Google ha iniziato a spedire gli inviti per la partecipazione in presenza all’evento con cui verranno annunciati i Google Pixel 10 e tutte le novità del Pixel portfolio.

L’edizione 2025 dell’evento Made by Google si svolgerà il 20 agosto 2025: nonostante una settimana di ritardo rispetto allo scorso anno, Big G gioca comunque d’anticipo rispetto all’altro grande evento atteso nella parte finale dell’estate, ovvero il lancio dei nuovi iPhone da parte di Apple. Andiamo a scoprire maggiori dettagli e a fare un recap di cosa vederemo all’evento del colosso di Mountain View.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Abbiamo una data ufficiale per il Made by Google ’25

I rumor della vigilia ci hanno preso: l’evento Made by Google ’25 con cui verranno svelate “le ultime aggiunte al portolio Pixel” sarà in presenza e si svolgerà mercoledì 20 agosto 2025, con inizio fissato per le 19:00 ore italiane (via Mark Gurman su X).

Nell’edizione 2024 l’evento si svolse il 13 agosto a Mountain View, casa di Google, mentre quest’anno l’evento si sposta a New York. Come di consueto, l’evento sarà anche tramsesso in diretta su YouTube.

Mail invito evento Made by Google '25 lancio Google Pixel 10 by Mark Gurman

I Google Pixel 10 saranno gli assoluti protagonisti dell’evento (ma non saranno soli)

Abbiamo ampiamente parlato sulle nostre pagine dei dispositivi che saranno protagonisti all’evento Made by Google ’25 ma è bene fare un recap. I protagonisti assoluti dell’evento saranno Google Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold, con formazione confermata rispetto al 2024, design praticamente invariato ma tanti miglioramenti qua e là.

I quattro smartphone ruoteranno attorno al SoC Tensor G5, il primo dell’era post-Samsung, realizzato con processo produttivo a 3 nm da TSMC, offriranno display più luminosi (e nel caso dei due Pro “tradizionali”, anche un PWM Dimming a più alta frequenza), avranno batterie più generose.

Con loro dovrebbero anche debuttare il Material 3 Expressive sul canale stabile di Android 16, nuove funzioni (almeno inizialmente) esclusive di intelligenza artificiale e tanto tanto altro.

Oltre ai quattro smartphone, Google porterà al debutto anche due dispositivi indossabili: lo smartwatch Google Pixel Watch 4, anch’esso finito spesso e volentieri sotto ai riflettori, e le cuffie Google Pixel Buds 2a, chiamate a raccogliere l’eredità delle vecchie Pixel Buds-A Series che non sono mai state aggiornate sin dal lancio risalente al 2021; sulle cuffie, però, non abbiamo finora ricevuto grosse indicazioni (ma è quasi scontato che vi saranno grossi miglioramenti rispetto alla prima generazione).

Capitolo disponibilità e prezzi dei nuovi dispositivi

Ora è ufficiale il fatto che l’evento di lancio si svolgerà il 20 agosto, prende corpo anche l’altra ipotesi che voleva l’apertura dei pre-ordini il giorno stesso e la disponibilità effettiva dei dispositivi a partire dal 28 agosto 2025.

Di seguito riportiamo invece i possibili prezzi in euro per tutti i dispositivi attesi:

  • Google Pixel 10:
    • Taglio da 128 GB a 899 euro
    • Taglio da 256 GB a 999 euro
  • Google Pixel 10 Pro:
    • Taglio da 128 GB a 1.099 euro
    • Taglio da 256 GB a 1.199 euro
    • Taglio da 512 GB a 1.329 euro
    • Taglio da 1 TB a 1.589 euro
  • Google Pixel 10 Pro XL:
    • Taglio da 256 GB a 1.299 euro
    • Taglio da 512 GB a 1.429 euro
    • Taglio da 1 TB a 1.689 euro
  • Google Pixel 10 Pro Fold:
    • Taglio da 256 GB a 1.899 euro
    • Taglio da 512 GB a 2.029 euro
    • Taglio da 1 TB a 2.289 euro
  • Google Pixel Watch 4:
    • Versione 41 mm (Wi-Fi) a 399 euro
    • Versione 41 mm (LTE) a 499 euro
    • Versione 45 mm (Wi-Fi) a 449 euro
    • Versione 45 mm (LTE) a 549 euro
  • Google Pixel Buds 2a al prezzo di 149 euro

Ora che abbiamo una data ufficiale, è partito ufficialmente il countdown: mancano cinque settimane spaccate all’evento Made by Google ’25 ed è probabile che, in questo lasso di tempo, gli ultimi dubbi su tutti i dispositivi attesi possano essere sciolti dai leaker che amano togliere di mezzo qualsiasi tipo di sorpresa.