Google continua a lavorare incessantemente al perfezionamento dell’esperienza Android Auto e, come spesso accade, alcune novità vengono introdotte in maniera graduale e silenziosa, senza particolari annunci ufficiali; è proprio questo il caso delle recenti novità individuate per l’interfaccia di Google Maps all’interno del sistema di infotainment, una piccola modifica estetica che però nasconde anche qualche comodità aggiuntiva per chi utilizza l’app ogni giorno per i propri spostamenti.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Maps su Android Auto riceve una barra di ricerca più grande e una nuova icona
Il cambiamento maggiormente visibile riguarda la barra di ricerca di Google Maps, che adesso si presenta in una veste rinnovata; nello specifico la barra appare più grande e prominente, con un design che richiama maggiormente quello della barra di ricerca Google tradizionale che troviamo sugli smartphone Android.
Questa scelta stilistica, oltre a una ragione di coerenza grafica, punta a migliorare la leggibilità e l’accessibilità dei comandi mentre si è alla guida, un aspetto sempre cruciale per l’esperienza Android Auto.
Gli utenti noteranno anche l’aggiunta di una nuova icona ben visibile a destra della barra stessa, una valigetta, un simbolo inedito che per quanto a una prima occhiata potrebbe sembrare puramente decorativo, in realtà racchiude una funzione utile e pratica.
Sembra che Google abbia deciso di semplificare ulteriormente gli spostamenti quotidiani di milioni di automobilisti, introducendo un pulsante di scelta rapida dedicato ai tragitti più frequenti, quelli verso casa e verso il lavoro.
Toccando l’icona della valigetta sarà infatti possibile avviare immediatamente un percorso diretto verso il luogo di lavoro, o presumibilmente verso casa a seconda del punto di partenza; per sfruttare questa funzionalità basterà aver impostato preventivamente i propri indirizzi di casa e lavoro all’interno di Google Maps (operazione semplificata dall’azienda sul finire dello scorso anno su Android Auto).
Un tocco e via, la navigazione parte senza bisogno di digitare alcunché, riducendo le distrazioni e velocizzando le operazioni di avvio del tragitto, specialmente nelle giornate più frenetiche.
A quanto pare si tratta, tanto per cambiare, di un aggiornamento lato server e non collegato alle ultime versioni di Android Auto o di Google Maps disponibili, quindi non tutti gli utenti potrebbero visualizzare le novità immediatamente trattandosi di un rilascio graduale; potrebbe volerci qualche settimana prima che la nuova barra di ricerca e la nuova scorciatoia per il lavoro diventino ampiamente disponibili.
Pur trattandosi di un cambiamento relativamente contenuto, le novità testimoniano ancora una volta l’impegno dell’azienda di Mountain View nel rendere l’esperienza di navigazione più intuitiva e adatta ai contesti d’uso reali, dove la rapidità di accesso a informazioni e destinazioni può fare la differenza.
Non è dato sapere se Google stia pianificando ulteriori ritocchi grafici o funzionali per Maps su Android Auto nel breve termine, ma è verosimile aspettarsi che la direzione sia quella di una sempre maggiore integrazione tra app e sistema di bordo, con interfacce pulite, pulsanti facilmente riconoscibili e scorciatoie personalizzate.
Per chi desidera testare subito le novità, il consiglio è di verificare di avere installate le ultime versioni di Google Maps e di Android Auto tramite il Play Store, e ovviamente di avere un po’ di pazienza finché la distribuzione non raggiunga tutti i dispositivi.
Google Maps
Android Auto