Con un annuncio che non mancherà di sorprendere, e forse deludere, molti utenti, il colosso di Redmond ha confermato che Microsoft Lens (la nota app per la scansione di documenti precedentemente nota come Office Lens) verrà gradualmente ritirata da Android e iOS nei prossimi mesi; un cambio di strategia che rientra in un più ampio processo di razionalizzazione dei servizi, già visto in altre mosse recenti dell’azienda.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

L’app Microsoft Lens chiude i battenti, le date da segnare

La roadmap fornita dall’azienda per la chiusura di Microsoft Lens è piuttosto chiara, nonché scandita in più fasi:

  • metà settembre 2025 -> inizio del processo di eliminazione dell’app
  • metà ottobre 2025 -> disattivazione delle nuove installazioni su Google Play Store e Apple App Store
  • metà novembre 2025 -> rimozione completa dell’app dagli store
  • 15 dicembre 2025 -> impossibilità di creare nuove scansioni nell’app, anche per chi l’ha già installata

Le scansioni già presenti nella cartella MyScans resteranno accessibili, ma l’app non sarà più supportata.

Chi oggi utilizza Microsoft Lens per convertire immagini in PDF, Word, PowerPoint o Excel, con funzionalità che spaziano dalla scansione di testi stampati a quelli scritti a mano, dovrà fare i conti con alcune limitazioni se deciderà di passare all’app Microsoft 365 Copilot, indicata dall’azienda come alternativa ufficiale.

Questa infatti, non consente di salvare scansioni direttamente su OneNote, Word o PowerPoint, non permette la scansione di biglietti da visita per salvarli in OneNote e non integra né la lettura ad alta voce né Immersve Reader; rimane invece la possibilità di accedere alle scansioni salvate su OneDrive dalla sezione MyCreations.

Microsoft ha comunque promesso di aggiungere nuove funzioni e migliorare quelle esistenti in Copilot, ma gli utenti dovranno adattarsi a un flusso di lavoro diverso.

Il ritiro di Microsoft Lens si inserisce in un percorso già intrapreso dall’azienda, che negli ultimi mesi ha detto addio e annunciato la chiusura, di diversi servizi o applicazioni, come la funzione di riempimento automatico delle password in Microsoft Authenticator, la rimozione di Microsoft Publisher da Microsoft 365, o l’addio a Paint 3D dallo store ufficiale.

Microsoft Lens vanta numeri impressionanti, 50 milioni di download solo su Google Play Store, con una valutazione media di 4,9/5, e una community fedele che l’ha utilizzata per anni; la sua uscita di scena, soprattutto nel mondo Android, lascia un vuoto che non sarà immediatamente colmato vista la parziale differenza di funzioni tra Lens e Microsoft 365 Copilot.

Gli utenti che utilizzano il software hanno ancora qualche mese di tempo per organizzarsi, esportare i dati di loro interesse e decidere se affidarsi a Copilot o migrare verso altre soluzioni di terze parti.