POCO F7, il nuovo medio-alto gamma del brand nato sotto l’ala di Xiaomi, si prepara a fare il suo debutto ufficiale sul mercato globale e in Europa. L’appuntamento è fissato per il 24 giugno, durante un evento trasmesso online che svelerà nel dettaglio il dispositivo già protagonista di diverse anticipazioni. Dopo il successo delle varianti Ultra e Pro, il modello standard si presenta con credenziali tecniche di tutto rispetto, pronto a competere con i big della fascia premium. Le immagini trapelate dai canali ufficiali di POCO mostrano un design sobrio ma curato, con una back cover che ospita due fotocamere e il logo Snapdragon ben in vista, a conferma della collaborazione con Qualcomm.

Al cuore del POCO F7 troviamo infatti il recentissimo Snapdragon 8s Gen 4, un chip progettato per offrire un mix di potenza ed efficienza. Secondo i primi benchmark pubblicati, il dispositivo avrebbe raggiunto la ragguardevole cifra di oltre 2,1 milioni di punti su AnTuTu, piazzandosi così tra i campioni di performance nel panorama Android. Ma non è solo la pura potenza a definire il nuovo smartphone, infatti il POCO F7 punta forte anche sulla gestione termica con un sofisticato sistema di raffreddamento 3D IceLoop, che promette di mantenere temperature sotto controllo anche durante sessioni prolungate di gaming o uso intensivo.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Uno sguardo alle specifiche tecniche del POCO F7

Il display è uno dei punti di forza del POCO F7; un ampio pannello OLED da 6,83 pollici con risoluzione 2772 x 1280 pixel, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 3200 nits. Il supporto a Dolby Vision e HDR10+ garantisce un’esperienza visiva di alto livello, ideale per la fruizione di contenuti multimediali.

Sul fronte della memoria, il POCO F7 offre 12 GB di RAM LPDDR5X e uno storage interno UFS 4.1. Una combinazione che consente velocità elevate nelle operazioni quotidiane e fluidità anche nelle sessioni più impegnative di multitasking e gaming.

Il comparto fotografico è composto da una doppia fotocamera posteriore: il sensore principale da 50 MP è dotato di stabilizzazione ottica (OIS), mentre la seconda è una ultra-wide da 8 MP. Per i selfie, POCO ha inserito una fotocamera anteriore da 20 MP.

L’autonomia viene garantita da una generosa batteria al silicio-carbonio da 7550 mAh, che supporta la ricarica rapida a 90 W e la ricarica inversa a 22,5 W. Questo consente non solo di ottenere tempi di ricarica ridotti, ma anche di alimentare altri dispositivi in mobilità.

Il comparto audio vanta un sistema stereo con supporto Dolby Atmos e certificazioni Hi-Res Audio e Wireless, per un suono coinvolgente sia in cuffia che tramite gli speaker integrati.

Sul versante della connettività, POCO F7 non lascia nulla al caso: supporto 5G, Wi-Fi 7, NFC e persino un emettitore IR, ormai raro sugli smartphone moderni. Infine, la certificazione IP68 lo rende resistente a polvere e acqua, un plus sempre più richiesto dagli utenti.

Insomma, con questo mix di caratteristiche POCO conferma la propria strategia: offrire smartphone dalle specifiche da top di gamma, ma a un prezzo più accessibile rispetto ai marchi più blasonati. Resta ora da scoprire il posizionamento commerciale ufficiale e, soprattutto, il prezzo per il mercato europeo, che sarà rivelato durante l’evento di lancio del 24 giugno.