TomTom ha ufficialmente presentato la sua nuova applicazione di navigazione, destinata a sostituire la precedente Amigo, introducendo una serie di funzioni che puntano a rendere l’esperienza di viaggio più completa e personalizzata.
La versione iOS è già disponibile, mentre gli utenti Android dovranno attendere ancora qualche settimana, con la promessa di un rilascio imminente. L’azienda olandese ha puntato su un’interfaccia rinnovata, mappe ad alta precisione e un set di strumenti pensati per automobilisti, motociclisti e conducenti di veicoli elettrici.
Indice:
EV-routing: la pianificazione per auto elettriche parte da Android
Partiamo con una delle novità più rilevanti che riguarda la navigazione dedicata ai veicoli elettrici e che sarà inizialmente funzione esclusiva per Android.
Questa funzione permetterà di pianificare viaggi tenendo conto delle stazioni di ricarica lungo il percorso, con una banca dati EV-POI completa per tutta Europa.
Sarà inoltre possibile impostare un profilo personalizzato, indicando preferenze di ricarica come potenza minima accettata, tipo di connettore e margine di batteria residua desiderato all’arrivo.
L’approccio di TomTom mira a superare la concorrenza di Google Maps offrendo informazioni più dettagliate e flessibili per i conducenti elettrici, un segmento in forte espansione che richiede pianificazioni di viaggio mirate e affidabili.
La nuova app integra anche mappe estremamente precise, frutto di una rete di raccolta dati che sfrutta oltre 600 milioni di dispositivi connessi in tutto il mondo.
La navigazione turn-by-turn è stata ottimizzata per garantire fluidità e chiarezza, sia su percorsi urbani che su lunghe tratte extraurbane.
Tra le funzioni integrate, spicca la presenza degli avvisi autovelox: la piattaforma fornirà notifiche in tempo reale sulle postazioni fisse e mobili in Europa e Nord America, sfruttando una banca dati costantemente aggiornata.
Gli avvisi includono anche segnalazioni di incidenti, lavori in corso, pericoli sulla carreggiata e cambiamenti temporanei ai limiti di velocità.
Aggiornamenti in tempo reale sul traffico e interfaccia rinnovata
Uno dei punti di forza della nuova TomTom è la cosiddetta Traffic Intelligence in tempo reale ovvero, grazie a un sistema di monitoraggio continuo, l’app è in grado di segnalare con precisione congestioni, incidenti, chiusure stradali e deviazioni, permettendo all’utente di ricalcolare il percorso in pochi secondi.
Una capacità di aggiornamento costante che ricorda da vicini servizi popolari come Waze e la sua abilità di informare in tempo reale gli automobilisti.
Peraltro, le informazioni sul traffico vengono integrate con avvisi proattivi: il sistema avverte preventivamente di eventuali rallentamenti o situazioni di rischio, come strade sdrucciolevoli o visibilità ridotta.
La nuova interfaccia utente della TomTom è stata progettata per essere più chiara e leggibile, con pulsanti grandi, icone semplificate e un sistema di menù ottimizzato per ridurre il numero di tocchi necessari a raggiungere le funzioni più usate.
La visualizzazione delle mappe sfrutta contrasti cromatici e dettagli cartografici ad alta definizione, rendendo più facile distinguere strade, corsie e punti di interesse. Anche la modalità notturna è stata migliorata.


Un’alternativa concreta a Google Maps
TomTom punta chiaramente a proporsi come alternativa credibile a Google Maps, soprattutto per chi cerca una navigazione specializzata e priva di alcune criticità note del servizio di Mountain View. La nuova app è gratuita, un dettaglio non trascurabile per attrarre nuovi utenti, ma resta da vedere se nel tempo verranno introdotte funzionalità premium a pagamento per funzioni avanzate.
Alla base di queste nuove funzioni c’è la capacità di TomTom di raccogliere e analizzare dati da una rete capillare di dispositivi connessi. Stando a quanto dichiarato dall’azienda, oltre 600 milioni di unità, tra smartphone, sistemi di navigazione integrati e altre fonti, contribuiscono a creare un quadro sempre aggiornato della situazione stradale globale.
Questo vantaggio competitivo consente a TomTom di offrire una precisione cartografica superiore e una maggiore affidabilità delle informazioni in tempo reale.
Pertanto, ciò che emerge è che la nuova app di TomTom rappresenta un deciso salto in avanti rispetto alla precedente Amigo, con un approccio che unisce precisione cartografica, servizi in tempo reale e funzioni specifiche per i veicoli elettrici. La scelta di lanciare l’EV-routing in esclusiva iniziale su Android potrebbe rivelarsi una soluzione vincente tra gli amanti del robottino verde.