Le indiscrezioni avevano parlato di un lancio entro il mese di maggio, e avevano ragione: si apre oggi il programma beta della One UI 8 per Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra, iniziando dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti. Nelle prossime ore la fase di test si allargherà probabilmente in diversi altri Paesi, anche europei, ma l’Italia rimarrà quasi certamente esclusa.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Partita la One UI 8 beta per la serie Samsung Galaxy S25: le novità
Dopo le tante anticipazioni che stiamo scoprendo piano piano in questi giorni, finalmente è arrivato il momento della One UI 8 beta per la serie Samsung Galaxy S25. Come abbiamo appurato, dopo i ritardi della One UI 7 il produttore sud-coreano ha voluto dare un’accelerata, e la previsione è quella di vedere una release stabile durante l’estate.
Come condiviso dal solito Tarun Vats e da altre segnalazioni, la One UI 8 beta è disponibile in Corea del Sud con le build S93*NKSU3ZYER/S93*NOKR3ZYER/S93*NKSU3BYER e negli Stati Uniti con le build S93*U1UEU3ZYER/S93*U1OYM3ZYER/S93*U1UEU3BYER, ma il programma di test dovrebbe allargarsi nelle prossime ore ad altri Paesi, come Germania e Regno Unito. Il download richiesto per procedere con l’installazione è di circa 3,4 GB, segno che comunque i cambiamenti sono ben presenti.



In queste settimane abbiamo iniziato a scoprire alcuni dei cambiamenti in arrivo con la One UI 8 basata su Android 16. Dopo una One UI 7 ricca di novità, la nuova release non porterà chissà quali stravolgimenti, ma si concentrerà sul miglioramento di alcuni aspetti, rifiniture e funzionalità del sistema. All’interno del changelog fornito in fase di aggiornamento possiamo comunque iniziare a scoprire alcune delle novità proposte.
Vengono citati miglioramenti per Quick Share, i filtri per semplificare la ricerca dei file scaricati, l’ottimizzazione per i menu di Samsung Internet Browser, miglioramenti per la funzione AI Select per selezionare un’area dello schermo, miglioramenti per Samsung DeX (con la scelta tra la risoluzione del display e la rotazione), passi avanti per la schermata split-screen con due app aperte (ora si può spostare una delle app verso l’angolo dello schermo per mantenerla parzialmente visibile), nuova interfaccia per l’app Promemoria, novità per l’app Calendario (con una migliore integrazione dei promemoria e suggerimenti per l’aggiunta rapida di eventi), nuove routine predefinite e nuove azioni, novità per Samsung Health (con l’introduzione di sfide sulla distanza e dei promemoria per la registrazione del cibo), miglioramenti per le schede del profilo (ora più semplici da creare e da modificare), miglioramenti per la gestione delle chiamate registrate, possibilità di accedere più rapidamente ai controlli rapidi della Fotocamera, miglioramenti per Area Personale (che ora può anche essere completamente nascosta), miglioramenti per le funzioni di accessibilità, semplificazioni per la trasmissione audio con Auracast, rinnovamento per l’app Meteo di Samsung e non solo.
Il produttore stesso ha annunciato la One UI 8 attraverso il suo sito ufficiale. Secondo quanto riferito, la One UI 8 debutterà quest’estate sui nuovi dispositivi pieghevoli Samsung e sarà “progressivamente estesa a un numero sempre maggiore di device Galaxy“. La nuova versione introdurrà un’esperienza AI che renderà più smart la quotidianità degli utenti attraverso tre elementi chiave, ossia capacità multimodali, interfaccia utente (UX) adattata ai diversi formati di dispositivo, e suggerimenti personalizzati e proattivi.
“La multimodalità intelligente permette una comunicazione naturale e fluida con un’AI in grado di comprendere cosa si sta guardando o facendo in quel momento“, possiamo leggere all’interno del comunicato. L’interfaccia è stata ottimizzata per i diversi formati della gamma Galaxy per migliorare la produttività e l’efficienza nell’uso di tutti i giorni, e il sistema risulta in grado di riconoscere il contesto d’utilizzo e offrire suggerimenti personalizzati.
La One UI 8 fa segnare un ulteriore passo avanti nella partnership con Google, con l’intento di offrire agli utenti un dispositivo su misura, contribuendo al contempo al miglioramento della piattaforma Android per tutti gli utenti. Grazie alla collaborazione con la casa di Mountain View, lo sviluppo software è stato accelerato. La funzione Now bar, introdotta con la One UI 7, è ora disponibile come API pubblica, e Samsung DeX, che offre un’esperienza simile a quella desktop collegando uno smartphone o tablet Galaxy a un monitor o a una TV, è diventata la base di partenza per la nuova modalità desktop di Android 16.
Con la One UI 8 funzioni come Now Bar e Now Brief offriranno approfondimenti e suggerimenti ancora più personalizzati, così da diventare veri e propri “compagni AI”. L’esperienza personalizzata lato IA è resa possibile dal sistema di sicurezza avanzato Samsung Knox Vault, che combina un processore di sicurezza dedicato con una memoria protetta, isolando i dati sensibili dal resto del sistema e impedendo qualsiasi accesso (fisico o remoto) non autorizzato.
Come riportato da Samsung e come già accennato più su, con l’aggiornamento ad Android 16 ci sono miglioramenti per Auracast, la tecnologia di trasmissione audio basata su Bluetooth LE Audio, con il supporto alla connessione audio tramite scansione di codice QR. In più, l’assistenza clienti nei centri di riparazione sarà più rapida e comoda grazie al supporto tramite QR e NFC accessibile direttamente dall’account Samsung: sarà possibile registrarsi con un solo tocco, senza dover compilare moduli, con l’intento di ridurre i tempi di attesa e semplificare le richieste di assistenza. Con la One UI 8, l’app Promemoria consente di gestire tutti i promemoria in un’unica schermata e di condividerli facilmente con familiari e amici con un solo tocco. Inoltre, i promemoria possono essere aggiunti tramite comandi vocali.
Trattandosi di una beta, Samsung avvisa che i partecipanti al programma potrebbero imbattersi in errori imprevisti e problemi di stabilità, e di conseguenza consiglia di effettuare prima un backup dei dati importanti. In più, il produttore avvisa che alcune app “finanziarie” potrebbero non funzionare correttamente all’interno del programma beta. La cosa comunque ci riguarda relativamente, visto che il programma di test non arriverà quasi certamente in Italia, un po’ come avvenuto con le precedenti versioni.
La versione stabile debutterà dunque su Samsung Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Fold7, e arriverà come aggiornamento a partire proprio dalla serie Galaxy S25: non sappiamo quanto durerà il programma di test, ma diamo per scontato che l’attesa sarà decisamente più contenuta dell’ultima volta (la One UI 7 beta è arrivata sugli S24 a dicembre e ha proseguito fino ad aprile).
Continuate a seguirci perché vi terremo aggiornati con tutte le novità della One UI 8 di Samsung.
Come installare la One UI 8 beta (niente Italia)
Per installare la One UI 8 beta è necessario aderire al programma di test passando dall’app Samsung Members. Per ora la beta è disponibile solo in Corea del Sud e Stati Uniti, ma anche con l’allargamento agli altri Paesi, gli utenti italiani rimarranno tagliati fuori (Samsung cita infatti Stati Uniti, Germania, India, Corea, Polonia e Regno Unito).
Se ci seguite da uno dei Paesi in cui la beta è disponibile, questa è la procedura:
- scaricate (se non l’avevate già fatto) l’app Samsung Members dal Galaxy Store;
- aprite l’app ed eseguite il login con il vostro account Samsung;
- selezionate il banner dedicato al programma beta nella schermata principale;
- una volta fatto, andate in “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa” per procedere a download e installazione (come per qualunque altro aggiornamento).