Con la prima Beta di Android 16 QPR1 Google continua a raffinare l’esperienza d’uso del sistema operativo mobile più diffuso al mondo, introducendo tra le altre cose alcune modifiche estetiche che rientrano nel più ampio disegno del Material 3 Expressive. Tra queste novità, una in particolare ha attirato l’attenzione di alcuni utenti su Reddit: la nuova barra del segnale per la connettività dual-SIM è ora disposta su due livelli sovrapposti, soluzione che a molti è apparsa subito familiare.
Google introduce una nuova visualizzazione del segnale telefonico dual-SIM con Android 16 QPR1 Beta 1
Come anticipato in apertura, un utente Reddit ha individuato e condiviso le immagini di una piccola ma gradita novità, una nuova interfaccia per l’indicatore di potenza del segnale dual-SIM; le due icone che finora erano mostrate una accanto all’altra vengono ora presentate una sopra l’altra, con una distinzione visiva netta tra SIM principale (in alto e leggermente più grande) e SIM secondaria (in basso).
Si tratta di una scelta che oltre a migliorare la leggibilità, soprattutto nelle situazioni in cui entrambe le SIM sono attive, sembra anche ottimizzare lo spazio nella barra di stato, da sempre punto critico per chi usa dispositivi dual-SIM, ancor più con l’avvento delle eSIM che hanno reso la gestione multi operatore una prassi comune per molti utenti.


Osservando il nuovo layout, il richiamo a quanto già presente su iOS 18 è evidente: la disposizione verticale delle barre, la differenza di dimensione tra le due SIM, l’equilibrio tra funzionalità e pulizia visiva. Insomma, Google sembra aver preso decisamente ispirazione da Apple, cercando di colmare quel gap che in alcune aree dell’interfaccia utente vede Cupertino leggermente avanti in termini di coerenza visiva e immediatezza comunicativa.
Lo stesso approccio inoltre è stato recentemente adottato anche per l’icona della batteria, altro elemento al centro di un redesign ispirato a iOS; in buona sostanza Google sta cercando di armonizzare la propria UI con scelte più moderne e intuitive, anche se in alcuni casi ciò comporta seguire una strada già tracciata dalla concorrenza.
Nonostante il paragone con Apple susciti spesso pareri contrastanti nel mondo Android, le prime reazioni degli utenti sul web sembrano abbastanza positive: diversi hanno sottolineato quanto fosse attesa una modifica di questo tipo, lamentando da tempo la scarsa chiarezza del design per il segnale dual-SIM. Il nuovo indicatore rappresenta dunque un passo avanti tangibile in termini di accessibilità visiva e razionalizzazione degli spazi, un’esigenza particolarmente sentita sugli smartphone moderni dove ogni pixel sulla barra di stato deve essere ottimizzato.
L’introduzione del nuovo segnale dual-SIM è solo una delle tante modifiche minori che Google sta portando avanti con la riprogettazione Material 3 Expressive, una variante più vivace e personalizzabile dell’attuale linguaggio Material You; l’obbiettivo è quello di offrire un’interfaccia coerente, moderna e adattabile, che possa rispondere alle esigenze di utenti sempre più abituati a un’esperienza d’uso fluida e visivamente curata.
È però doveroso ricordare che siamo ancora nella fase Beta 1 della QPR1 di Android 16, molte delle novità recentemente introdotte potrebbero subire ulteriori ritocchi, o non essere nemmeno distribuite agli utenti finali; non ci resta che attendere per scoprire se la nuova visualizzazione del segnale dual-SIM arriverà sui nostri smartphone con una futura versione del robottino.
- Finalmente qualcosa di diverso! Ecco tutte le novità dalla Beta 1 di Android 16 QPR1
- Con Android 16, le azioni rapide sulle notifiche diventeranno “magiche” grazie a Gemini
- Google ci dà un assaggio della funzione Live Updates di Android 16
- La modalità desktop di Google “impara” da Samsung DeX: arriverà con Android 16