Google continua a spingere l’acceleratore sui test e sulla distribuzione graduale ma capillare sulle app dei propri servizi di Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design di Google che debutterà nella seconda metà del 2025 con Android 16 e Wear OS 6.
Nel corso delle ultime settimane vi abbiamo raccontato di una miriade di app e servizi di Big G che stanno testando la nuova veste grafica o ne stanno ricevendo alcuni assaggi; il conto delle app che rientrano in questo novero sarebbe impossibile; il Material 3 Espressive si sta diffondendo su tutti i servizi dell’ecosistema Google.
Compreso Wear OS 6, in cui Google porterà su tutti gli smartwatch supportati una ventata d’aria fresca per quanto concerne l’interfaccia utente con quello che è stato definito come “design espressivo” (o Material 3 Expressive, appunto).
Così come per le app e servizi su Android, anche su Wear OS iniziano a spuntare i primi timidi accenni della nuova interfaccia dinamica, vibrante e colorata dell’azienda; una distribuzione che si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento generale, non solo della UI stessa ma anche delle singole applicazioni proprietarie come Google Keep, ultima in ordine cronologico ad aver accolto accenni di Material 3 Expressive.
Ebbene, nelle scorse ore al novero delle app si è aggiunta anche quella di Google Maps che starebbe testando il redesign in questione con alcune interessanti novità grafiche che introducono elementi visivi più espressivi, icone ingrandite e un’organizzazione dei contenuti maggiormente ottimizzata. Il dato interessante è che la nuova interfaccia è apparsa su uno smartwatch con a bordo Wear OS 5. Scopriamone di più.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Il Material 3 Expressive debutta anche su Google Maps per Wear OS, ma per pochi fortunati
La notizia è opera di un utente (Hardik Agarwal) che ha condiviso online, tramite un gruppo Telegram, screenshot e video della nuova interfaccia apparsa a partire dalla versione 25.23.01.766241648.W di Maps su un Galaxy Watch 4 con a bordo Wear OS 5.
Il cambiamento è evidente sin dal primo sguardo. La nuova UI abbandona l’approccio più minimalista e austero della vecchia versione per adottare un linguaggio visivo più massimalista, colorato, leggibile e coerente con i principi del Material 3 Expressive di Google.
Questo è evidente dai comandi principali come “Casa”, “Lavoro” e “Recenti”, ora disposti all’interno di moduli colorati, facilmente distinguibili e con aree touch ben più generose. Le modalità di navigazione (a piedi, in auto, con i mezzi pubblici) sono presentate attraverso pillole compatte, ciascuna con una icona dedicata più intuitiva, pensata per migliorare l’usabilità in mobilità e con un’interazione rapida.
















Il Material 3 Expressive, di cui fa parte questo aggiornamento di Google Maps, è stato pensato proprio per rendere l’esperienza d’uso più fluida, coerente e personalizzabile, con un occhio di riguardo all’accessibilità. L’interfaccia diventa così non solo più bella, ma anche più funzionale grazie all’adozione di pulsanti più grandi consultabili con un rapido colpo d’occhio.
Dal seguente video, condiviso dall’utente, si evince come l’interfaccia sia estremamente coerente e ottimizzata con l’hardware in cui è inserita con elementi e moduli che spariscono in maniera uniforme sotto la cornice dell’orologio seguendone la naturale curvatura. Il tutto abbinato ai colori più vivaci, i pulsanti più grandi ed espressivi contribuisce a creare un’esperienza utente davvero piacevole.
Nonostante la nuova versione non incorpori ancora tutti i cambiamenti completi di Wear OS 6, il design in test rispecchia chiaramente le tendenze e gli obiettivi del prossimo design language di Google che punta a offrire un’esperienza dinamica, vivace e coerente in ogni angolo e dispositivo del proprio ecosistema.
Il fatto che questo aggiornamento sia stato distribuito su Wear OS 5 indica che Google vuole testare il terreno prima del salto definitivo a Wear OS 6. L’approccio è cauto ma strategico: aggiornare pezzo per pezzo le app più usate, così da preparare gli utenti alla nuova esperienza e raccogliere feedback utili per eventuali aggiustamenti prima del lancio ufficiale del nuovo sistema operativo.
Quando arriva per tutti?
Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali da parte di Google sulla diffusione globale di questo aggiornamento di Google Maps. Come accennato, trattandosi di un test A/B, è probabile che l’azienda stia monitorando attentamente le reazioni degli utenti selezionati prima di decidere se rendere la nuova UI disponibile su larga scala.
Tuttavia, sappiamo con certezza che questa interfaccia diventerà lo standard per Google Maps su smartwatch nella seconda metà del 2025, in concomitanza con il lancio ufficiale di Wear OS 6, che dovrebbe consolidare definitivamente il passaggio al Material 3 Expressive anche nel mondo degli indossabili così come lo farà Android 16 per il smartphone e tablet.
La novità, dunque, è in fase di rollout limitato e non è legata all’arrivo di Wear OS 6, il nuovo design, come anticipato, è invece comparso su alcuni dispositivi già aggiornati a Wear OS 5, confermando che Google sta puntando su una strategia graduale per distribuire la rinnovata veste grafica. Vi terremo aggiornati qualora questa interfaccia dovesse diffondersi a un bacino d’utenza più ampio.