Google Lens, lo strumento di ricerca visuale integrato nell’app Google e sempre più centrale nell’ecosistema dell’azienda di Mountain View, potrebbe presto ricevere un piccolo ma importante ritocco all’interfaccia grafica; non parliamo di rivoluzioni o funzionalità inedite, bensì di una modifica che mira a rendere l’esperienza d’uso più comoda, soprattutto per chi utilizza lo smartphone con una sola mano.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Lens potrebbe spostare un elemento dell’interfaccia

La novità che stiamo per vedere è stata individuata dal cacciatore di codici assembledebug, analizzando la versione 16.22.44.sa.arm64 Beta dell’app Google per Android, al cui interno è stato individuato un aggiornamento legato all’interfaccia di Lens.

Attualmente, quando di utilizza Google Lens su uno smartphone Android i risultati della ricerca vengono mostrati in una scheda che si apre dal basso, la barra di ricerca tuttavia, si sposta nella parte superiore dello schermo man mano che si scorre verso il basso, una scelta che per quanto visivamente chiara, non è esattamente comoda da raggiungere per chi è solito utilizzare lo smartphone con una sola mano.

Con la modifica individuata, Google sta testando uno spostamento della barra di ricerca nella parte inferiore dell’interfaccia, in una posizione decisamente più accessibile e facilmente raggiungibile con il pollice; una piccola accortezza certo, ma che in un contesto di utilizzo casuale e immediato può fare un’enorme differenza.

È doveroso sottolineare che questa nuova interfaccia non è ancora disponibile pubblicamente, nemmeno nella versione beta del software, lo sviluppatore menzionato ha infatti provveduto ad attivarla per vie traverse, consentendoci di dare un primo sguardo alla novità. Come sempre inoltre, non è detto che vedremo effettivamente la novità sbarcare in pianta stabile nell’app, ma la sua presenza nel codice suggerisce che Google ci stia pensando seriamente.

Del resto, non sarebbe la prima volta che l’azienda sperimenta nuove soluzioni di design per migliorare l’usabilità delle proprie applicazioni e, in un mondo in cui i display continuano a crescere in diagonale ma le mani degli utenti restano le stesse, certe scelte diventano più che sensate.

Questa possibile novità per Lens rientra in quella categoria di aggiornamenti importanti che non introducono nessuna funzione rivoluzionaria, ma una semplice modifica che potrebbe migliorare concretamente l’esperienza quotidiana di chi utilizza lo strumento in questione per riconoscere piante, oggetti, tradurre testi o cercare informazioni direttamente dalle immagini.

Insomma, se il test dovesse andare a buon fine, potremmo presto ritrovarci con una barra di ricerca molto più comoda da raggiungere e utilizzare, contribuendo a rendere Lens uno strumento ancora più versatile e accessibile.