Google sta ultimando i preparativi per Android Automotive 16, il nuovo sistema operativo nativo per le auto sviluppato in quel di Mountain View, a differenza delle versioni pensate per smartphone e tablet però, la nuova release si concentra su piccoli ma significativi interventi di rifinitura dell’interfaccia utente, migliorando l’esperienza d’uso senza però rivoluzionarla. Mentre l’atteso restyling Material 3 Expressive resta in panchina, qualche novità interessante (come l’accesso semplificato all’assistente vocale e un nuovo interruttore per la banda ultralarga) merita senz’altro attenzione.
Le novità di Android Automotive 16
Prime di scendere nei dettagli, è importante sgombrare il campo da un equivoco ricorrente: Android Automotive non è Android Auto. Il primo è infatti un sistema operativo completo, basato su Android Open Source Project (AOSP) che gira direttamente sull’hardware della macchina, mentre il secondo è un’interfaccia proiettata dal proprio smartphone sul display dell’infotainment; inoltre, mentre Android Auto offre un’esperienza simile per tutti, Android Automotive può essere fortemente personalizzato dai produttori, motivo per cui le modifiche di questa versione 16 potrebbero non arrivare mai, almeno in questa forma, sulle vetture in commercio.
Come accennato, Android Automotive 16 non porta con sé stravolgimenti radicali, ma si limita a migliorare qua e là l’usablità e la leggibilità dei contenuti; tra gli interventi principali troviamo:
- scheda meteo rimossa e scheda multimediale ingrandita -> nella schermata iniziale la sezione dedicata alle condizioni meteo è stata eliminata, permettendo così al pannello dei contenuti multimediali di estendersi verticalmente e diventare più visibile
- barre di sistema integrate nello sfondo -> le barre superiori e inferiori adottano ora il colore dello sfondo, abbandonando il nero costante
- volume e assistente vocale si cambiano di posto -> il pulsante per regolare rapidamente il volume passa dall’angolo in basso a destra a quello in alto a sinistra (vicino al controllo della luminosità), lasciando spazio a un nuovo pulsante dedicato all’assistente vocale, che potrebbe rappresentare il primo passo verso una futura integrazione nativa di Gemini a bordo
Il menù per la gestione del volume è stato completamente rivisto, ora appare più compatto, espanso di default e dotato di sfondo attenuato, così da non coprire eccessivamente gli altri elementi dell’interfaccia; ogni flusso audio è etichettato chiaramente (volume multimediale, volume navigazione, volume in chiamata) ed è stato introdotto un nuovo pulsante per lo switcher degli output multimediali, oltre a una scorciatoia alle impostazioni audio principali. A questo si aggiunge un nuovo cursore dedicato al volume di navigazione.
La leggibilità è uno dei focus principali del prossimo aggiornamento di Android Automotive, nel pannello delle notifiche per esempio lo sfondo è ora completamente opaco, migliorando la visibilità durante la guida; analogamente, la griglia del cassetto delle app è passata da un layout 5 x 3 a uno 4 x 3, circostanza che comporta meno icone per pagina, ma consente alle etichette delle applicazioni di essere leggibili per intero.
Tra le novità più tecniche, ma strategicamente rilevanti, compare anche un nuovo interruttore per la banda ultralarga (UWB) all’interno delle impostazioni dei dispositivi connessi, questa tecnologia radio, già utilizzata per la chiave digitale delle auto Android, permette di bloccare, sbloccare e avviare il veicolo in modo sicuro, senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa; la presenza dell’interruttore suggerisce una futura espansione delle auto compatibili.












Per completezza riportiamo di seguito le note di rilascio ufficiali di Android Automotive 16:
La release 25Q2 fornisce queste nuove funzionalità.
Framework AAOS
- Audio e radio:
- Miglioramenti all’HAL di controllo audio: per configurare le funzionalità dell’impianto audio dell’auto, utilizza le API anziché il file XML.
- Sistema di allarme di emergenza (EAS) per radio ad alta definizione (HD): passa le informazioni EAS alle applicazioni radio con un’API. Questo vale per HD Radio (Nord America) e DAB EWS (Unione Europea).
- Libreria AAudio integrata:AAudio AAudio supporta i tag Audio Attributes definiti dall’OEM per personalizzare il comportamento dell’app. Ad esempio, il routing audio e la gestione del volume.
- Gestione dell’alimentazione:
- Notifiche relative allo stato di alimentazione per i processi integrati: la disponibilità delle notifiche relative allo stato di alimentazione per i processi integrati dell’OEM (oltre alle app Android) è stata estesa.
- Telaio dell’auto:
- Configurazione dinamica delle proprietà dei veicoli: supporta la configurazione dinamica dei valori minimo e massimo e dei valori supportati nelle proprietà dei veicoli.
Connettività
- Networking:
- Telefonia minima: un sottoinsieme dell’HAL (Hardware Abstraction Layer) di Android Telephony per OEM nel settore auto e motori per consentire agli OEM di utilizzare la telefonia Android su dispositivi solo dati (inclusi i TCU). Ciò riduce la frammentazione e fornisce il supporto per le funzionalità di telefonia.
- API di upsell per i messaggi di connettività:è stato migliorato SubscriptionManager per fornire API che possono mostrare lo stato dell’abbonamento ai dati mobili di un utente. Ad esempio,
active
,inactive
,trial
e la data di scadenza.- Supporto delle app di proiezione: è stato aggiunto il supporto per consentire agli OEM nel settore auto e motori di configurare il set completo di parametri
hostapd.conf
non disponibili tramite le API Android. È stato aggiunto un motivo di disconnessione all’API SoftApCallback in modo che gli OEM possano sapere perché i client si sono disconnessi da un hotspot locale (LOHS). Queste funzionalità migliorano il supporto per le app proiettate e riducono la frammentazione.UI ed esperienze di sistema AAOS
- ScalableUI:questo framework di gestione delle finestre di AAOS fornisce agli OEM componenti configurabili che consentono loro di soddisfare i requisiti relativi alle finestre e di facilitare le esperienze personalizzate.
Proprietà VHAL
- Proprietà del veicolo:
- Sono state aggiunte nuove proprietà del veicolo per comunicare le caratteristiche e lo stato del veicolo.
- Sono state aggiornate le costanti delle proprietà del veicolo da @SystemApi alle API pubbliche per consolidare la documentazione generata in VehiclePropertyIDs. Per accedere ai dati della proprietà del veicolo sono ancora necessarie le autorizzazioni definite e documentate in precedenza.
- Proprietà del veicolo accessibili a terze parti:questa funzionalità rende disponibili per gli sviluppatori di app di terze parti otto proprietà del veicolo esistenti pertinenti a navigazione, assistente vocale, meteo e stato di guida. Per scoprire di più, consulta Eseguire l’integrazione con app e servizi Google.
La scelta di Google di non stravolgere l’interfaccia di Android Automotive è coerente con la filosofia alla base della piattaforma, minimizzare le distrazioni durante la guida evitando colori vivaci, animazioni elaborate o layout eccessivamente dinamici; l’obbiettivo resta quello di offrire funzionalità essenziali, accessibili e rapide da usare, delegando alle case automobilistiche la personalizzazione dell’esperienza finale.
In definitiva, Android Automotive 16 non introduce funzioni clamorose né un redesign totale dell’interfaccia, dimostrando una crescente attenzione di Google per l’usabilità e la sicurezza in auto.