Google Cloud ha annunciato alcuni aggiornamenti legati a Veo 3, il modello di intelligenza artificiale generativa per la creazione dei video che, oltre a essere disponibile tramite l’app di Gemini, è disponibile anche su Vertex AI.

Le novità di giornata investono proprio l’integrazione del modello all’interno di Vertex AI, forti di un “enorme successo riscontrato tra i clienti aziendali” che è stato riscontrato in poco più di un mese dal lancio in anteprima.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

Ci sono novità legate a Veo 3 in Vertex AI

Vertex AI è la piattaforma Machine Learning end-to-end fornita da Google Cloud, pensata per semplificare il processo di creazione, addestramento, distribuzione e gestione dei modelli di intelligenza artificiale.

La piattaforma continua a ricevere svariati aggiornamenti, soprattutto legati ai modelli di IA generativa disponibili al suo interno, per mettere tra le mani delle aziende strumenti che possano agevolare i flussi di lavoro creativo.

Dal lancio in anteprima dello scorso giugno, il team di Google Cloud fa sapere che i clienti aziendali, con realtà quali Canva, The Sphere, WPP, L’Oreal, hanno già generato oltre 6 milioni di video con il modello Veo 3.

A partire da oggi, invece, questa potenzialità smette di essere “in anteprima”, appunto: Veo 3 e la sua variante Fast, un modo più veloce per trasformare testo in video, sono infatti disponibili per tutti coloro che utilizzano Vertex AI (con quella che viene chiamata General Availability).

In futuro verrà aggiunto, inizialmente in anteprima pubblica, il supporto alle funzionalità image-to-video (da immagine a video), quelle che consentono di animare delle immagini statiche per creare dei brevi video basati su prompt testuali che descrivano l’animazione desiderata.

Per approfondimenti o per scoprire come i clienti di Google Cloud in tutto il mondo stiano utilizzando le due varianti (standard e Fast) del modello Veo 3, vi rimandiamo al post dedicato sul blog di Google Cloud.