Non ci è voluto molto per vedere l’aggiornamento allargarsi al nostro Paese: a distanza di un paio di giorni, Samsung Galaxy S25, Samsung Galaxy S25+ e Samsung Galaxy S25 Ultra stanno accogliendo in Italia le più recenti patch di sicurezza. In più, sempre in Italia è in distribuzione la One UI 7 su altri due smartphone: si tratta di Samsung Galaxy A34 5G e di Samsung Galaxy A16 5G. Vediamo tutte le novità in distribuzione.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra

Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra si aggiornano in Italia con le patch di sicurezza di giugno 2025. L’update arriva solo a un paio di giorni di distanza da quello rilasciato in Corea del Sud e lo fa praticamente insieme alla One UI 8 beta 2 (purtroppo non disponibile da noi): questa volta in distribuzione ci sono i firmware S93*BXXS4AYF1, che richiedono un download piuttosto consistente (circa 585 MB).

Come abbiamo visto nell’ultimo bollettino diffuso da Samsung, le patch più recenti vanno a correggere 36 vulnerabilità CVE di livello alto, riguardanti il sistema operativo Android in generale, unite alle correzioni a 19 vulnerabilità SVE, che toccano più nello specifico la One UI e i prodotti della casa di Seoul. Come il mese scorso, anche stavolta non ci sono vulnerabilità di livello critico sulle quali intervenire.

aggiornamento patch di sicurezza di giugno 2025 per Samsung Galaxy S25 Ultra

Una volta completato l’aggiornamento non sarà più possibile tornare indietro, come viene del resto indicato anche nella schermata del changelog. Questo perché Samsung ha portato la versione 4 del bootloader sulla serie Galaxy S25, la stessa delle ultime build beta interne della One UI 8.

Purtroppo da noi non è possibile aderire ufficialmente al programma beta, ma c’è comunque un modo per provare la One UI 8 e Android 16 con un po’ di anticipo. La versione stabile farà il suo esordio il mese prossimo insieme a Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Fold7, e arriverà entro l’estate come aggiornamento proprio a partire dai Galaxy S25.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Novità aggiornamento Android 15 per Samsung Galaxy A34 5G e Galaxy A16 5G

A distanza di pochi giorni dall’avvio della distribuzione in Corea, l’aggiornamento di Samsung Galaxy A34 5G alla One UI 7 e ad Android 15 arriva in Italia, e lo fa insieme a quello di Samsung Galaxy A16 5G. In distribuzione ci sono i firmware A346BXXU9DYE7 e A166BXXU3BYEC, che richiedono un download oltre i 3 GB (quasi 4 per A34).

In entrambi i casi l’aggiornamento non include tutte le novità che abbiamo scoperto a partire dai Galaxy S25, soprattutto lato Galaxy AI e intelligenza artificiale. I cambiamenti sono comunque parecchi: sono state migliorate le animazioni e gli effetti di transizione, con passi avanti nella fluidità generale e nella reattività, introdotti nuovi widget, migliorate le funzioni di chiamata, modificati design e il sistema di notifiche (con pagine separate dedicate a quick settings e notifiche, comunque opzionali), sono stati introdotti la Now Bar (per le attività rilevanti del momento) e l’app drawer con scorrimento verticale, fornite maggiori possibilità di personalizzazione e non solo.

La One UI 7 va a rinnovare il design con elementi chiave come pulsanti, menu, notifiche e barre di controllo, offrendo un’esperienza visiva più armoniosa con linee curve e forme circolari. Sono state cambiate le icone, è stato ottimizzato il look della schermata home anche in orizzontale, è arrivato un nuovo layout per la fotocamera, sono state rinnovate le app di sistema e sono state introdotte tante altre modifiche.

I due aggiornamenti integrano anche nuove patch di sicurezza: Galaxy A34 5G accoglie le patch di aprile 2025, mentre Galaxy A16 5G quelle di maggio 2025. Le patch di maggio portano la correzione alle vulnerabilità descritte nel penultimo bollettino diffuso da Samsung: si tratta di 58 vulnerabilità comuni al sistema operativo (CVE), nessuna delle quali di livello critico (sono tutte catalogate come di livello alto). Samsung cita altre 11 CVE, ma alcune sono state già corrette in precedenti aggiornamenti, e altre non riguardano i prodotti Samsung. A riguardare il produttore sono invece le vulnerabilità CVE-2025-26784 e CVE-2025-26785, integrate da Samsung Semiconductor, e le altre 13 vulnerabilità SVE citate nel bollettino.

Le patch di aprile portano invece la correzione a 56 vulnerabilità in tutto: la maggior parte (42) riguarda il sistema operativo Android in generale (CVE), mentre le restanti (14) toccano i dispositivi Samsung più nello specifico (SVE). Tra le CVE, 5 sono state contrassegnate come di livello critico, mentre tra le SVE ce n’è solo una contrassegnata come tale.

Come aggiornare Samsung Galaxy S25, S25+, S25 Ultra, Galaxy A34 e A16 5G

Per verificare l’arrivo via OTA del nuovo aggiornamento per Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra, Galaxy A34 5G e Galaxy A16 5G potete fare un salto nelle impostazioni di sistema. Non dovete fare altro che seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se volete, potete in alternativa collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.