Meta continua il suo percorso verso un ecosistema di contenuti sempre più basato sull’intelligenza artificiale, e questa volta lo fa spingendosi in una direzione tanto attesa quanto rivoluzionaria: l’editing video generativo alla portata di tutti.

La nuova funzionalità è già disponibile da oggi nell’app Meta AI, sul sito web e nell’app dedicata Edits, e permette di modificare i propri video brevi attraverso prompt IA preimpostati, senza alcuna competenza tecnica richiesta.

Un aggiornamento che, seppur solo all’inizio, promette di cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti e i creator realizzano contenuti per il web.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Meta AI permette di editare video in pochi passi

La nuova funzionalità consente di trasformare un breve video (fino a 10 secondi, gratuitamente e per un periodo limitato) scegliendo tra oltre 50 prompt di editing IA preimpostati; outfit, ambientazione, illuminazione, stile visivo e atmosfera generale, tutto può essere modificato con pochi tap, senza bisogno di software complessi o competenze video da editor.

Tanto per fare qualche esempio si può trasformare una semplice ripresa in stile graphic novel, con l’utente rappresentato come un fumetto retrò, oppure si può passare da una giornata grigia di pioggia a uno scenario onirico, pieno di scintille e sfocature perlescenti, o ancora reinterpretare una scena quotidiana come se fosse uscita da un videogioco futuristico, completo di luci al neon e armature digitali.

Il tutto viene elaborato direttamente dall’intelligenza artificiale di Meta, ispirata ai modelli Movie Gen, già noti per la loro capacità di generare scene cinematografiche da semplici descrizioni testuali.

Una volta terminato il montaggio è possibile condividere direttamente il risultato sui propri profili social Facebook e Instagram (tramite l’app Edits e l’app Meta AI), oppure pubblicarlo nel feed Discover presente su Meta.AI sia da mobile che da web. Un’integrazione pensata chiaramente per stimolare la viralità e favorire l’uso della piattaforma anche da parte di utenti meno esperti.

Meta sottolinea come l’obbiettivo sia proprio quello di democratizzare l’editing video, trasformandolo da processo tecnico e limitato a pochi in un’attività creativa alla portata di chiunque, “Che tu stia reinterpretando un ricordo di famiglia o cercando nuovi modi per intrattenere il tuo pubblico, questa funzione ti aiuterà a sperimentare in modo creativo“, si legge nell’annuncio ufficiale.

Non a caso il team di sviluppo ha collaborato fin da subito con creator e influencer per individuare i prompt più efficaci e accattivanti per i rispettivi pubblici, rendendo questo strumento un vero e proprio alleato nel processo creativo digitale.

Ma le ambizioni di Meta vanno ben oltre, la nuova funzionalità è infatti solo il primo passo verso un sistema completo di generazione ed editing video IA distribuito trasversalmente su tutte le piattaforme dell’azienda; l’obbiettivo dichiarato è quello di arrivare, entro la fine dell’anno, a permettere agli utenti di modificare i propri video con prompt di testo completamente personalizzati, ottenendo risultati su misura per le proprie esigenze creative.

Un’anticipazione che non fa altro che confermare la volontà di Meta di imporsi nel settore della generazione multimediale basata su intelligenza artificiale, in risposta a quanto già proposto o in via di sviluppo da altre realtà del settore.

La nuova funzione di editing video è attualmente disponibile negli Stati Uniti e in oltre una dozzina di altri Paesi, anche se Meta non ha ancora rilasciato un elenco completo delle regioni supportate; per usufruirne basta aggiornare o scaricare una delle applicazioni supportate, ovvero Meta AI, Meta.AI (versione web) o Edits, e iniziare a caricare i propri video brevi da modificare.