Torniamo ad occuparci dell’app di Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria.
È un periodo ricco di novità per l’app: da qualche giorno è in distribuzione la nuova intestazione e una nuova UI per il backup; qualche ora fa, invece, vi abbiamo parlato del rollout di una nuova interfaccia utente per il lettore video integrato. Dall’ultima versione dell’app emergono anche altre novità in via di sviluppo. Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Foto: spuntano altre due novità in lavorazione
Oltre alle novità in distribuzione a cui abbiamo accennato in apertura, l’app di Google Foto nasconde alcune funzionalità in sviluppo da tempo che, a ogni nuova versione, mostrano progressi nello sviluppo.
Di due delle novità attese (nuova schermata di benvenuto per l’attivazione del backup e possibile integrazione di un collegamento “Modifica con CapCut” nei Ricordi) vi abbiamo già parlato in mattinata, mentre adesso ci concentriamo su altre due novità in arrivo.
Entrambe emergono dall’analisi della versione 7.38 dell’app (via Android Authority): la prima investe la scheda Cerca dell’app, mentre la seconda investe la futura scheda Crea fa parlare di sé già da qualche settimana. Prima di scoprirle, è bene sottolineare che non sappiamo né quando verranno implementate né se verranno implementate così per come appaiono attualmente.
La scheda “Cerca” verrà arricchita con un dettaglio ereditato dalla versione Web
La scheda Cerca dell’app Google Foto dovrebbe presto cambiare interfaccia utente rispetto alla versione attualmente disponibile, parte del restyling in salsa Material 3 Expressive.
In tal senso, la novità più d’impatto è la posizione della barra di ricerca che verrà spostata nella parte bassa della schermata; lo spazio in alto, precedentemente destinato alla barra di ricerca, verrà assegnato ad una riga delle persone e degli animali “più comuni” tra quelli presenti all’interno delle nostre foto; il pulsante coi tre pallini funge da collegamento alla raccolta Persone e animali domestici.



Questa “barra dei volti” non è una novità assoluta per la galleria multimediale Made by Google: essa è infatti già da tempo disponibile nella versione Web di Google Foto, sprovvista di un collegamento in prima funzione alla raccolta Persone; per raggiungere questa sezione, infatti, è necessario aprire la barra di ricerca e selezionare “Mostra tutte le persone”; poco sopra, dalla seguente immagine, potrete notare la “barra dei volti” a cui facevamo riferimento.
La scheda “Crea” non è ancora in distribuzione ma già cambia qualcosa
L’altra novità, come anticipato, riguarda l’inedita scheda Crea che verrà aggiunta in futuro e fungerà da contenitore per tutti gli strumenti di creazione e modifica (anche basati sull’IA) offerti da Google Foto, incluso lo strumento Remix di cui abbiamo parlato più volte.
Google sta cercando di affinare l’interfaccia utente di questa scheda prima del rilascio e, rispetto alla versione “nascosta” in precedenza nell’app, la nuova versione propone diversi cambiamenti estetici, a partire dalle anteprime delle funzionalità che “perdono” gli effetti a maschera tipici del Material 3 Expressive.


Tutte le anteprime degli strumenti disponibili saranno animate e il seguente video mostra un’anteprima di come appariranno.
Tra gli strumenti c’è Remix, basato sull’IA, che consente di reinterpretare lo stile di una foto o di animare una foto scegliendo tra alcune opzioni di stile predefinite. Nell’ultima versione dell’app, il team di sviluppo ha leggermente modificato la schermata di benvenuto della funzionalità, aggiungendo l’anteprima di un numero maggiore di stili.


Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).