel mese di ottobre, almeno per quanto riguarda il mercato cinese, per poi uscire nei prossimi mesi a livello globale.

Vivo X300 Ultra: il lancio è vicinissimo

Di tutta la nuova serie Vivo X300 (composta anche dal modello base e da Vivo X300 Pro), il nuovo modello Ultra dovrebbe essere l’unico dotato del nuovo chip Snapdragon 8 Elite Gen 5. Similmente al sopracitato Realme GT8 Pro, l’uscita della nuova serie Vivo X300 è prevista in Cina per il prossimo 13 ottobre, con un’uscita successiva per i mercati internazionali.

Vivo X300

OPPO Find X9 Ultra: una batteria di tutto rispetto

Mentre OPPO Find X9 e OPPO Find X9 Pro rimarranno ufficialmente con il chip MediaTek Dimensity 9500, la variante Ultra dovrebbe probabilmente compiere un ulteriore salto prestazionale con Snapdragon 8 Elite Gen 5 al suo interno, anche se al momento non vi è ancora nulla di confermato.

OPPO Find X9 Ultra

Tra le novità più importanti figurano in questo caso una batteria dalla capacità decisamente significativa, pari a oltre 7000 mAh, che rappresenterebbe un passo in avanti rispetto ai 6100 mAh del modello immediatamente precedente. Miglioramenti attesi anche per il comparto fotografico, che dovrebbe portare con sè un sensore principale posteriore da 200 megapixel, unito a un sensore ultrawide da 50 megapixel e due lenti periscopiche con zoom ottico 10x.

HONOR Magic 8: il chip di Qualcomm è confermato

Nelle ultime settimane è stato confermato ufficialmente che la nuova serie HONOR Magic 8 vedrà la luce entro la fine di quest’anno, alimentata dal processore Snapdragon 8 Elite Gen 5. La nuova fatica di Qualcomm non andrà ad alimentare solo gli smartphone, ma sarà presente anche all’interno del tablet MagicPad 3 Pro.

HONOR Magic 8

Tra le caratteristiche salienti del modello Pro, evidenziate da alcune immagini promozionali diffuse dalla compagnia, rientrano senz’ombra di dubbio il sensore a periscopio e un nuovo pulsante fisico verosimilmente dedicato alla fotocamera, un po’ come accaduto con il precedente “Controllo Fotocamera” di iPhone 16. Il lancio della nuova serie HONOR Magic 8 è previsto per il mese di ottobre.

Nubia REDMAGIC 11 Pro: continua la fedeltà al chip Snapdragon

Per tutti gli utenti interessati al gaming, poi, Nubia REDMAGIC 11 Pro rappresenterà senz’ombra di dubbio una delle soluzioni ideali per la prossima stagione, forte del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 al suo interno in grado di muovere senza problemi ogni videogioco.  Non è di certo un dettaglio che ci stupisce, ricordando infatti la longeva collaborazione della compagnia con Qualcomm.

Tra i miglioramenti attesi dal nuovo Nubia REDMAGIC 11 Pro figurano senz’altro nuove soluzioni per il raffreddamento, in grado di gestire con efficacia le temperature interne e assicurare così un ulteriore miglioramento nelle prestazioni.

POCO: il prossimo top di gamma avrà Snapdragon 8 Elite Gen 5

Ultima ma non di certo per importanza, terminiamo con POCO, che proprio nelle ultime ore ha condiviso ufficialmente un’immagine che confermerebbe a tutti gli effetti l’adozione del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 per il suo prossimo top di gamma. Non si è ancora discusso del nome di questo presunto smartphone, anche se in molti suggeriscono che si possa trattare della futura serie POCO F8.

POCO

Considerando quanto visto con il modello precedente (che montava Snapdragon 8 Elite), è presumibile aspettarsi il nuovo chip di Qualcomm per il POCO F8 Ultra. D’altro canto, la variante POCO F8 Pro potrebbe rappresentare a tutti gli effetti una versione rebrand di Redmi K90, con un possibile display OLED di tipologia LTPS da 6,59 pollici di diagonale, risoluzione 2K e una frequenza d’aggiornamento pari a 120 Hz, oltre che un sensore integrato per le impronte digitali, utile per lo sblocco rapido del dispositivo.

Come al solito vi ricordiamo che si tratta per il momento di pure e semplici indiscrezioni, che dovranno conoscere una conferma (o eventuale smentita) direttamente dalla compagnia produttrice cinese: rimaniamo dunque in attesa di ulteriori aggiornamenti in merito da POCO, certi del loro arrivo nel corso dei prossimi mesi.