Negli ultimi anni il mercato degli e-reader è rimasto piuttosto conservatore, dominato da Kindle e pochi altri brand che hanno puntato soprattutto su display più grandi e software proprietari.
Alcuni produttori starebbero iniziando a sperimentare con formati compatti e potenza hardware degna di uno smartphone. L’ultimo esempio di questo nuovo corso arriva da Xiaomi, che ha appena annunciato in Cina il Moaan InkPalm Mini Plus 2, un e-reader tascabile con specifiche sorprendenti e Android 14 a bordo.
Indice:
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Un formato compatto che strizza l’occhio ai lettori in mobilità
Il Moaan InkPalm Mini Plus 2 è stato pensato per chi vuole portare sempre con sé una libreria digitale senza rinunciare alla comodità.
Con un peso di soli 140 grammi e uno spessore di 6,9 mm, il dispositivo è leggerissimo e facile da infilare in una tasca o in una piccola borsa.
Il display da 5,84 pollici utilizza la tecnologia e-ink, progettata per ridurre l’affaticamento visivo durante lunghe sessioni di lettura. Non mancano le regolazioni di luminosità calda e fredda, che consentono di adattare lo schermo a qualsiasi ambiente, dalla luce naturale del giorno fino alla lettura notturna.
Rispetto agli e-reader tradizionali, spesso da 7 o 10 pollici, questo formato più compatto mira a un pubblico diverso, ovvero studenti, pendolari e chiunque desideri avere un dispositivo sempre pronto anche in mobilità per allontanare la tentazione del più classico dei doomscrolling privi di utilità.
Specifiche tecniche da smartphone e tanto spazio di archiviazione
Se le dimensioni sono contenute, le prestazioni raccontano un’altra storia.
Xiaomi ha deciso di dotare il Mini Plus 2 di componenti di livello quasi smartphone. Il cuore è un Rockchip RK3566, un processore quad-core che, abbinato a 6 GB di RAM, garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane.
Il vero punto forte di questo dispositivo sta nella memoria che è in grado di arrivare fino a 512 GB di storage interno, una capacità enorme per un e-reader e per alcuni smartphone e tablet.
Questo spazio enorme permette di archiviare non solo migliaia di libri in formato digitale, ma anche documenti PDF, file multimediali e app Android compatibili.
Lato software, infatti, il dispositivo punta sull’open source e non su un sistema chiuso come Kindle OS.
Può infatti contare su Android 14, aprendo la strada all’installazione di app di terze parti, inclusi store alternativi o applicazioni come Kindle, Kobo, Google Play Books, Pocket.
A differenza della stragrande maggioranza degli e-reader, il dispositivo Xiaomi consentirà la possibilità di accedere a più librerie, importare manualmente file e utilizzare software personalizzati.
Design minimalista ma funzionale
Le immagini trapelate mostrano un dispositivo dal design minimalista ed essenziale, con cornici sottili sui lati e più pronunciate sul bordo superiore e inferiore.
Sono presenti doppi altoparlanti, un dettaglio non comune negli e-reader, e perfino il jack da 3,5 mm, ormai merce rarissima sugli smartphone.
A completare la dotazione c’è uno slot combinato SIM + microSD, che lascia intuire la possibilità di espandere ulteriormente la memoria e di connettersi alle reti 5G.
Lato accessori, è previsto il supporto alla penna stilo, ideale per prendere appunti direttamente sul display e trasformare l’e-reader in un vero e proprio taccuino digitale.
Questo avvicina l’esperienza a quella di dispositivi premium come reMarkable o Boox, ma proponendo un formato molto più tascabile.
Un dettaglio da notare è il tempismo dell’annuncio, tutt’altro che casuale: solo pochi giorni fa è stato presentato il reMarkable Paper Pro Move, altro dispositivo che punta sulla produttività in movimento.
Prezzo e disponibilità
Il Moaan InkPalm Mini Plus 2 sarà disponibile in Cina dal 22 settembre 2025 al prezzo di lancio di 1.399 yuan (circa 180 euro), con uno sconto iniziale che lo porterà a 1.299 yuan (circa 167 euro).
Al momento non è prevista una distribuzione internazionale, una scelta che rischia di deludere gli appassionati occidentali. Tuttavia, come già accaduto per altri prodotti Xiaomi, non è escluso che il dispositivo possa arrivare su canali di importazione parallela.
Se il Moaan InkPalm Mini Plus 2 avrà successo in Cina, è probabile che altri brand seguiranno questa strada, proponendo e-reader sempre più piccoli ma ricchi di funzionalità per continuare a segnare il nuovo corso degli e-reader, meno conservatori e più sperimentali e ambiziosi.