Si preannunciano mesi intensi sul fronte mobile di alcuni tra i principali produttori cinesi. All’orizzonte si stagliano tablet super sottili e dispositivi pensati per il gaming estremo, HONOR, OnePlus e Redmi si preparano a svelare i loro assi nella manica in questo segmento con i tablet HONOR MagicPad 3, Redmi K Pad un tablet da gaming targato OnePlus che, inoltre, si appresta a lanciare OnePlus Ace Turbo, smartphone da gaming appartenente alla famiglia Ace dell’azienda.
Il segmento dei tablet Android sta vivendo un periodo florido di indiscrezioni e annunci da parte di numerosi brand di punta come Samsung, con i prossimi Galaxy Tab, OnePlus col già annunciato e acclamato OnePlus Pad 3 e Xiaomi con l’ottimo nome Redmi Pad 2.
Questa rinnovata ventata d’innovazione nel settore non è casuale e coincide con la presa di coscienza da parte dei produttori dell’esistenza di un vuoto di potere nel segmento dei tablet Android dove nessun brand è stato davvero in grado di affermarsi come avvenuto per gli smartphone e dove, dunque, lo scettro di player dominante è a disposizione di chiunque. Scopriamo le imminenti proposte di HONOR, OnePlus e Redmi in tal senso.
Indice:
Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
HONOR MagicPad 3: potenza e stile in 5,79 mm di spessore, ecco le immagini ufficiali
HONOR ha iniziato a stuzzicare l’attenzione degli appassionati sul fronte tablet con il MagicPad 3, nuovo modello top di gamma della casa, di cui l’azienda ha condiviso sui propri profili alcune immagini ufficiali che infiammano utenti e addetti ai lavori grazie a un design estremamente ricercato.
Il primo dettaglio a colpire è indubbiamente lo spessore, confermato dall’azienda in un teaser promozionale: appena 5,79 mm, che lo rende ufficialmente il tablet LCD più sottile mai realizzato da un brand. Un record di leggerezza e portabilità, senza compromessi sulla diagonale del display, che sale a 13,3 pollici, contro i 12,3” OLED del modello precedente, e una risoluzione di 3,2 K.
Il design, svelato nelle immagini ufficiali, punta tutto sulla sottigliezza, ma sotto la scocca si nasconde una scheda tecnica da fascia alta del settore.










Secondo le indiscrezioni, ad opera del solito e affidabile leaker Digital Chat Station, il MagicPad 3, nome in codice “Changan”, sarà alimentato dallo Snapdragon 8 Gen 3, con configurazioni che arriveranno fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di storage UFS.
La batteria supera le specifiche tecniche del predecessore; è bene menzionare che MagicPad 2 può contare su un’unità da 10050 mAh con supporto alla ricarica rapida da 66 W.
Discorso diverso per il comparto multimediale che, a detta del leaker, probabilmente sarà simile a quello del MagicPad 2 (che includeva fotocamere da 13 MP e 8 MP, e ben otto speaker stereo).
A bordo dovrebbe essere presente la MagicOS 10 basata su Android 15 (MagicPad 2 è stato lanciato con Android 14).
Ciò che sappiamo del prossimo tablet di HONOR, seppur nel contesto di un’indiscrezione, è che dovrebbe essere disponibile in diverse colorazioni: Moon Shadow White, Floating Light Gold e Starry Gray, quest’ultima già al centro delle prime campagne pubblicitarie.
L’azienda ha inoltre confermato la data di lancio: HONOR MagicPad 3 verrà annunciato il 2 luglio, in occasione di un evento in cui il brand svelerà l’atteso pieghevole HONOR Magic V5; insomma, non ci resta che attendere ancora poco meno di un paio di settimane per scoprirne di più sulla strategia dell’azienda.
OnePlus rilancia: Ace Turbo e il primo tablet da gaming compatto
Anche OnePlus non resta a guardare. Dopo aver rilasciato gli smartphone Ace 5 Ultra e Ace 5 Racing Edition (in Cina), il brand sta lavorando a una nuova linea di dispositivi dal carattere più aggressivo e orientato al gaming.
Al centro delle indiscrezioni, anch’esse a opera dell’instancabile Digital Chat Station, c’è il possibile debutto del primo smartphone OnePlus Ace Turbo (parte di una nuova serie di smartphone di fascia media da gaming dell’azienda), un dispositivo di fascia media con prezzo inferiore ai 2000 yuan (circa 280 dollari), ma con chipset di fascia alta. Una strategia volta a competere direttamente con Redmi Turbo 4 Pro, ma anche i nuovi iQOO Z10 Turbo Pro, dispositivi molto apprezzati dall’utenza e che OnePlus vuole sfidare su questo terreno.
Non è ancora chiaro se il modello Turbo sarà integrato nella gamma Ace 6, attesa per la fine dell’anno, ma il progetto sembra già ben avviato.
Gli sforzi in ambito gaming dell’azienda non si fermano qui: in parallelo, il noto tipster Smart Pikachu ha confermato che OnePlus starebbe testando anche un tablet compatto da gaming, con display da 8 pollici, risoluzione 3 K e refresh rate da 165 Hz. Un prodotto pensato per prestazioni elevate in sessioni intense, dal design “nerd ma essenziale nell’aspetto estetico”.
Oltre al tablet, ci si aspetta anche uno smartphone da gaming con specifiche simili: display OLED da 6,83 pollici a 1,5 K di risoluzione, chip Snapdragon di serie 8, lettore di impronte ultrasonico sotto lo schermo, scocca in metallo e una batteria generosa. Lo smartphone in questione dovrebbe trattarsi con molta probabilità del primo dispositivo dell’attesa serie OnePlus Ace 6, prevista per la fine dell’anno.
Redmi K Pad: anche Xiaomi sfida il settore dei tablet da gaming
Nella stessa finestra temporale si colloca un altro atteso prodotto: il Redmi K Pad, primo tablet da gaming ufficiale del sotto-brand di Xiaomi. Il debutto è previsto per fine giugno, insieme al Redmi K80 Ultra, ma i dettagli tecnici sono già stati svelati quasi completamente dal leaker Bald Panda.
Stando a quanto diffuso dall’informatore, Redmi K Pad dovrebbe avere un display IPS LCD da 8,8 pollici, con risoluzione 3 K (2880 x 1800 pixel), refresh rate a 165 Hz e aspect ratio 16:10. Il tutto racchiuso in uno chassis sottile 6,4 mm e leggero appena 326 grammi.
Il cuore del dispositivo dovrebbe trattarsi del nuovo MediaTek Dimensity 9400+, supportato da 7500 mAh di batteria e ricarica rapida da 67 W. Le configurazioni previste includono fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage, mentre il sistema operativo sarà Android 15 con l’interfaccia proprietaria HyperOS 2.0.
Lato audio e feedback tattile, il K Pad promette un’esperienza gaming immersiva: doppi speaker, doppia porta USB-C (3.0) e doppi motori lineari X-axis per vibrazioni realistiche durante il gameplay. Attesa anche la funzione di bypass charging, utile per evitare il surriscaldamento durante le sessioni più lunghe.
Le colorazioni previste dovrebbero essere: Smoky Purple, Spruce Green e Deep Black.
Il prezzo sembrerebbe potersi attestare intorno ai 4000 yuan, ovvero circa 483 euro. Un posizionamento che lo rende competitivo rispetto ai diretti rivali come Lenovo Legion Y700 Gen 4 e Red Magic Gaming Tablet 3 Pro, senza dimenticare l’obiettivo dichiarato che è quello di sfidare iPad mini 7.


Se c’è una cosa che appare chiara dall’insieme di queste novità, è che i produttori cinesi stanno alzando l’asticella dell’innovazione nel segmento dei tablet e dei dispositivi da gaming; un settore sempre più florido e ricco di innovazione in cui i brand possono osare con tecnologie e design più sperimentali per soddisfare le esigenze di un bacino d’utenza in costante crescita ed evoluzione.
In copertina, OnePlus Pad 3