Fitbit ha iniziato il rilascio della versione 4.50 della propria app per Android e iOS, introducendo una delle funzionalità più attese dagli utenti. Si tratta del tema scuro, pensato per offrire una visione che affatichi meno la vista, soprattutto nelle ore serali e negli ambienti con scarsa illuminazione. L’aggiornamento è già disponibile su App Store e in fase di distribuzione graduale su Google Play Store, anche se non ancora in modo esteso.
L’arrivo del tema scuro nell’app Fitbit
Il nuovo tema scuro può essere attivato manualmente dalle impostazioni, accedendo alla sezione “Tema” dal menu del profilo. Qui l’utente può scegliere tra tre opzioni: chiaro, scuro oppure predefinito di sistema. L’adozione di una modalità visiva dai toni più scuri si accompagna a una serie di benefici concreti. Tra questi spiccano la riduzione dell’affaticamento visivo, grazie a una minore emissione di luce blu, e un potenziale miglioramento dell’autonomia per i dispositivi dotati di schermi OLED.










Oltre ai vantaggi in termini di comfort e risparmio energetico, il tema scuro contribuisce a rendere l’app visivamente più moderna, con un’interfaccia che punta su un contrasto elevato tra testi e sfondo per favorire una migliore leggibilità. Va però sottolineato che per il momento non tutte le sezioni dell’app risultano pienamente compatibili con il nuovo tema. Google ha già comunicato che alcuni elementi grafici potrebbero non essere ancora ottimizzati, ma gli aggiornamenti futuri dovrebbero risolvere il problema.
È interessante registrare come il tema scuro sia stato introdotto come aggiornamento indipendente, separato dal più ampio restyling grafico dell’app basato su Material 3 Expressive.
Come sta cambiando Fitbit
Il debutto del tema scuro si inserisce in un percorso di rinnovamento più ampio che coinvolge l’intera esperienza Fitbit. Durante l’evento Made by Google, è stato infatti annunciato l’arrivo di un nuovo coach personale basato sull’intelligenza artificiale di Gemini. Questo assistente digitale sarà in grado di seguire l’utente non solo nell’attività fisica, ma anche nel riposo, nella gestione dello stress e nel benessere mentale quotidiano.
Il coach funzionerà attraverso un’interazione conversazionale, elaborando piani personalizzati in base agli obiettivi, ai parametri fisici rilevati dai dispositivi e alle preferenze individuali. Sarà in grado di adattarsi in tempo reale a imprevisti o variazioni nella routine (come notti insonni o piccoli infortuni) modificando l’intensità o la tipologia degli esercizi consigliati.
La funzione, in arrivo a partire da ottobre per i dispositivi più recenti come Google Pixel Watch, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai classici programmi di allenamento. Fitbit si prepara a offrire un’assistenza continua, capace di interpretare i dati raccolti e trasformarli in indicazioni concrete per migliorare la qualità della vita dell’utente.