Giornata ricca di aggiornamenti in casa Samsung: dopo aver proposto la One UI 7 per Galaxy A73 e per tre tablet, il produttore rilascia novità anche per Samsung Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra, Galaxy A53 5G e Galaxy M54. Scopriamo insieme tutti i cambiamenti introdotti sui cinque smartphone Android.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Novità aggiornamento Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra
Ci è voluto qualche giorno in più del solito, ma Samsung Galaxy S23, Galaxy S23+ e Galaxy S23 Ultra stanno ricevendo un nuovo aggiornamento software con le patch di sicurezza di maggio 2025. La scorsa settimana il produttore aveva fatto partire la distribuzione in Corea del Sud, e quest’oggi le novità sono arrivate nelle mani dei possessori italiani.
In rollout ci sono i firmware S91*BXXS8DYDB, che richiedono un download di poco più di 400 MB. Le patch di sicurezza di maggio 2025 includono la correzione alle vulnerabilità descritte nel bollettino diffuso da Samsung: parliamo di 58 vulnerabilità comuni al sistema operativo (CVE), nessuna delle quali di livello critico (sono tutte catalogate come di livello alto). Samsung cita altre 11 CVE, ma alcune sono state già corrette in precedenti aggiornamenti, e altre non riguardano i prodotti Samsung. A riguardare il produttore sono invece le vulnerabilità CVE-2025-26784 e CVE-2025-26785, integrate da Samsung Semiconductor, e le altre 13 vulnerabilità SVE citate nel bollettino.
Come tanti altri modelli della casa di Seoul, anche i Galaxy S23 riceveranno nei prossimi mesi la One UI 8 basata su Android 16: la prossima release dovrebbe debuttare in beta sulla serie Galaxy S25 nei prossimi giorni, e sbarcare su tanti Galaxy entro l’estate. La serie S23 non si fermerà nemmeno lì, perché arriverà almeno fino ad Android 17.
Novità aggiornamento Android 15 per Samsung Galaxy A53 e Galaxy M54
La One UI 7 si allarga ulteriormente sulla fascia media: in queste ore l’aggiornamento ad Android 15 è in rollout per Samsung Galaxy A53 5G e Galaxy M54. In arrivo ci sono i firmware A536NKSU9FYE1 e M546BXXU8DYE3, rispettivamente in distribuzione a partire dalla Corea del Sud e dall’Indonesia: in entrambi i casi il download richiesto è ampiamente oltre i 3 GB.
Le novità per il duo di smartphone di fascia media non sono le stesse che abbiamo visto sui modelli di fascia alta, ma abbiamo comunque tanti cambiamenti, sostanzialmente corrispondenti a quelli elencati nel paragrafo più su: troviamo animazioni e ed effetti di transizione migliorati, passi avanti nella fluidità generale e nella reattività, nuovi widget, il rinnovato sistema di notifiche (con pagine separate dedicate a quick settings e notifiche, comunque opzionali), la Now Bar (per le attività rilevanti del momento) e l’app drawer con scorrimento verticale, maggiori possibilità di personalizzazione e non solo.
Sono state anche integrate nuove patch di sicurezza, ma non si tratta delle stesse: su Galaxy A53 5G sono incluse le patch di maggio, mentre su Galaxy M54 quelle di aprile. Le prime portano la correzione a più di 70 vulnerabilità in tutto, tra CVE comuni al sistema operativo e SVE riguardanti i dispositivi Samsung; le seconde correggono 56 vulnerabilità in tutto: la maggior parte (42) riguarda il sistema operativo Android in generale (5 sono di livello critico), mentre le restanti (14) toccano i dispositivi Samsung più nello specifico (una sola di livello critico).
Gli aggiornamenti arriveranno a livello globale nel giro di qualche giorno.
Come aggiornare Samsung Galaxy S23, S23+, S23 Ultra, Galaxy A53 e M54
Per verificare l’arrivo via OTA di nuovi aggiornamenti per Samsung Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra, Galaxy A53 e Galaxy M54 potete passare dalle impostazioni di sistema. Non dovete fare altro che seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se volete, potete in alternativa collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.